Pagina 10 di 11
Inizio con pmdd
Inviato: 16/02/2018, 0:18
di Squalo1975
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Ho il test per il magnesio se vuoi lo faccio
Scusa la mia onestà :ymblushing: ma io non ho mai misurato il magnesio nel mio acquario

puoi pure misurarlo, ma non so nemmeno quale sia il valore adatto da tenere in acquario

con lui mi sono sempre regolato con le piante
Squalo1975 ha scritto: ↑Portando la Aponogeton le figlie sono sicuramente croccanti.. Quindi che potrei fare per capire il problema?
Secondo me il principale modo per capire se la Limnophila ha abbastanza potassio a disposizione è quello di provare a potare uno stelo stringendolo tra l'unghia e il polpastrello e sentirne appunto la consistenza.
Altrimenti io proverei francamente la strada dell'eccesso di micro, visto che, ad inizio topic, di base avevi un GH più alto rispetto al KH. Questo infatti starebbe a significare che di magnesio dovresti averne abbastanza anche senza doverlo misurare

Ho provato la croccantezza ed è croccante... Adesdo comunque il KH e 8 e il GH inferiore a 7..che vuol dire,?.. Ma vedendo le foglie della sessiliflora quale problemi riscontri?... Alcune piante come la ludwigia e Alternanthera hanno le radici che vengono fuori dallo stelli.. Cone mai?
Inizio con pmdd
Inviato: 16/02/2018, 22:25
di FrancescoFabbri
Squalo1975 ha scritto: ↑Adesdo comunque il KH e 8 e il GH inferiore a 7..che vuol dire,?
Forse allora potresti invece aver finito il magnesio
Se hai il KH e il GH differenti di un solo punto francamente non mi allarmerei ancora (soprattutto se la Limno è croccante

)
Squalo1975 ha scritto: ↑Ma vedendo le foglie della sessiliflora quale problemi riscontri?
Che secondo me era in una certa carenza di ferro, ma tale carenza per me è "fasulla", ovvero che qualche nutriente attualmente le sta impedendo di assorbire correttamente il ferro
Squalo1975 ha scritto: ↑Alcune piante come la ludwigia e Alternanthera hanno le radici che vengono fuori dallo stelli.. Cone mai?
Generalmente è una carenza

Ma avendo il fondo fertile non ti so aiutare così al volo
Le hai mai fertilizzate dalle radici in qualche modo o hai sempre lasciato fare al fondo fertile da solo? Non mi ricordo o non te l'ho mai chiesto squalo... da quanto è allestito quell'acquario? Hai il cavetto riscaldante sottosabbia?
Inizio con pmdd
Inviato: 16/02/2018, 22:34
di Squalo1975
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Adesdo comunque il KH e 8 e il GH inferiore a 7..che vuol dire,?
Forse allora potresti invece aver finito il magnesio
Se hai il KH e il GH differenti di un solo punto francamente non mi allarmerei ancora (soprattutto se la Limno è croccante

)
Squalo1975 ha scritto: ↑Ma vedendo le foglie della sessiliflora quale problemi riscontri?
Che secondo me era in una certa carenza di ferro, ma tale carenza per me è "fasulla", ovvero che qualche nutriente attualmente le sta impedendo di assorbire correttamente il ferro
Squalo1975 ha scritto: ↑Alcune piante come la ludwigia e Alternanthera hanno le radici che vengono fuori dallo stelli.. Cone mai?
Generalmente è una carenza

Ma avendo il fondo fertile non ti so aiutare così al volo
Le hai mai fertilizzate dalle radici in qualche modo o hai sempre lasciato fare al fondo fertile da solo? Non mi ricordo o non te l'ho mai chiesto squalo... da quanto è allestito quell'acquario? Hai il cavetto riscaldante sottosabbia?
Ho inserito circa 3 stick mpk della combo anche un pezzetto sotto le sessiliflora.. L'acquario è allestito sa 2 mesi e il magnesio comunque lo controllo ed è abbastanza alto.. No non ho cavetto riscaldante ma a che serve?
Inizio con pmdd
Inviato: 16/02/2018, 23:01
di FrancescoFabbri
Squalo1975 ha scritto: ↑Ho inserito circa 3 stick mpk della combo anche un pezzetto sotto le sessiliflora..
NOn è che li hai mesisi troppi invece sotto quelle piante

