Allora.. questo è un elenco che avevo usato anch'io.. magari qualcuno può aggiungere o correggere; ho messo I legni che normalmente si possono trovare nei nostri boschi e campagne.. ce ne sono sicuramente molti altri ma che non sono cosi' diffuse dale nostre parti:
Castagno: molto ricco di tannini, rende particolarmente scura l'acqua
Cipresso: molto duro e quindi molto indicato
Conifere: non adatti per le resine contenute in essi e che verrebbero rilasciate in acqua
Edera: come gli altri rampicanti molto utile in vaschette piccole per legarci muschi ad esempio. Basta scortecciarli e resistono moltissimo
Faggio: molto adatte anche le radici, regge bene il bagno in acqua
Ontano: particolarmente indicato per la presenza dei tannini
Pioppo: molto poroso, tende a marcire troppo in fretta
Quercia: particolarmente indicato come l'ontano
Robinia: troppo tenero per l'usoc in acquario, tende a marcire facilmente
Sandalo: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Sughero: non colora l'acqua ma marcisce in fretta, quindi se si usa questa corteccia è probabile che si debba cambiarla annualmente
Ulivo: qui ci sono pareri discordandi.. qualcuno lo usa.
Io farei fatica a riconoscere qualunque tipo di albero ma magari tu no... quindi se trovi altro chiedi qui che sicuramente qualcuno sa rispondere
Visto che non è la prima volta che qualche utente chiede informazioni sui legni raccolti in natura che possono essere usati in acquario non ci starebbe bene un bel articolo ? So già che qualcuno mi risponderà di farlo... vedo le informazioni che avevo già cercato per me e se si riesce a buttar giù qualcosa (ma non vi assicuro niente

).