Pagina 10 di 13
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 08/12/2017, 12:06
di Pizza
Giusto un aggiornamento
20171208120455.jpg
20171208120537.jpg
Timide foglioline anche su quella sommersa.
20ml a settimana di S5 ...... e basta
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 08/12/2017, 12:07
di FrancescoFabbri
E le piante vanno bene?
Carenze?
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 08/12/2017, 12:11
di Pizza
Queste le sommerse
20171208120740.jpg
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 08/12/2017, 12:13
di Pizza
N e P non mancano.
Ho dato solo una volta 5ml di OE.
Magari quando posso verifico se è calato il GH
Devo mettete uno stick sotto la cripto
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 08/12/2017, 12:16
di Pizza
Ho qualche traccia di ciano attorno a qualche foglia di Hydro.
La salvinia ricresce con calma
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 08/12/2017, 13:38
di FrancescoFabbri
Sono abbastanza convinto che la parte sommersa ha dei problemi proprio perché ha come principale fattore limitante la luce

Sennò non capisco davvero il motivo di questa differenza tra quella a galla e quella immersa, ora che usi la CO
2
Pizza ha scritto: ↑Ho qualche traccia di ciano attorno a qualche foglia di Hydro.
La salvinia ricresce con calma
Potrebbe essere per via di un minimo rallentamento della crescita

Hai notato per caso qualcosa del genere? Come sono le venature delle foglie dell'Hydrocotyle?
Probabilmente con la salvinia c'è un po' di competizione

Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 09/12/2017, 10:46
di Pizza
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Potrebbe essere per via di un minimo rallentamento della crescita Hai notato per caso qualcosa del genere?
Tira fuori foglie nuove tutti i giorni, appena l'acqua si decolora rallenta un pelo; gli do Ferro e riparte a razzo.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Come sono le venature delle foglie dell'Hydrocotyle?
Mi sembrano foglie tutte belle verdi, dopo faccio un primo piano. E soprattutto verifico se e quanto è calato il GH.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Probabilmente con la salvinia c'è un po' di competizione
Sono agli estremi opposti della vasca, tieni conto che di salvinia ne erano rimaste due di numero e ora ne avrò 8 o 10; nel complesso non è male.
C'è anche la riccia: ne erano rimasti tre filamenti di manco un centimetro e pure maltrattati con l'ipoclorito, sembra si sia assestata e timidamente cresce
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Sennò non capisco davvero il motivo di questa differenza tra quella a galla e quella immersa, ora che usi la CO
2
Può essere, anche se con la CO
2 ho qualche problema a rimanere costante, sto aspettando la valvola. Comunque quella che era sommersa era veramente messa malissimo.
Se è un problema la luce, secondo me, ce lo diranno le nuove foglie spuntate questa settimana: se crescono senza rovinarsi o se restano bloccate
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 09/12/2017, 11:50
di Pizza
Queste don le ultime foglie buttate fuori
20171209114958.jpg
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 09/12/2017, 14:31
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto: ↑Queste don le ultime foglie buttate fuori
20171209114958.jpg
Io fossi in te, un pochino di magnesio (senza esagerare) ce lo metterei ugualmente
Visto che le piante vanno a razzo sicuramente staranno divorando un po' di tutto

Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 09/12/2017, 14:33
di Pizza
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Io fossi in te, un pochino di magnesio (senza esagerare) ce lo metterei ugualmente
Sì sì. Volevo fare GH per capire se pochino o tantino