Pagina 10 di 17

abbassare il pH

Inviato: 24/12/2017, 11:38
di lucazio00
gem1978 ha scritto: Ho avuto qualche problema a capire perché il KH è sceso a 4 per poi risalire a 5 (ora è nuovamente a 4). Nelle ultime due pagine ci sono alcune supposizioni.
Il GH è costante?
Forse è un errore di misurazione del KH...basta pochissimo calcare depositato in provetta per fare casini!

abbassare il pH

Inviato: 24/12/2017, 12:09
di gem1978
lucazio00 ha scritto:
24/12/2017, 11:38
gem1978 ha scritto: Ho avuto qualche problema a capire perché il KH è sceso a 4 per poi risalire a 5 (ora è nuovamente a 4). Nelle ultime due pagine ci sono alcune supposizioni.
Il GH è costante?
Forse è un errore di misurazione del KH...basta pochissimo calcare depositato in provetta per fare casini!
è salito da 6 a 7...però anche in corrispondenza dell,aggiunta di 0,5 ml di solfato di magnesio e 0,5 di rinverdente.
Le provette, tutte, le sciacquo sempre con l'acqua di rete e le asciugo molto accuratamente...però potrebbe essere...
Ma perché nonostante tutto il pH non si schioda da 7.2?
Pizza ha scritto: Appena posso ........
Con calma... Dopo la digestione :D.... e mi sa che c'è ne vorrà di tempo per digerire :))

abbassare il pH

Inviato: 24/12/2017, 18:51
di Pizza
RIFACCIAMO I CONTI "con calma"

HCl 37% d=1,189 kg/l (g/ml)

Ha molarità 12,06577 cioè in 1 litro ci sono quel numero di moli

di conseguenza, in modo proporzionale, ci calcoliamo la molarità di un HCl avente titolo 15%
che sarà 12,06577/37*15=4,891528
1ml di questo acido conterrà 0.004892 moli

1°d = 21,76 mg/l di HCO3- che corrispondono a 0,35662309 mmoli/litro
La reazione è 1mole di HCl con 1 mole di HCO3-

0,35662309/1000*40 litri = 0,014265 moli che devono reagire

0,014265/0.004892 =ml di HCl che contengono le moli necessarie =2,91625

@gem1978
Beh, il numero (se non ho sbagliato il procedimento) era giusto.

@nicolatc, ti torna?

abbassare il pH

Inviato: 24/12/2017, 19:17
di nicolatc
Pizza ha scritto:
24/12/2017, 18:51
@nicolatc, ti torna?
Si, grazie mille!

Solo una precisazione: la densità che hai utilizzato è quella per HCl al 37%. E il risultato corretto che hai ottenuto è 2.9 ml
Io invece avevo considerato densità unitaria (erroneamente come al solito) e il risultato che avevo ottenuto è stato 3.5 ml

Probabilmente, essendo l'acido muriatico in questione al 15%, anche la densità sarà una via di mezzo tra 1 e 1.189, per cui la dose corretta sarà intorno ai 3.2 ml (in 40 litri). Oppure equivalentemente circa 3 ml in 37 litri netti.

Poi comunque mi resta il dubbio che non tutti gli ioni idrogeno vanno ad annullare qualche base, credo che una piccola parte resti in soluzione così com'è, diminuendo leggermente il pH. Quindi anche 3.2 ml non sono del tutto convinto che siano sufficienti ad abbassare di esattamente un grado il KH. :-?

Ad ogni modo, tanti auguri di buon Natale e se ne riparla più avanti! :ymparty:

abbassare il pH

Inviato: 24/12/2017, 19:21
di gem1978
Ragazzi grazie.... E buon Natale 🎄
;)

abbassare il pH

Inviato: 24/12/2017, 20:35
di Pizza
nicolatc ha scritto: Probabilmente, essendo l'acido muriatico in questione al 15%, anche la densità sarà una via di mezzo tra 1 e 1.189, per cui la dose corretta sarà intorno ai 3.2 ml (in 40 litri). Oppure equivalentemente circa 3 ml in 37 litri netti.
Se tu prendi 15/37 di litro della soluzione iniziale e lo riporti a litro ottieni un HCl al 15% e la molarità è quella che ti ho indicato; la densità non ti serve più, di fatto la hai elisa nei calcoli

