Pagina 1 di 3
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 19/11/2022, 10:11
di guidod1963
Avevo postato nella sezione "Alghe e Cianobatteri" ma mi è stato detto di aprire un topic qui perchè secondo loro è un problema di fertilizzazione.
"Salve a tutti come da titolo sono a chiedervi aiuto per far fronte alla crescita di alghe filamentose. Ho avviato una vasca 45x30x30 in data 1 Marzo 22 dedicata alle bucephalandra. Allestimento con Dragon Stone ghiaia di quarzo sabbia e legni. Flora Bucephandra di varie specie e Microsorum trident. Filtro eden 511 con spugne originali caricato con lapillo vulcanico. Illuminazione plafo Nicrew RGB-W 20 w. La gestione consisteva in cambi d'acqua del 10% ogni 15/20 giorni 50% dem. e 50% rubinetto senza fertilizzazione perchè avevo mandato i valori dell'acqua del rubinetto e mi era stato consigliato di non fertilizzare che potassio e magnesio erano già presenti in quantità sufficienti per il fabbisogno delle buce.
I primi due mesi tutto ok i problemi sono cominciati a nascere quando ho inserito i pesci una quindicina di Tanichtys. Allora ho aggiunto un altro filtro Eden 501 caricato a cannolicchi e lapillo vulcanico perchè avevo letto che la presenza delle filamentose si manifesta quando la vasca non è ancora completamente colonizzata dai batteri e quindi ho pensato che un filtro biologico in più potesse aiutare. Ma niente sempre peggio più ne toglievo più ne venivano...il colpo di grazie me l'hanno dato i 10 gg di vacanza che mi sono preso alla fine di giugno...quando sono tornato la vasca era una giungla. E li sono andato in panico ho provato tutti i tipi di trattamenti dal Protalon al Bio-Alganex agli spot con acqua ossigenata...ho provato le piante a crescita rapida...ho inserito la Lemna Minor ho anche cambiato la plafo con una Chihiros WRGB2 pensando che fosse la luce che non andava bene visto che la Nicrew era una plafo abbastanza economica ma niente e quindi ora sono qui a chiedere umilmente il vostro aiuto.



Questi i valori di oggi:
pH 6.7
GH 12
KH 12
COND. 551
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
4 0.25
FE 0
K 6/7
MG 0
EROGO CO
2 15 BOLLE AL MINUTO
Attendo con ansia i vostri commenti...grazie"
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 19/11/2022, 10:46
di Certcertsin
Guido buongiorno!
Proviamo a spezzettare l argomento e iniziamo a conoscere questa vasca.
Da già mettici qualche foto .
Il tuo migliore alleato sarà la PAZIENZA.
Tienilo ben presente .
Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
Iniziamo a capire l acqua.
guidod1963 ha scritto: ↑19/11/2022, 10:11
La gestione consisteva in cambi d'acqua del 10% ogni 15/20 giorni 50% dem. e 50% rubinetto senza fertilizzazione perchè avevo mandato i valori dell'acqua del rubinetto e mi era stato consigliato di non fertilizzare che potassio e magnesio erano già presenti in quantità sufficienti per il fabbisogno delle buce.
Perfetto cerca e posta le analisi del rubinetto e se riesci calcolati pure KH E GH con questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 19/11/2022, 13:51
di guidod1963
Certcertsin ha scritto: ↑19/11/2022, 10:49
Guido buongiorno!
Proviamo a spezzettare l argomento e iniziamo a conoscere questa vasca.
Da già mettici qualche foto .
Il tuo migliore alleato sarà la PAZIENZA.
Tienilo ben presente .
Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
Iniziamo a capire l acqua.
guidod1963 ha scritto: ↑19/11/2022, 10:11
La gestione consisteva in cambi d'acqua del 10% ogni 15/20 giorni 50% dem. e 50% rubinetto senza fertilizzazione perchè avevo mandato i valori dell'acqua del rubinetto e mi era stato consigliato di non fertilizzare che potassio e magnesio erano già presenti in quantità sufficienti per il fabbisogno delle buce.
Perfetto cerca e posta le analisi del rubinetto e se riesci calcolati pure KH E GH con questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Certcertsin ha scritto: ↑19/11/2022, 10:49
Da già mettici qualche foto .
Queste foto le ho fatte due giorni fa e la situazione è già peggiorata...
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 19/11/2022, 14:21
di Vinjazz
Ciao

