Pagina 10 di 28

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 10:30
di BollaPaciuli
:D torniamo prima a queste questioni
BollaPaciuli ha scritto: Ora ho l'allofano Probio, il negoziante mi ha detto di fare cambi acqua pressoché totali ogni volta che la cond va a 50 sino a quando non smetterà di calare. Che ne pensate? Come agreste voi con un fondo di questa tipologia?di solito quanto ci va a sistemarlo?

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 10:41
di Dandano
BollaPaciuli ha scritto: Che ne pensate? Come agreste voi con un fondo di questa tipologia?di solito quanto ci va a sistemarlo?
Gli allofani solitamente o si mettono per la fauna o per le piante.
Se lo metti per la fauna hai poco interesse a saturarlo, a te serve che ti porti a quei valori e per quello lo hai preso.
Se lo metti per le piante lo fai per avere un vantaggio per via radicale e cerchi di saturarlo con roba che serva a loro in modo che diventi più facile da gestire.
Nel tuo caso potresti anche prenderci due piccioni con una fava :D
Ad ogni modo io non avrei troppa fretta di saturarlo vista appunto la fauna :)

Ma cosa più importante: che granulometria ha? :ymdevil:

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:00
di BollaPaciuli
Dandano ha scritto: che granulometria ha?
2mm (l'allofano è sulla terrazza)

nella parte bassa c'è sabbia fine
Dandano ha scritto: cerchi di saturarlo con roba che serva a loro in modo che diventi più facile da gestire.
quindi invece di afre i cambi fertilizzo?

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:12
di Dandano
BollaPaciuli ha scritto: nella parte bassa c'è sabbia fine
:-bd
BollaPaciuli ha scritto: quindi invece di afre i cambi fertilizzo?
Qualche cambio all'inizio dovrai anche farlo, @Daniela per un pò con l'Ada faceva dei cambi settimanali.
Io ti sto dicendo che saturarlo a bombe di acqua di rubinetto e basta per me ha poco senso, ti prendevi un inerte e ti risparmiavi la menata ;)

Hai scelto una specie che non è che si presta molto ai plantacquari spinti e non solo per le loro abitudini di cercare il cibo sul fondo ma per l'acqua in cui vivono.
Scheccia ti ha consigliato un pH dal 6.5 in giù e KH intorno al 3, oltre a questi due valori però ha grossa importanza anche la conducibilità.
Dovrai fissarti un valore soglia piuttosto basso, l'allofano a questo proposito ti darà una mano, ti aiuterà a mantenere una conducibilità bassa per la fauna ma allo stesso tempo le piante potranno trovare qualcosa per via radicale. Con due piccioni con una fava intendevo proprio questo :D

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:16
di BollaPaciuli
Dandano ha scritto: Dovrai fissarti un valore soglia piuttosto basso
di base l'acqua è 300.

quanto serve?
Dandano ha scritto: Io ti sto dicendo che saturarlo a bombe di acqua di rubinetto
quindi niente cambi e apro topic in fertilizzazione?

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:25
di Dandano
BollaPaciuli ha scritto: di base l'acqua è 300.
Con che durezze scusa?
BollaPaciuli ha scritto: quanto serve?
Non essendo Wild per me sino ai 300 e poco più puoi stare ben tranquillo :)
Sentiamo un pò chi li ha avuti in vasca cosa dice, io mi ero solo informato quando @Monica mi aveva tentato con i suoi nati :x
@Giueli anche se da lui direi che è ben più bassa :))
@Wavearrow tu invece che dici?
BollaPaciuli ha scritto: quindi niente cambi e apro topic in fertilizzazione?
Se aspiri ad essere bannato da Salvo :-?? :))
Manco hai ancora le piante, che ci vai a fare?
Scherzi a parte, è un allofano in un acquario e siamo su AF.
Parti e vedi come si comporta, se c'è da fare un cambio lo fai altrimenti no :)
Non ti ho detto di non fare cambi ma di non cercare di saturarlo facendo continui cambi con acqua dura perchè non ha senso secondo me

