Solito problema pH e KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Si grazie trotasalmonata me ne ero accorto subito dopo averlo scritto, cmq sto avendo già risposte abbastanza esaustive..........
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
@FrancescoFabbri leggendo il tuo post mi era balenata l'idea di aggiungere una pietra calcarea (ne ho diverse) ma la mia paura era di sballare ancora di più il rapporto tra ca++ e mg che tra le altre cose ho in rapporto già ora di 44 a 8 mg/lt
Però se usassi il carbonato di magnesio assieme al bicarbonato di potassio e la pietra calcarea forse qualcosa risolvo senza creare eccessi. Aspetto il chimico e decido poi vi aggiorno.
Al massimo mi rimane sempre l'alternativa cambi frequenti e regolari visto che la mia acqua di rete ha KH 5 e GH 10 con pochissimo sodio ma vorrei evitare
Però se usassi il carbonato di magnesio assieme al bicarbonato di potassio e la pietra calcarea forse qualcosa risolvo senza creare eccessi. Aspetto il chimico e decido poi vi aggiorno.
Al massimo mi rimane sempre l'alternativa cambi frequenti e regolari visto che la mia acqua di rete ha KH 5 e GH 10 con pochissimo sodio ma vorrei evitare
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Il potassio per adesso lo userei solo in casi assolutamente estremi (anche se come dici te è meglio fare molto cambi con acqua di rubinetto) fino a che non riesci ad avere conferma dai chimici sul doversi procurare il carbonato di magnesioRilla1972 ha scritto: ↑@FrancescoFabbri leggendo il tuo post mi era balenata l'idea di aggiungere una pietra calcarea (ne ho diverse) ma la mia paura era di sballare ancora di più il rapporto tra ca++ e mg che tra le altre cose ho in rapporto già ora di 44 a 8 mg/lt
Però se usassi il carbonato di magnesio assieme al bicarbonato di potassio e la pietra calcarea forse qualcosa risolvo senza creare eccessi. Aspetto il chimico e decido poi vi aggiorno.
Al massimo mi rimane sempre l'alternativa cambi frequenti e regolari visto che la mia acqua di rete ha KH 5 e GH 10 con pochissimo sodio ma vorrei evitare


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ho trovato questo post di @Jovy1985
"Se si fa "girare" la vasca fino a pH 6, i batteri del ciclo dell azoto si sviluppano senza problemi.
In laboratorio, si è visto come dopo 1 mese a pH 6, facendo scendere il pH a 4.5, la flora batterica si è "convertita": si è passati da Nitrosomonas europaea al 100% di Nitrosomonas oligotropha in circa 2 mesi. Si crede che questi batteri vivano meglio a pH acidi.
L abbassamento a pH 4.5 non ha influito significamente nell ossidazione dei composti organici da parte dei batteri..i pesci infatti non ne hanno risentito"
La vasca di rilla con pH così basso a cosa va incontro? È possibile allestire la vasca con pH così basso?
Scusate se sono OT, ma magari interessa a tutti. Potrei aprire un topic sulle OTRAC..
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- Rilla1972 (08/05/2017, 14:01)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Molto interessante quanto hai postato. Bisognerebbe avere conferma da @BoFe e @Giovanni 61 che anche loro se non ricordo male hanno vasche che girano su pH assai bassi e non mi sembra riscontrino problemi coi pesci, come già scritto il problema riguarderebbe le piante e lassorbimento del fosforo pari a 0 sotto ad un pH 5.5
Cmq nella discussione tra @lucazio00 e rox non si parlava di quanto da te riportato nella discussione di @Jovi1985
Cmq nella discussione tra @lucazio00 e rox non si parlava di quanto da te riportato nella discussione di @Jovi1985
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ciao.
Scusami per il ritardo con cui ti rispondo.
Ricordo che nel 2014 (c'è un mio thread a tal riguardo)avevo raggiunto pH pari a 6,1 con KH=5°dH ed ero allibito del risultato.
In quello specifico caso ho avuto un decesso di un piccolo di Corydoras.
Ricordo anche che il pH ha raggiunto valori più bassi attorno a 5,6 con durezza pari a 4°dH (sono costretto a scrivere ricordo perché registravo le misurazioni fatte ma a causa di un problema all'hard disk ho perso tutti i dati) e che in quel caso non ho avuto nessun decesso.
Posso anche dirti che non ho mai avuto grossi problemi (solamente carenza di potassio e fosfati che correggevo settimanalmente ma era naturale avere con quelle "bestie" che avevo in vasca) con le piante e ti garantisco che anche io ho una vasca ben piantumata.
Anche il dott. Kassebeer nel suo articolo sull'acqua invecchiata scrive che le piante nelle sue vasche non accusavano grossi inconvenienti.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua ho sempre avuto i nitrati abbastanza elevati (50 mg/l); a oggi ho qualche sospetto che il test sia "fallato" perché misuravo e mai una volta che mi segnasse un valore diverso e quindi non ho inserito Cifo Azoto ma tutti gli altri macro e microelementi sì.
