Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47967
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Monica » 20/11/2022, 22:34

Meravigliosi :ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
emanuele14 (21/11/2022, 19:34)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5027
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Spumafire » 21/11/2022, 7:54

Spettacolari ​ :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
emanuele14 (21/11/2022, 19:34)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 21/11/2022, 20:45

Allora, aggiorno un po' la situazione. La vasca è avviata esattamente da quattro mesi.

Sto popolando in base a ciò che osservo, come i pesci prendono possesso della rocciata e immaginandoli in taglia adulta e tenendo presente del carico organico che la vasca e il filtro sono in grado di assorbire. Alla fine ci stanno dentro più loricaridi di quello che pensavo, anche perché sto scegliendo specie abbastanza piccole e ho 120 cm di vasca. In natura sono pesci che vivono in piccole comunità e inoltre dividono la tana con loricaridi di specie diverse, solo quando si riproducono il maschio non permette a nessuno di entrare nella tana con le uova.
Difatti si stanno dimostrando pesci super pacifici e osservarne le relazioni è uno spettacolo.

Gli L168 sono in vasca da poco meno di tre mesi, i primissimi ad essere stati inseriti e ci sono molto affezionato. Hanno ormai raggiunto la taglia adulta e smesso di crescere, incredibile la velocità in cui lo hanno fatto, in tre mesi sono più che raddoppiati di dimensione rispetto a quando li avevo comprati. Visto che uno dei due esemplari è sparito per una settimana abbondante, deduco che ci sia stato il primo tentativo di riproduzione, nel caso fosse, probabilmente è andato un po' a vuoto, dal momento in cui non vedo avannotti.
DSC_0433.jpg
DSC_0430.jpg
DSC_0200.jpg

Hypancistrus sp. L236: sono diventati i protagonisti della vasca, ne ho 6, dei quali 3 della forma Super White, 2 Basic e un rarissimo Super Yellow. E' bellissimo osservare la comunità e il loro modo di interagire. Sono gli unici che preferiscono prendersi una tana tutta per loro, ogni giorno la cambiano, ma scelgono sempre quella appena giusta della misura del corpo. Stanno crescendo bene e sviluppando un colore stupendo, le foto non sono attualissime ma pazienza, soprattutto i Super White crescendo il bianco sta aumentando ancora e le righette si fanno più fini e più numerose.
DSC_0707.jpg
DSC_0749.jpg
DSC_0461.jpg
DSC_0398.jpg
DSC_0614.jpg
DSC_0971.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 21/11/2022, 20:46

Hypancistrus sp. L260: Arrivati in vasca in taglia già adulta e sono esemplari selvatici. Sono una coppia, ma fino ad adesso nessun segno di riproduzione, mai visti interagire tra loro, anzi si tengono a distanza, ognuno nella propria tana. Sono gli unici che si comportano così e anche gli unici di cui mi sono un po' pentito di averli presi. Non di certo per il colore, visto che sono due splendidi esemplari, ma ho l'impressione che non si siano adattati a vivere in vasca. Sono molto timidi, rimangono sempre nascosti e poco intraprendenti ad andare sul cibo, l'alimentazione notturna la faccio apposta per loro e ad ogni modo hanno sempre la pancia bella piena. Sono piuttosto grezzi ed irruenti quando si muovono, sempre pronti a scappare nella tana. Vabbè vedremo.
DSC_0513.jpg
DSC_0499.jpg

Hypancistrus zebra : con loro è stata una scommessa, presi minuscoli da un allevatore(sono F1) a prezzo stracciato, per adesso stanno andando davvero alla grande e non era scontato, visto quanto erano minuscoli appena arrivati in vasca. Invece si sono dimostrati furbi e intraprendenti e non subiscono la concorrenza. Si confermano però i loricaridi dalla crescita più lenta in assoluto, incredibile quanto siano lenti nell'accrescimento rispetto ad esempio agli L236.
Guardate come era piccolo due mesi e mezzo fa appena arrivato in vasca, confrontatelo con la lumaca e la vallisneria
DSCN2752.JPG

Ora invece sono così, senza nessuna paura del gigante della vasca, proprio non gli può fregare di meno :))