abbassare il pH

Inviato: 26/12/2017, 21:20
di nicolatc
Off Topic
Pizza ha scritto: Se tu prendi 15/37 di litro della soluzione iniziale e lo riporti a litro ottieni un HCl al 15% e la molarità è quella che ti ho indicato
Queste proporzioni sono valide solo per concentrazioni percentuali espresse in massa/volume, mentre sia la soluzione al 37% che quella al 15% di cui discutiamo sono intese come rapporti massa/massa.
Faccio un esempio per chiarirci:
un litro di soluzione al 50% in massa/massa non ha una massa di HCl doppia rispetto ad un litro di una soluzione al 25% massa/massa, bensì maggiore, perché la seconda ha una densità ovviamente più bassa. Di conseguenza, lo stesso vale per la molarità.
Con rapporti massa/volume, invece, la massa di HCl della prima è esattamente il doppio della seconda, e lo stesso vale di conseguenza per la molarità.
Pizza ha scritto: la densità non ti serve più, di fatto la hai elisa nei calcoli
Non l'abbiamo elisa, semplicemente nei tuoi conti hai "forzato" la seconda soluzione (quella al 15%) ad avere la stessa densità della prima, cioè 1.189 Kg/l.
A riprova, ho calcolato la molarità a partire direttamente dalla soluzione al 15% ipotizzando densità 1.189 Kg/l:
calcoli ferro.png
Il risultato è identico al tuo, a conferma che la densità forzata nella seconda soluzione è pari a 1.189.

Poiché con densità unitaria (erronea) mi risultavano ben 3.5 ml di soluzione per abbattere un grado di KH, avevo ipotizzato a spanne una via di mezzo tra i 2.9 ricavati dal tuo calcolo e i 3.5 ricavati dal mio.
In effetti ho appena ricavato la densità della soluzione al 15%, a partire dalla densità che tu hai indicato per quella al 37%. Mi è venuto circa 1.07 Kg/l
Dai calcoli, il risultato finale per abbattere un grado di KH nei 40 litri corrisponde a quanto avevo ipotizzato: 3.24 ml.
In 37 litri netti, occorrono 3 ml.

Detto questo, credo anche che nonostante quei 3 ml contengano moli di ioni idrogeno coincidenti con quelle di 1 °dKH di bicarbonati nella vasca di 37 litri, se il pH finale si abbassa leggermente ad un giorno dalla reazione con l'acido, significa che non tutti gli ioni idrogeno introdotti sono andati a combinarsi con alcali.
Quindi per abbattere un grado di KH dovrebbe essere necessaria una dose anche leggermente superiore a quanto indicato.
Anche se, considerando il minuscolo shift del pH (che è comunque intorno alle 10-7 mol/l) e il grado KH (che è invece intorno alle 10-4 mol/l, mille volte superiore), questo effetto è probabilmente del tutto trascurabile sulla dose, e ben inferiore alle approssimazioni fatte nei conti... :-?
E' abbastanza corretto il ragionamento?

abbassare il pH

Inviato: 27/12/2017, 15:45
di gem1978
@nicolatc se si abbassasse anche il pH sarebbe il top... Ma al momento sono fisso su 7,2 e 5,5 ml di HCl inserito e KH 4.
Secondo i tuoi calcoli con altrp 0,5 ml di HCl dovrei arrivare a KH 3.

@Pizza, @lucazio00 e @nicolatc siccome il pH non si smuove devo acidificare con altro .
Questi baccelli potrebbero andare?

abbassare il pH

Inviato: 27/12/2017, 22:57
di lucazio00
Se non funziona un acido forte come il muriatico come fanno a funzionare gli acidi deboli di origine vegetale?

abbassare il pH

Inviato: 27/12/2017, 23:43
di gem1978
lucazio00 ha scritto: come fanno a funzionare gli acidi deboli di origine vegetale?
Non ne ho idea... Per questo chiedo. Ma scusa tutti quelli che acidificano con catappa e simili come fanno?

Se che i conti di @nicolatc sono giusti mancano solo 0,5 ml di acido muriatico necessario per arrivare a KH 3 e non penso di poter andare molto oltre a mettere HCl ... Mi dicesti tu di non abbattere la durezze carbonatica oltre il 3 ed ormai ci siamo quasi...
Pertanto ho pensato: «sono arrivato a KH 4 senza fare cambi, ora passo ad acidificare come fanno tutti con catappa e/o estratti »

Non ci capisco più... Come vado avanti?