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:29
di BollaPaciuli
Dandano ha scritto: Con che durezze scusa?
non le ho misurate... ma mi pare che da ricordi altre vasche...siamo sul 7-8

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:42
di Wavearrow
Dandano ha scritto: Wavearrow tu invece che dici?
l'allestimento che richiama il loro ambiente naturale ...."è la morte sua" (@Giueli docet con la vasca rionegro)
però se si vogliono piante e un ambiente "confortevole" per i ram mi assesterei sui 6.5 di pH (inutile andare più giù con le piante) e una conducibilità tra i 180 e 250.. KH intorno al 3 (io l'ho avuto anche a 2 senza problemi ...attualmente lo tengo a 4).....chiaramente più deposito c'è sulla sabbia meglio è (lo si vede bene nei video postati ....stanno sempre a cercare qualcosa da mangiare.....a meno che non li si abitui troppo bene...... ~x( i miei iniziano a scodinzolare appena entro nella stanza e si avvicinano nell'angolo del cibo ..... :x li vizio un po')

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:48
di Daniela
Dandano ha scritto: per un pò con l'Ada faceva dei cambi settimanali.
Esatto !
Ma per la CO2 più che altro 😊
Ho iniziato con piante super esigenti, coltivate in emersione, quindi per forza di cose avevo bisogno di un KH tra 4 e 5 anzichè 2 altrimenti acidificava troppo, ed in avviamento un pH instabile a 4 non era l’ideale 😁
Per esperienza ci sono 2 modi, secondo me, per gestire un’allofano :
1) Saturarlo il più possibile alla svelta con cambi frequenti ad alta durezza
2) Saturarlo lentamente, con la fertilizzazione e cambi diradati.

Saturare cosa significa ?
Significa riempire il fondo con i sali finchè esso li assorbe, dopodichè rallentare e campare su ciò che lui rilascia, adeguando, ovviamente, gli interventi che effettueremo tra fertilizzazione e/o cambi.
Dopo 7 mesi ho rallentato il cambio, se prima lo facevo con sola acqua di rubinetto ora lo faccio con acqua di ribinetto e osmotica per mantenere costanti le durezze.
Infatti all’inizio usavo rubinetto con KH 11 circa e GH 13 e in acquario scendeva a KH 2-3-4 e GH 6-7-8.
Se lo facessi ora non sarebbe così, infatti la devo tagliare, questo perchè il fondo è “pieno” e quindi non le tira più giù.
La conducibilità di rubinetto era sui 500 in vasca 300.
Ora riempio con acqua a 250 µS/cm circa e in vasca risale a 300. Altro segnale del fondo che rilascia 😊.
Io mi sono trovata bene così, in 7 mesi ho stabilizzato il sistema ma con cambi iniziali settimanali. Ora ogni 15 gg circa ma neanche 😜
Se invece non vuoi fare cambi e ti affidi esclusivamente alla fertilizzazione i tempi, secondo me, si allungheranno, quindi probabilmente dovrai prestare più attenzione per più tempo.

Se può essere utile il mio allofano è ferro allo stato puro, contiene anche parecchi PO43-.

Quindi :
BollaPaciuli ha scritto: quindi invece di afre i cambi fertilizzo?
Puoi fare così, ma occhio che le durezze non scendano troppo. Più che altro per la fauna 😉
Come detto sopra ti ci vorrà più tempo...
L’Allofano è comodo per chi fa cambi con sola acqua di rubinetto in vasche tropicali, così non la deve tagliare visto che sistema da solo i valori per i pesciotti senza interventi esterni 😊

Per qualsiasi dubbio fate una @@@@ e arrivo !
😘

Vasca per Ramirezi

Inviato: 19/12/2018, 11:51
di BollaPaciuli
Daniela, in litri (o meglio % sul totale) quanto facevi di cambio?