Piccola curiosità, ore di luce e a quanta potenza tieni la chihiros? Non vorrei che la luce sia troppa
Aggiunto dopo 12 minuti 10 secondi:
Più che altro sicuro che con quel KH il pH sia 6,7? Vorrebbe dire che c'é un dose di CO
2 davvero elevata, ma magari sbaglio io qualcosa
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 19/11/2022, 16:38
di guidod1963
guidod1963 ha scritto: ↑19/11/2022, 13:51
Perfetto cerca e posta le analisi del rubinetto e se riesci calcolati pure KH E GH con questo articolo
Ciao se i calcoli sono giusti il GH è 19.45 ma per il KH non riesco a trovare il valore dei bicarbonati per poterlo calclare.

Posto una foto dei valori scaricati dal sito del gestore idrico della mia città-
Aggiunto dopo 18 minuti :
Vinjazz ha scritto: ↑19/11/2022, 14:33
Ciao

Piccola curiosità, ore di luce e a quanta potenza tieni la chihiros? Non vorrei che la luce sia troppa
Aggiunto dopo 12 minuti 10 secondi:
Più che altro sicuro che con quel KH il pH sia 6,7? Vorrebbe dire che c'é un dose di CO
2 davvero elevata, ma magari sbaglio io qualcosa
Hai perfettamente ragione infatti mi sono accorto oggi pomeriggio che l'erogazione di bolle era parecchio più alta di quella che avevo settato. Probabilmente quando ho cambiato la bombola qualche giorno fa ho inavvertitamente aperto il rubinetto dell'erogatore. Appena torno a casa dal lavoro controllo di nuovo i valori.
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 19/11/2022, 17:25
di Vinjazz
Comunque considera che la mia Bucepalandra cresce bene sotto una fitta coltre di Cryptocoryne e la crescita é davvero lenta... Io la butto lí (ma sono un novizio) secondo me le Bucepalandra da sole non riescono ad assorbire la CO
2 e la luce in eccesso e di conseguenza le alghe la fan da padrona... Ma la mia ovviamente é solo teoria
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 19/11/2022, 21:44
di guidod1963
Dopo aver regolato l'erogazione della CO2 i nuovi valori sono i seguenti:
pH 7.4
GH 11
KH 10
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 21/11/2022, 6:34
di Certcertsin
Guido buongiorno!
Scusa l attesa ma è stato un fine settimana piuttosto impegnativo.
Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Vinjazz ha scritto: ↑19/11/2022, 17:25
assorbire la CO
2 e la luce in eccesso e di conseguenza le alghe la fan da padrona... Ma
Già pure in penso na roba del genere hai il motore di una porche su una panda,ogni volta che accelleri sbandi qua e là.
Inizierei a dare un pochino di "corpo " e stabilità a questa vasca .
Rapide ,galleggianti e acqua "giusta" con l giusta pappa.
Vado a vedere l acqua.
Aggiunto dopo 8 minuti 26 secondi:
Screenshot_2022-11-21-06-46-41-247_scheccia.af_1715250495234617252.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
I bicarbonati e hco3 dovrebbero essere la stessa cosa,li ho presi da lì per il KH.
Non hai una pessima acqua,non la userei in purezza ma opportunamente tagliata,anche a seconda di che fauna avrai .
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
guidod1963 ha scritto: ↑19/11/2022, 10:11
pH 6.7
GH 12
KH 12
COND. 551
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 0.25
FE 0
K 6/7
MG 0
ok che pesci vorresti ospitare se parliamo solo di piante io dimezzerei le durezze .
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
guidod1963 ha scritto: ↑19/11/2022, 10:11
La gestione consisteva in cambi d'acqua del 10% ogni 15/20 giorni 50% dem. e 50% rubinetto senza fertilizzazione perchè avevo mandato i valori dell'acqua del rubinetto e mi era stato consigliato di non fertilizzare che potassio e magnesio erano già presenti in quantità sufficienti per il fabbisogno delle buce.
Tagliato al 50 %il magnesio diventa pochissimo soprattutto in rapporta al calcio,il potassio sparisce proprio.
Io con ste luci e CO
2 andrei a fertilizzare con qualcosa hai già in mente qualche prodotto?
Aggiungerei rapide,aggiusterei l acqua e inizierei a fertilizzare.
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 21/11/2022, 11:02
di guidod1963
Certcertsin ha scritto: ↑21/11/2022, 6:57
Guido buongiorno!
Scusa l attesa ma è stato un fine settimana piuttosto impegnativo.
Ciao buongiorno a te! ci mancherebbe capisco perfettamente...