Hemiancistrus subviridis l200 LowFin: eccolo il gigante, l'ultimo arrivato pochi giorni fa, una femmina adulta intorno ai 15 cm. A me comunque non piace comprare pesci già adulti, preferisco di gran lunga comprarli piccoli ed osservarli crescere in vasca, però questo esemplare davvero non potevo lasciarlo in negozio. Ad ogni modo non ho mai visto un pesce più pacifico di lui, non rompe le palle a nessuno, mai visto neanche mezza scaramuccia per la tana. Inoltre a differenza di tutti gli altri loricaridi, è un pesce totalmente diurno, si fa sempre vedere.
Vabbè adesso che l'ho comprato un po' di rimorso a non aver mantenuto il progetto originale di fare un gruppo di sei esemplari di questa specie c'è l'ho, anche se solo parzialmente, perché mi avrebbe precluso gran parte degli altri pesci che ho comprato e inoltre in 120 cm preferisco pesci più piccoli. Un giorno avrò una vasca più grande e poi ... =))

DSC_1208.jpg
DSC_1185.jpg
DSC_1416.jpg

Infine per chi ha ancora voglia, un video sulla socializzazione dei miei Hypancistrus. Sono davvero soddisfatto di come si comportino in maniera naturale, aver riprodotto il loro biotopo invece della classica vasca con tane di terracotta(inguardabili secondo me) è stata una buona idea.


Direi che per adesso può bastare :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di emanuele14 il 21/11/2022, 21:05, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47967
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Monica » 21/11/2022, 20:50

Sono tutti esemplari veramente spettacolari...gran belle bestie :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
emanuele14 (27/11/2022, 18:03)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 27/11/2022, 18:32

Monica ha scritto:
21/11/2022, 20:50
Sono tutti esemplari veramente spettacolari...gran belle bestie :)

I miei pesciolini ti ringraziano :D

Ora un breve cenno agli altri ospiti.

Apistogramma hongsloi: Sono di gran lunga i ciclidi nani più belli che ho mai avuto, le foto non rendono, soprattutto nella femmina, in realtà al momento ha un giallo oro molto acceso e la pancia rossa. Ancora non ha deposto però ... La coppia è formata ed entrambi scacciano via il maschio emarginato, che nonostante tutto non se la cava male, cresce bene ed è diventato per giunta più grande del dominante, eppure rimane quello sottomesso :-??
DSC_0239.jpg
DSC_0288.jpg
DSC_0325.jpg

Anche i Corydoras mi danno grandi soddisfazioni, crescono che sono un piacere e ormai le due specie diverse formano un unico branco molto affiatato. Gli sterbai in particolare stanno diventato davvero grossi e scoppiano di salute.
DSC_0133.jpg
DSC_0139.jpg
DSC_0352.jpg

Infine una panoramica. Non amo mettere le mani in vasca, anzi direi che non le metto proprio, quindi le piante fanno come gli pare :D Adesso l'Hydrocotyle ad esempio è stata rosicchiata allo stelo dalle lumache ed è diventata galleggiante, non sto lì a ripiantarla ... Solo le galleggianti ogni massimo tre giorni devo toglierne in gran quantità altrimenti coprono tutta la vasca in un baleno.
Le alghe sulle rocce non si formano come speravo eppure con i nitrati a 25 ne avrebbero di concime ... quindi niente biofilm per il momento, peccato, sarebbe più naturale se le rocce venissero ricoperte. Inoltre da quanto ho messo l'Hemiancistrus ogni accenno di alga sulle rocce è stato completamente divorato. Le uniche alghe crescono sulle radici del Pothos e sono delle strane filamentose scure, quasi nere.

DSCN3327.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47967
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Monica » 27/11/2022, 18:38

Anche l'acquario è splendido :) ti "ruberò" qualche foto per Instagram di Af :-$

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 27/11/2022, 18:47

Monica ha scritto:
27/11/2022, 18:38
Anche l'acquario è splendido :) ti "ruberò" qualche foto per Instagram di Af :-$

Grazie e si si prendi pure! :)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47967
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Monica » 27/11/2022, 20:13

Off Topic

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
emanuele14 (27/11/2022, 20:42)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5027
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Spumafire » 27/11/2022, 21:44

@emanuele14  ​ :ymapplause::ymapplause: ​​​​​​​​ :ymapplause: ​​​​​​​
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
emanuele14 (29/11/2022, 8:05)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti