Rischio surriscaldamento lampada LED?
Inviato: 29/10/2022, 14:43
Con il supporto basso per tenere la lampada a “filo” del bordo questa tocca il coperchio di vetro, non tocca la parte illuminante ma le due parti nere laterali, tra la superficie illuminante e il vetro del coperchio c’è uno spazio libero di 2-3 mm.
mi pre di ricordare che i LED scaldano e si raffreddano sul dorso tramite la copertura posteriore di metallo ondulato, quando facevo manutenzione a luce accesa mi capitava di toccare la lampada e non ho mai sentito temperature alte, però non avevi ancora il coperchio! preferisco chiedere prima di sperimentare se può creare problema avere la parte illuminante a pochi mm dal vetro, la posteriore invece è libera
Ciao a tutti. Sono passata da un acquario aperto a chiuso, per chiuderlo ho fatto tagliare un coperchio di vetro a misura è utilizzato dei piedini come supporto. Il problema nasce con la mia lampada Newa LED da 1300 lumen. Con il supporto basso per tenere la lampada a “filo” del bordo questa tocca il coperchio di vetro, non tocca la parte illuminante ma le due parti nere laterali, tra la superficie illuminante e il vetro del coperchio c’è uno spazio libero di 2-3 mm.
mi pre di ricordare che i LED scaldano e si raffreddano sul dorso tramite la copertura posteriore di metallo ondulato, quando facevo manutenzione a luce accesa mi capitava di toccare la lampada e non ho mai sentito temperature alte, però non avevi ancora il coperchio! preferisco chiedere prima di sperimentare se può creare problema avere la parte illuminante a pochi mm dal vetro, la posteriore invece è libera