In genere basta solo un frammento vicino agli steli
Squalo1975 ha scritto: ↑ L'acquario è allestito sa 2 mesi
Abbi pazianza ma non ce la faccio a ricordare tutto, pardon :ymblushing:
Squalo1975 ha scritto: ↑No non ho cavetto riscaldante ma a che serve?
Serve per mettere in comunicazione fondo e colonna...
Ne parlavamo qui
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 36084.html
Inizio con pmdd
Inviato: 16/02/2018, 23:37
di Squalo1975
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Ho inserito circa 3 stick mpk della combo anche un pezzetto sotto le sessiliflora..
NOn è che li hai mesisi troppi invece sotto quelle piante

In genere basta solo un frammento vicino agli steli
Squalo1975 ha scritto: ↑ L'acquario è allestito sa 2 mesi
Abbi pazianza ma non ce la faccio a ricordare tutto, pardon :ymblushing:
Squalo1975 ha scritto: ↑No non ho cavetto riscaldante ma a che serve?
Serve per mettere in comunicazione fondo e colonna...
Ne parlavamo qui
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 36084.html
Vabbè leggendo il post non mi sembra una cosa molto importante il cavetto.. Comunque ritornando all assorbimento del ferro non penso sia quello il problema poiché la Ludwiga ad esempio alle punte è rossa rossa.. La sessiliflora a guardarla bene un po' di colore lo ha ancora.. Na a differenza di prima di portarla in cui la cima arrivata a bordo acqua era bella folta con foglie larghe e colorate adesso do si limita ad allungarsi ulteriormente con foglie piccole... Boh
Inizio con pmdd
Inviato: 17/02/2018, 0:49
di FrancescoFabbri
Squalo1975 ha scritto: ↑Vabbè leggendo il post non mi sembra una cosa molto importante il cavetto..
Apri un topic a riguardo, taggami e ti spiego invece perché il cavetto è molto interessante da usare in combinazione col fondo fertile
Squalo1975 ha scritto: ↑Na a differenza di prima di portarla in cui la cima arrivata a bordo acqua era bella folta con foglie larghe e colorate adesso do si limita ad allungarsi ulteriormente con foglie piccole... Boh
Se ti ricordi squalo, ti avevo detto che comunque più fertilizziamo la Limno e più lei allunga gli internodi
Mi sa che il topic stia diventando un po' troppo lungo e dispersivo

Ne fai uno di riassunto?

Inizio con pmdd
Inviato: 17/02/2018, 0:51
di Squalo1975
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Vabbè leggendo il post non mi sembra una cosa molto importante il cavetto..
Apri un topic a riguardo, taggami e ti spiego invece perché il cavetto è molto interessante da usare in combinazione col fondo fertile
Squalo1975 ha scritto: ↑Na a differenza di prima di portarla in cui la cima arrivata a bordo acqua era bella folta con foglie larghe e colorate adesso do si limita ad allungarsi ulteriormente con foglie piccole... Boh
Se ti ricordi squalo, ti avevo detto che comunque più fertilizziamo la Limno e più lei allunga gli internodi
Mi sa che il topic stia diventando un po' troppo lungo e dispersivo

Ne fai uno di riassunto?

Ok come lo intitolo il post?
Inizio con pmdd
Inviato: 17/02/2018, 0:52
di FrancescoFabbri
Come vuoi, basta che non lo chiami con un nome assurdo
L'importante per chi ti segue è quello di mettere il link di questo argomento, in modo da tenere tutta la discussione collegata

Inizio con pmdd
Inviato: 17/02/2018, 0:59
di Squalo1975
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Come vuoi, basta che non lo chiami con un nome assurdo
L'importante per chi ti segue è quello di mettere il link di questo argomento, in modo da tenere tutta la discussione collegata

Come faccio a mettere il link di questo argomento?
Inizio con pmdd
Inviato: 17/02/2018, 1:00
di FrancescoFabbri
Squalo1975 ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Come vuoi, basta che non lo chiami con un nome assurdo
L'importante per chi ti segue è quello di mettere il link di questo argomento, in modo da tenere tutta la discussione collegata

Come faccio a mettere il link di questo argomento?
Basta semplicemente copiare l'URL nella barra degli indirizzi del browser internet