Pagina 10 di 23
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 04/05/2021, 9:41
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑04/05/2021, 8:50
a meno di non utilizzare il solfato
io uso sia il solfato che il bicarbonato
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 04/05/2021, 17:36
di lucazio00
Khondar ha scritto: ↑03/05/2021, 22:19
Il punto è: quando l'eccesso di potassio inibisce il magnesio? Quando uno è il doppio/triplo/quadruplo dell'altro? Chi ha un dato certo a riguardo?
Escludo il doppio e triplo!
In forse il "quadruplo"...esempio: potassio 4 mg/l e magnesio 1 mg/l...carenza di magnesio? Probabile, ma non certa...
Se 5 a 1 (e a salire) diventa sempre più probabile!
Un GH di 20°dGH è davvero alto!
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 12:21
di Vissalino
aragorn ha scritto: ↑04/05/2021, 8:10
5/1 per me è eccessivo e si rischiano cambi o necessità di dover apportare azoto
Ciao,
Dico la mia esperienza brevemente.
Il rapporto mg/ca/k ok. Anch’io ho questo più o meno in vasca.
Con il rapporto NO
3-/PO
43- 5:1 avevo piante bloccate.
Avevo NO
3- 25/30 mg/l e PO
43- a 1 mg/l.
Ho aspettato con mani in tasca e l’aggiunta di cerato per far sì che sì abbassassero gli NO
3- aggiungendo solo fosforo.
Appena sono scesi a 15/20 mg/l, ho notato l’assorbimento di elementi con il conduttimetro.
Ogni giorno scende di 2/3 punti.
Poi ogni vasca è a se e risponde in modo diverso.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 14:37
di GiovAcquaPazza
Vissalino ha scritto: ↑05/05/2021, 12:21
Con il rapporto NO
3-/PO
43- 5:1 avevo piante bloccate.
Avevo NO
3- 25/30 mg/l e PO
43- a 1 mg/l.
Scusa mi sono perso ...avevi 5:1 oppure 30:1 ??
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 14:52
di aragorn
Vissalino ha scritto: ↑05/05/2021, 12:21
Avevo NO
3- 25/30 mg/l e PO
43- a 1 mg/l.
Quindi un rapporto 25-30/1 ritieni rallentasse le piante o semplicemente che passando ad un rapporto 15-20/1 funzionasse meglio il monitoraggio con i µS/cm?
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 15:33
di Vissalino
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑05/05/2021, 14:37
Scusa mi sono perso ...avevi 5:1 oppure 30:1 ??
Rapporto 5:1.
Quindi 25/30 Mg/l gli NO
3- e PO
43- a 1 mg/l
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
aragorn ha scritto: ↑05/05/2021, 14:52
Quindi un rapporto 25-30/1 ritieni rallentasse le piante o semplicemente che passando ad un rapporto 15-20/1 funzionasse meglio il monitoraggio con i µS/cm?
Io credo più nel completo blocco delle piante.
Erano molto rallentate.
Non sto ad indicare gli altri valori i quali credo siano superflui visto la costante misurazione e concentrazione degli stessi rimaneva inalterata.
Ho voluto fare questo esperimento per togliermi dubbi definitivamente.
Senza fare cambi altrimenti sballavo anche gli altri elementi.
Ho solo aspettato la discesa degli NO
3-.
Aggiunto dopo 27 secondi:
aragorn ha scritto: ↑05/05/2021, 14:52
Quindi un rapporto 25-30/1 ritieni rallentasse le piante o semplicemente che passando ad un rapporto 15-20/1 funzionasse meglio il monitoraggio con i µS/cm?
Io credo più nel completo blocco delle piante.
Erano molto rallentate.
Non sto ad indicare gli altri valori i quali credo siano superflui visto la costante misurazione e concentrazione degli stessi rimaneva inalterata.
Ho voluto fare questo esperimento per togliermi dubbi definitivamente.
Senza fare cambi altrimenti sballavo anche gli altri elementi.
Ho solo aspettato la discesa degli NO
3-.
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Misuro quasi quotidianamente solo la EC.
Tanto ci vogliono 10 secondi.
Bene, da quando gli NO
3- sono calati ho notato l’abbassamento costante e graduale della conducibilità.
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Prima stava invariata anche per 7/10 gg per calare di 1/2 ms/cm.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 17:01
di Vissalino
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑05/05/2021, 14:37
Scusa mi sono perso ...avevi 5:1 oppure 30:1 ??
Errore mio, scusa... era 25/30:1.
Hai ragione tu.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 17:37
di aragorn
Vissalino ha scritto: ↑05/05/2021, 15:39
Erano molto rallentate.

Io osservo un rallentamento anche se minimo non in relazione al rapporto N/P ma quando ho un aumento consistente dei µS/cm derivato non da un aumento di macro o micro ma da altro (io lo imputo al DOC).
mentre anche con rapporti N/P > 15/1 non ho notato un rallentamento.
Insomma invece di potare ogni 3-4 giorni poto ogni settimana quando l'acqua in vasca è rossa di suo.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 18:48
di Vissalino
aragorn ha scritto: ↑05/05/2021, 17:37
DOC
Ho capito tutto il resto ma sto termine.... non proprio.
Scusa l’ignoranza.

Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 19:23
di aragorn
Carbonio Organico Disciolto in inglese