chigos ha scritto: ↑30/01/2025, 23:33
Ciao ragazzi perdonatemi, @
marko66 @
Minimo ma se realmente come da immagine ho KH 2 e pH 6.2 prima delle accensioni delle luci i pesci dovrebbero stare lì a boccheggiare, invece sono tranquilli, ma secondo voi sbaglio io qualcosa ? Non capisco il funzionamento? Grazie mille
Allora

,qui la cosa piu' complicata da capire è una sola e vale un po' per tutto nel nostro hobby preferito.
Non esistono solo bianchi e neri,ma tutta una serie di grigi con diverse sfumature

.La matematica e la chimica aiutano senz'altro nella comprensione dei fenomeni che avvengono nelle nostre vasche,ma in un sistema complesso e mutabile come un acquario i numeri non vanno mai presi alla lettera,ma "interpretati".Se tu o altri neofiti o meno cercate regole fisse ed immutabili,dosi certe e valevoli per tutte le vasche(in fertilizzazione in particolare),valori fissi a cui puntare ecc.ecc.,senza offesa,è meglio che cambiate hobby,ce ne sono di molto piu' facili ed immediati.....

Non è riferito a te che stai cercando giustamente di capire e fai benissimo a chiedere,ma un discorso generale Dopo il pippone torniamo a noi.....
Partiamo dal calcolatore(che hai imparato ad usare ma non ancora ad interpretare,bravo cmq sei sulla giusta via).
Cosa ti dicono i valori che ti da' attualmente?E perchè mai i tuoi pesci dovrebbero boccheggiare come sostieni?
Ti dico cosa vedo io dai tuoi valori:
1)Stai fornendo una dose di CO
2 leggermente superiore al necessario,ma non pericolosa per la tua fauna
2)La misurazione relativa al contenuto di CO
2 ed al pH sono fatte nel momento in cui hai (naturalmente) la maggiore concentrazione di gas in acqua ed il valore di pH teoricamente piu' basso(prima dell'accensione delle luci e quando le piante ancora non stanno consumando massivamente tale gas).Con l'avanzare del fotoperiodo e l'innesco della fotosintesi clorofilliana andra' a scendere leggermente tale percentuale ed a salire il valore di pH normalmente.Aumentera' parallelamente il contenuto di O2 in vasca fino a saturazione.
Tu prova a misurare i valori a fine fotoperiodo e vedrai delle differenze nel valore di pH che ti porteranno perfettamente nel range di sicurezza,senza toccare nulla.
Quindi va' tutto bene e lascio cosi' dirai tu?No,per niente,sarebbe troppo facile.....
marko66 ha scritto: ↑26/01/2025, 11:57
Se hai KH 3/3.5 e pH 6.5/6.6 va' bene, se il KH scende a 2 non va' bene perchè è rischioso, a prescindere dal valore di pH ottenuto.
Ti riporto quanto avevo scritto in precedenza,la CO
2 non si usa con valori di KH cosi' bassi e ti invito a rileggere tutta la risposta e l'articolo relativo al potere tampone.
Il discorso non riguarda il "gasare" i pesci,cosa che non devi fare e nemmeno avvicinarti(e lo puoi fare solo tu aumentando l'insufflazione del gas,non in altri modi),riguarda il fatto che il pH non ha garanzia di stabilita' a valori cosi' bassi di KH.E gli sbalzi non naturali di pH portano grossi danni a flora,fauna e sistema vasca se non controllabili e prevedibili.
Cosa fare?Aumentare il KH a 3.5/4,tutto qui,niente di complicato.
P.S. non ti basare mai sull'osservazione del boccheggiamento dei pesci come fa' qualcuno per regolare la CO
2 perchè m'inc.....
Se si arriva' a quel punto(fatto salvo eventuali mal funzionamenti nel sistema di regolazione) vuol dire che non si è capito nulla sull'uso di questo gas (asfissiante) in acquario ed è meglio non usarlo....
