Prima fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Prima fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 11/06/2019, 8:14

Per integrare i nitrati hai il cifo azoto per caso?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Prima fertilizzazione

Messaggio di Paolo63 » 11/06/2019, 8:41

GiuseppeA ha scritto: hai il cifo azoto
Certamente.

Aggiunto dopo 36 minuti 37 secondi:
riccardip63 ha scritto: Certamente.
Il "problema" del Cifo Azoto è la quantità ne ho inseriti 0,2ml il 25 maggio e 0,2ml il 27 maggio.
Potrei aumentare la dose ma dal calcolatore vedo che se raddoppiassi la dose a 0,4 avrei la situazione dell'immagine allegata.
Non sono troppi gli evenutali Nitriti che verrebbero a svilupparsi?
cifo_azoto.JPG

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Prima fertilizzazione

Messaggio di fablav » 11/06/2019, 14:06

riccardip63 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto: hai il cifo azoto
Certamente.

Aggiunto dopo 36 minuti 37 secondi:
riccardip63 ha scritto: Certamente.
Il "problema" del Cifo Azoto è la quantità ne ho inseriti 0,2ml il 25 maggio e 0,2ml il 27 maggio.
Potrei aumentare la dose ma dal calcolatore vedo che se raddoppiassi la dose a 0,4 avrei la situazione dell'immagine allegata.
Non sono troppi gli evenutali Nitriti che verrebbero a svilupparsi?
cifo_azoto.JPG
Quando inserisci il cifo azoto, inserisci 3 componenti. Azoto ureico, azoto ammoniacale e azoto nitrico.
Il tutto entra a far parte del ciclo dell'azoto, che comprende anche i nitriti. Ci sono i batteri a trasformare i nitriti in nitrati.
Questo è un ciclo che avviene continuamente in vasca, non solo nel primo mese di attivita dell'acquario.
Quel valore calcolato di nitrato è un valore ipotetico, cioè se non ci fossero piante, alghe o qualsiasi altro tipo di batteri che li consumano nel mentre si formano.
Idem per i nitriti (ipotetici), perchè l'azione dei batteri del filtro li converte in nitrati.
MA...ovviamente bisogna tenerne conto perchè carichiamo i batteri ad un lavoro "extra".
Siccome poi mentre il ciclo avviene, le piante e le alghe consumano per prima le prime 2 componenti, non vedremo mai dai test quel valore di NO3-.
Perciò si consiglia di dilazionare le dosi a distanza di un paio di giorni.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Prima fertilizzazione

Messaggio di Paolo63 » 11/06/2019, 15:16

fablav ha scritto: Perciò si consiglia di dilazionare le dosi a distanza di un paio di giorni.
Pensi, quindi, che la dose 0,4 possa andar bene? Naturalmente facendo un controllo un paio di giorni dopo.
Quello di cui non riesco a capacitarmi è la frequenza di fertilizzazione. Certo manco molto di esperienza ma oltre ad osservare che la sessiliflora cresce che l'althernatera cresce e mantiene un colore "rossastro" che l'Hygrophila ha un "tronco" importante mi domando come possa migliorare la mia osservazione e comprendere cosa serve di più alle mie piante senza danneggiare la fauna.
Inoltre mi piacerebbe comprendere avendo sotterrato sotto l'althernatera un bastoncino di NPK (1 gr. diviso in 3 per le parti in cui l'ho divisa in fase di piantumazione) quando terminano i suoi effetti (ad oggi sono passati circa una ventina di giorni).
Altra cosa di cui rimango perplesso è che i valori che incrocio tra KH, pH e temperatura per la giusta quantità di CO2 mi porta a pensare che erogo poca CO2 (ma sono a circa 30 bolle minuto) debbo aumentare il numero delle bolle? Questo porterebbe anche ad un abbassamento del pH che non sarebbe male (mi piacerebbe rimanere entro valori neutri)
Questi i valori del test dell'8 giugno: EC 560 - NO3- 0 - PO43- 0,25 - pH 7,2 - KH 6 - GH 9 - CO2 13 (valore calcolato in automatico sull'AP di AF) - NO2- 0
Sono un macello!!! Abbiate un po' di comprensione!!!! :))

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Prima fertilizzazione

Messaggio di fablav » 11/06/2019, 15:40

riccardip63 ha scritto: Pensi, quindi, che la dose 0,4 possa andar bene?
Non ne ho la minima idea.
Io ho smesso con l'azoto perché ho ancora le filamentose che ci vanno a nozze. Sto usando solo nitrato di potassio. Per fortuna si sono alzati i valori.
Quando lo davo ero nella tua stessa incertezza. Ne mettevo sempre in quantità tale che i nitriti erano sotto l'1. Ma non ho mai visto miglioramenti, se non delle alghe.
Se le piante non mostrano carenze evidenti di azoto non lo metterei.
riccardip63 ha scritto: bastoncino di NPK
Ci regoliamo circa ogni 3 4 mesi.
Per esempio io non li ho proprio messi sotto la Rotala e la Bacopa, ma crescono ugualmente. Diciamo che aiuta a tenerle meglio in forma.
riccardip63 ha scritto: giusta quantità di CO2
Non ho seguito la discussione, perdonami. Ma bisogna vedere se si smuove l'acqua, se il getto della pompa sta proprio sopra il diffusore di CO2, se le bollicine si disperdono nella vasca o qualcuna riesce a salire in superficie, etc etc...
Diciamo che 30 bolle in un 125 litri dovrebbero andar bene, ma tutto dipende appunto dall'efficienza del sistema.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Prima fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 12/06/2019, 8:22

riccardip63 ha scritto: Il "problema" del Cifo Azoto è la quantità ne ho inseriti 0,2ml il 25 maggio e 0,2ml il 27 maggio.
Potrei aumentare la dose ma dal calcolatore vedo che se raddoppiassi la dose a 0,4 avrei la situazione dell'immagine allegata.
Non sono troppi gli evenutali Nitriti che verrebbero a svilupparsi?
Esatto..e ti hanno gia spiegato bene come andrebbe usato. ;)

Foto delle piante, sopratutto parti nuove per vedere se si notano carenze. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Prima fertilizzazione

Messaggio di Paolo63 » 12/06/2019, 18:50

GiuseppeA ha scritto: Foto delle piante
A te foto, giudizio ed eventuale spiegazione :))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Prima fertilizzazione

Messaggio di geg81 » 13/06/2019, 9:28

Se fossi una pianta vorrei stare nella vasca di @Riccardip63...
Questi utenti hanno ringraziato geg81 per il messaggio:
Paolo63 (13/06/2019, 10:58)
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Prima fertilizzazione

Messaggio di Paolo63 » 13/06/2019, 10:58

geg81 ha scritto: Se fossi una pianta vorrei stare nella vasca di @Riccardip63...
Ne sei sicuro? =))

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Prima fertilizzazione

Messaggio di geg81 » 13/06/2019, 11:08

riccardip63 ha scritto: Ne sei sicuro?
Mai visto qualcuno prendersi cura di qualcosa con tanta prudenza e precisione. Si ne sono sicuro :)) :ymapplause:

Posted with AF APP
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti