Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/07/2017, 14:31
Bertocchio ha scritto: ↑Ho pensato però che invece di metterla nella parte anteriore del coperchio vorrei metterla nella parte posteriore del coperchio perché avendo fatto il sistema venturi lo sfogo avverrà nella parte anteriore dell'acquario è tutto il mangime che butterei sarebbe troppo soggetto al movimento dell'acqua. Che ne pensi?
Va bene.
Visto che dove metti la mangiatoia avrai qualche LED in meno, forse dietro è la scelta migliore
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 11/07/2017, 14:56
Gery ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Ho pensato però che invece di metterla nella parte anteriore del coperchio vorrei metterla nella parte posteriore del coperchio perché avendo fatto il sistema venturi lo sfogo avverrà nella parte anteriore dell'acquario è tutto il mangime che butterei sarebbe troppo soggetto al movimento dell'acqua. Che ne pensi?
Va bene.
Visto che dove metti la mangiatoia avrai qualche LED in meno, forse dietro è la scelta migliore
Perfetto allora domani la fisso, fisso le staffe per sostenere le barre LED e chiudo la prima parte di coperchio. Alla fine lo spazio interno della mangiatoia è di 5,5 cm per lato
Bertocchio
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 11/07/2017, 14:58
Scusami @gery un'altra domanda: quanto spazio lascio tra la staffa e la parte superiore del coperchio? Mi spiego meglio: quanto sono alte le ventiline? Quelle che serviranno per raffreddare i LED ovviamente
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/07/2017, 15:27
Bertocchio ha scritto: ↑Scusami Gery un'altra domanda: quanto spazio lascio tra la staffa e la parte superiore del coperchio? Mi spiego meglio: quanto sono alte le ventiline? Quelle che serviranno per raffreddare i LED ovviamente
Ti faccio uno schema in sezione:
markaf_schema profilo.jpg
In nero il profilo di alluminio
in grigio la lamiera di separazione
in azzurro il plexiglas
in viola il rivestimento superiore
in rosso la ventola
in giallo le strisce LED
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Bertocchio (11/07/2017, 15:58)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 11/07/2017, 15:59
Allora mi sa che devo accorciare le piastrine ad L che ho preso. Erano le più piccole ma sono 2x2. Devo togliere un mezzo centimetro
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/07/2017, 16:41
Bertocchio ha scritto: ↑Allora mi sa che devo accorciare le piastrine ad L che ho preso. Erano le più piccole ma sono 2x2. Devo togliere un mezzo centimetro
Perché, basta che ci giri intorno facendo uno scasso
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 11/07/2017, 23:43
Gery ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Allora mi sa che devo accorciare le piastrine ad L che ho preso. Erano le più piccole ma sono 2x2. Devo togliere un mezzo centimetro
Perché, basta che ci giri intorno facendo uno scasso
No gery, ho risolto. Ho recuperato un profilo ad L che avevo e ho fatto le squadrette 1,5x1,5. Purtroppo le squadrette che ho acquistato mi avrebbero fatto perdere troppo tempo per recuperare mezzo centimetro.,
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/07/2017, 23:52
Bertocchio ha scritto: ↑No gery, ho risolto. Ho recuperato un profilo ad L che avevo e ho fatto le squadrette 1,5x1,5. Purtroppo le squadrette che ho acquistato mi avrebbero fatto perdere troppo tempo per recuperare mezzo centimetro.,

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 14/07/2017, 15:05
@gery, la prima parte del coperchio è terminata. Purtroppo per un errore di calcolo l'ho fatta mezzo centimetro in meno, ma ho ovviato al problema aggiungendo dei tappi neri che me lo hanno fatto recuperare. L'unico problema è che adesso tra un mezzo lato e l'altro del coperchio avanzano sto benedetti0,5 mm. Allora le soluzioni sono 2: compro un altra stessa e rifaccio i due mozzi laterali, ma sinceramente non mi va di spendere altri soldi ma soprattutto di lavorare ancora di sega

, oppure l'altra soluzione, molto più semplice, lascio i tappi e le cerniere invece di metterle sopra le mezzo in mezzo, come avevi detto tu, coprendo il buco che resterà con le strisce che di solito si usano per gli spifferi delle finestre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 14/07/2017, 16:28
Bertocchio ha scritto: ↑l'altra soluzione, molto più semplice, lascio i tappi e le cerniere invece di metterle sopra le mezzo in mezzo, come avevi detto tu, coprendo il buco che resterà con le strisce che di solito si usano per gli spifferi delle finestre.
Io opterei per questa soluzione, che mi sembra più pratica e esteticamente migliore.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti