Pagina 10 di 19

Primo acquario "serio"

Inviato: 23/09/2019, 20:13
di Gioele
I vermetti non li identifico.
La "bolla" è un ammasso di gelatina al cui interno vi sono le uova di lumaca :D

Primo acquario "serio"

Inviato: 24/09/2019, 9:40
di iobi
Seralia ha scritto: Bentornato!
Purtoppo non riesco a vedere i video... è impostato come "privato".
I valori dell'acqua come vanno dopo l'ultimo intervento?
Ciao Seralia, ho modificato le impostazioni dei video, se vuoi puoi riprovare. I valori non li ho ancora modificati, voglio far passare almeno una settimana buona in maniera che tutto entri a regime ed anche un po' per scaramanzia...
Gioele ha scritto: I vermetti non li identifico.
La "bolla" è un ammasso di gelatina al cui interno vi sono le uova di lumaca :D
Sti maledetti escono dai loro "nidi" e sbirciano in giro, ma già gli passa appena metto un po' di fauna =))
Ce ne sono anche alcuni che nuotano per la vasca a colpi di molla da una parte all'altra :))
Ora aspetto che si schiudano un po' di uova di lumache, penso ce ne siano almeno 2 specie all'interno, vedo dei puntini giallini simili a dei gusci :-??

Primo acquario "serio"

Inviato: 24/09/2019, 12:45
di gem1978
iobi ha scritto: Ora aspetto che si schiudano un po' di uova di lumache, penso ce ne siano almeno 2 specie all'interno, vedo dei puntini giallini simili a dei gusci
quando sarà popolato dai pesci e ti doserari correttamente con il mangime diminuiranno anche loro ;)

Aggiunto dopo 17 secondi:
per i vermi non c'è da preoccuparsi: cibo vivo :D

Primo acquario "serio"

Inviato: 26/09/2019, 17:26
di iobi
Buon pomeriggio, oggi ho notato che la "bolla" di uova é sparita, e mi é sembrato di vedere tanti micro puntini viaggiare per la vasca, non so bene come funzioni ma ipotizzo che gli embrioni si siano sviluppati il minimo per farle andare in giro...
Nel frattempo mi son accorto di altre due bolle di uova, un'altra sul tronco ed una su foglia di Criptocorinna

Ed altre lumachine ancora stanno crescendo, son difficili da fotografare purtroppo ma son piccole e veloci per il cellulare...

Altra cosa che mi fa entusiasmare é che la Anubias nana sta facendo tante foglioline nuove, anche nei ciuffetti da 3-4 foglie che erano rimasti spaiati :D

Primo acquario "serio"

Inviato: 26/09/2019, 18:22
di Gioele
Non so se è un problema mio ma vedo tutte e due le foto nere.
Di sacche di uova ne troverai ben più di due :))

Primo acquario "serio"

Inviato: 26/09/2019, 20:44
di roby70
Siamo in due, meno male altrimenti correvo dall’oculista =))

Primo acquario "serio"

Inviato: 26/09/2019, 22:09
di iobi
^:)^ scusate ho provato a caricare le foto dal cellulare e deve aver fatto qualche porcheria, ora da PC sembra non esserci problemi

Primo acquario "serio"

Inviato: 27/09/2019, 11:00
di Alix
le piante mi sembrano stare molto bene, le lumache si riproducono molto veloemente quando trovano tanta pappa a disposizione, in adattamento le piante con le foglie in decomposizione vengono mangiate e vanno a stimolare la crescita di lumachine. Per ora tutto regolare, quando l'acquario sarà maturo e popolato le lumache sentiranno la competizione e dovrebbero rallentare le schiuse!
Aspettiamo news sui nuovi valori qando sarà il momento

Primo acquario "serio"

Inviato: 03/10/2019, 23:52
di iobi
Buonasera a tutti, finalmente son tornato. :D
Vado dritto al sodo: ieri ho fatto i test e sono andati per me piuttosto bene tanto che ho deciso di prendere qualche pesciolino.

• GH 10 ok
• KH 3 ok
• Nitrati ~0÷12mg/l ok
• Nitriti PERFETTI, situazione ribaltata: l'altra volta il test era rosso fuoco, stavolta era giallino per il valore < 0.3mg/l :-bd
• pH insomma, è rimasto a ~8 nonostante il pesante cambio di acqua osmotica. Ma ho già pianificato degli altri cambi osmotici magari 2 da 10l.

Cosa vi devo dire, ero talmente entusiasta del generale miglioramento che ho deciso di prendere qualche "pulitore" :x

Ho preso 6 piccinissimi Corydoras Panda (non ce ne erano altri) e 3 Beaufortia leveretti. Sembrano ambientarsi bene, hanno già ripulito tutto il legno in nemmeno un giorno =))

Ah, dimenticavo! Ho fatto anche il test per il ferro visto che le piantine continuano a soffrire (in realtà solo la Vallisneria che è sempre azzoppata e la Bacopa che è ingiallita). Risultato: nemmeno il minimo sindacale, il campione d'acqua non si è nemmeno colorato. Quindi è evidente la necessità di fertilizzare.
Solo ferro o una fertilizzazione generale? Son un po' indeciso perché mi sembra di vedere qualche filamento di troppo in giro che penso siano alghe...

Primo acquario "serio"

Inviato: 04/10/2019, 6:59
di Gioele
Le beaufortia non sono state una grande idea.
Sono hillstream loach, pesci da acque non veloci, di più, che temono il caldo e la scarsità di ossigeno.
Anche io presi una sewellia qualche mese prima di conoscere af, ora sta bene, ma ho appreso che ho rischiato di perderla per diversi mesi prima di riprogettare completamente la vasca :-s