Certcertsin ha scritto: ↑21/11/2022, 6:57
Già pure in penso na roba del genere hai il motore di una porche su una panda,ogni volta che accelleri sbandi qua e là.
Inizierei a dare un pochino di "corpo " e stabilità a questa vasca .
Rapide ,galleggianti e acqua "giusta" con l giusta pappa.
Ok tanto posso reinserire la Lemna Minor come galleggiante poi vedrò per le rapide cosa trovo in zona. E pensavo di abbassare l'intensità della Chihiros al 50% in attesa che le cose vadano meglio. E' una buona idea?
Certcertsin ha scritto: ↑21/11/2022, 6:57
ok che pesci vorresti ospitare se parliamo solo di piante io dimezzerei le durezze
Per i pesci avevo in mente i Tanichtys ma la fauna non è un problema al momento mi interessa sistemare la vasca poi vediamo. Per dimezzare le durezze faccio cambi solo con acqua distillata?
Certcertsin ha scritto: ↑21/11/2022, 6:57
Io con ste luci e CO
2 andrei a fertilizzare con qualcosa hai già in mente qualche prodotto?
Aggiungerei rapide,aggiusterei l acqua e inizierei a fertilizzare.
Per la fertilizzazione ho già tutto il protocollo PMDD proposto qui sull'articolo riguardante la fertilizzazione "fai da te". Ho già un'altra vasca che fertilizzo con il PMDD.
Alghe filamentose e bucephalandra non so piu che fare!
Inviato: 21/11/2022, 11:38
di Certcertsin
guidod1963 ha scritto: ↑21/11/2022, 11:02
dimezzare le durezze faccio cambi solo con acqua distillata?
Esatto farei un unico cambio con acqua a temperatura del 50 % poi giro di test e poi si aggiusta con potassio e magnesio.
guidod1963 ha scritto: ↑21/11/2022, 11:02
E pensavo di abbassare l'intensità della Chihiros al 50% in attesa che le cose vadano megl
Può essere un idea anche sei io di luci so poco molto poco mannaggia a me.
Poi pian piano accelleri.
Puoi anche "dimmerare " con le galleggianti la loro ombra riduce la luce sotto.
Limnophila sessiliflora ed heterophylla può essere un ottima alleata.
Le piante galleggianti c'è ne da sbizzarrirsi.
Aggiunto dopo 43 secondi:
guidod1963 ha scritto: ↑21/11/2022, 11:02
un problema al momento mi interessa sistemare la vasca poi vediamo
ECco prima la casa poi gli inquilini.
Aggiunto dopo 38 secondi:
guidod1963 ha scritto: ↑21/11/2022, 11:02
Per la fertilizzazione ho già tutto il protocollo PMDD
Molto bene,con calma poi vediamo pure quello.