Un saluto.
BoFe
Scusami per il ritardo con cui ti rispondo.
Ricordo che nel 2014 (c'è un mio thread a tal riguardo)avevo raggiunto pH pari a 6,1 con KH=5°dH ed ero allibito del risultato.
In quello specifico caso ho avuto un decesso di un piccolo di Corydoras.
Ricordo anche che il pH ha raggiunto valori più bassi attorno a 5,6 con durezza pari a 4°dH (sono costretto a scrivere ricordo perché registravo le misurazioni fatte ma a causa di un problema all'hard disk ho perso tutti i dati) e che in quel caso non ho avuto nessun decesso.
Posso anche dirti che non ho mai avuto grossi problemi (solamente carenza di potassio e fosfati che correggevo settimanalmente ma era naturale avere con quelle "bestie" che avevo in vasca) con le piante e ti garantisco che anche io ho una vasca ben piantumata.
Anche il dott. Kassebeer nel suo articolo sull'acqua invecchiata scrive che le piante nelle sue vasche non accusavano grossi inconvenienti.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua ho sempre avuto i nitrati abbastanza elevati (50 mg/l); a oggi ho qualche sospetto che il test sia "fallato" perché misuravo e mai una volta che mi segnasse un valore diverso e quindi non ho inserito Cifo Azoto ma tutti gli altri macro e microelementi sì.
Un saluto.
BoFe
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Grazie @BoFe x la testimonianza.
Quello che faccio fatica A spiegarmi è che i pesci sembrano non battere ciglio del pH a 5.4 e ancor di più le piante.........sono tutte in crescita e pearling tutti i giorni. Ho tante consumatrici di fosforo prime fra tutte 3 varietà di myrio e se ne sbattono altamente spero non sia dovuto a delle scorte che hanno loro se no il loro destino è segnato..........ma conto di intervenire prima
Quello che faccio fatica A spiegarmi è che i pesci sembrano non battere ciglio del pH a 5.4 e ancor di più le piante.........sono tutte in crescita e pearling tutti i giorni. Ho tante consumatrici di fosforo prime fra tutte 3 varietà di myrio e se ne sbattono altamente spero non sia dovuto a delle scorte che hanno loro se no il loro destino è segnato..........ma conto di intervenire prima
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
forse qui trovi qualcosa di interessante che può aiutarti a capire:
chimica-dell-acquario-f14/che-fine-fann ... ml#p444511
Purtroppo non mi intendo di piante acquatiche (solo orto e alberi da frutto).... sapevo molto poco ed ho dimenticato anche quel poco, quindi, solo per le piante, ti consiglio di eliminare l'acqua invecchiata con vari cambi a breve distanza, fino a ritrovare il tuo equilibrio, proseguendo poi con cambi canonici.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
L'ho letto. Interessantissimo. Non ho capito una cippa delle formule ma il senso di tutto il discorso credo di sì e credo che con la mia gestione (aggiunta di nitrato di ammonio) un aiuto al crollo del KH/pH lo abbia dato.
Come te @Giovanni 61 sono anche io molto soddisfatto della mia acqua stanca ma purtroppo avendo molte piante e non volendo rinunciarci qualcosa dovrò fare.
Il prossimo passo che voglio fare è di cambiare circa 45 lt d'acqua un giorno si è uno no iniziando domani e vedere di riportare il KH a un valore di 5 e poi uno ogni 15 gg. Poi vedrò il comportamento della vasca è farò cambi in base ai risultati
Per ora mi sembra la soluzione migliore x ripristinare la situazione, al massimo x allungare i tempi del cambio potrei utilizzare carbonato di magnesio e bicarbonato di potassio
Come te @Giovanni 61 sono anche io molto soddisfatto della mia acqua stanca ma purtroppo avendo molte piante e non volendo rinunciarci qualcosa dovrò fare.
Il prossimo passo che voglio fare è di cambiare circa 45 lt d'acqua un giorno si è uno no iniziando domani e vedere di riportare il KH a un valore di 5 e poi uno ogni 15 gg. Poi vedrò il comportamento della vasca è farò cambi in base ai risultati
Per ora mi sembra la soluzione migliore x ripristinare la situazione, al massimo x allungare i tempi del cambio potrei utilizzare carbonato di magnesio e bicarbonato di potassio
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Beh, siamo in due, se aggiungi qualcosa alla formula dell'acqua mi sento perso.
Pesci e piante convivono molto bene insieme, ma i miei non ne hanno mai voluto sapere, in particolare la coppia.... costruiva montagne di sabbia anche contro le prese del filtro e morde tutte le volte che metto le mani in acqua.
Se non sei sovraffollato, potresti provare a ridurre la quantità di cannolicchi e/o quello che hai nel filtro biologico, andando per gradi.... un po' per volta, senza mai lavare quello che rimane.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti