Silicati alti ed esplosione diatomee
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Buongiorno!
Sto avendo un problema nel tenere a bada le diatomee nel mio acquario, dato che la mia acqua di rete è piuttosto ricca di silicati. (post in Alghe e cianobatteri: alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-filament ... 00819.html)
La situazione è la seguente:
Pensavo di iniziare a filtrare la mia acqua attraverso delle resine antisilicati... E ho a disposizione il PhosGuard di Seachem, cosa mi potete dire a riguardo?
Sto avendo un problema nel tenere a bada le diatomee nel mio acquario, dato che la mia acqua di rete è piuttosto ricca di silicati. (post in Alghe e cianobatteri: alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-filament ... 00819.html)
La situazione è la seguente:
Pensavo di iniziare a filtrare la mia acqua attraverso delle resine antisilicati... E ho a disposizione il PhosGuard di Seachem, cosa mi potete dire a riguardo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Prova a fare meno cambi e di minor quantità.
Ciao
Ciao
Posted with AF APP
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Grazie per il suggerimento, però ora ho comunque il problema dei silicati alti, e ho assolutamente la necessità di abbasarli!
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Non vuoi usare il prodotto "tempo"?
È meravigliosamente gratis ed eterno.
Ciao
È meravigliosamente gratis ed eterno.
Ciao
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17682
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Che in un acquario con piante i fosfati servono.Tra le due soluzioni meglio una resina anti silicati montata in linea sull'impianto ad osmosi nel caso.Riducendo i cambi ed usando l'osmotica per compensare l'evaporazione man mano le diatomee regrediranno.
BaronSamedi ha scritto: ↑26/11/2022, 13:20E ho a disposizione il PhosGuard di Seachem, cosa mi potete dire a riguardo?
Che in un acquario con piante i fosfati servono.Tra le due soluzioni meglio una resina anti silicati montata in linea sull'impianto ad osmosi nel caso.Riducendo i cambi ed usando l'osmotica per compensare l'evaporazione man mano le diatomee regrediranno.
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Si infatti per quello io filtro l'acqua prima di immetterla in vasca, in modo da legare solo i silicati dell'acqua in entrata.
Ok io ho a disposizione un impianto osmotico, quindi mi suggeriresti di usare solo acqua osmotica ricostituita?
Si infatti per quello io filtro l'acqua prima di immetterla in vasca, in modo da legare solo i silicati dell'acqua in entrata.
Ok io ho a disposizione un impianto osmotico, quindi mi suggeriresti di usare solo acqua osmotica ricostituita?
- marko66
- Messaggi: 17682
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Non ho capito.Stai gia' filtrando l'acqua attraverso resine prima di inserirla jn vasca?
No,proverei a ridurre i cambi in vasca se non ci sono esigenze particolari usando l'osmotica solo per compensare l'evaporazione.
Pero' monterei un filtro anti silicati sull'impianto(se non ce l'ha) in modo da non inserirne in vasca con l'acqua nuova.
L'uso di sola osmotica ricostruita è l'ultima spiaggia e lo terrei come ultima opzione.
BaronSamedi ha scritto: ↑26/11/2022, 21:06Si infatti per quello io filtro l'acqua prima di immetterla in vasca, in modo da legare solo i silicati dell'acqua in entrata.
Non ho capito.Stai gia' filtrando l'acqua attraverso resine prima di inserirla jn vasca?
BaronSamedi ha scritto: ↑26/11/2022, 21:06Ok io ho a disposizione un impianto osmotico, quindi mi suggeriresti di usare solo acqua osmotica ricostituita?
No,proverei a ridurre i cambi in vasca se non ci sono esigenze particolari usando l'osmotica solo per compensare l'evaporazione.
Pero' monterei un filtro anti silicati sull'impianto(se non ce l'ha) in modo da non inserirne in vasca con l'acqua nuova.
L'uso di sola osmotica ricostruita è l'ultima spiaggia e lo terrei come ultima opzione.
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Si esatto, quando preparo l'acqua per il cambio inserisco nel bidone un sacchetto con all'interno delle resine antisilicati, ci inserisco una pompa e faccio in modo che la mandata della pompa arrivi direttamente sopra il sacchetto filtrante, e lascio andare per qualche ora prima di procedere con il cambio.
L'acqua osmotica si già la utilizzo con l'impianto di refill automatico.
Si, sul mio impianto di osmosi ho montato un bicchiere con cartuccia per acqua ultrapura (Forwater DeUltra).
Si sono d'accordo, perché sinceramente non mi pare ci siano dei sali decenti per ricostituire l'acqua sul mercato, mi sembrano tutti sbilanciati in qualche modo, magari mi sbaglio!
Si esatto, quando preparo l'acqua per il cambio inserisco nel bidone un sacchetto con all'interno delle resine antisilicati, ci inserisco una pompa e faccio in modo che la mandata della pompa arrivi direttamente sopra il sacchetto filtrante, e lascio andare per qualche ora prima di procedere con il cambio.
Ok allora io di solito il cambio lo faccio in genere ogni 3 settimane, dipende un po' dai valori dell'acqua, ma ora che il Myriophyllum è cresciuto trovo sempre i nutrienti bassi a fine settimana, per cui potrei anche aumentare l'intervallo di tempo tra un cambio e l'altro.
L'acqua osmotica si già la utilizzo con l'impianto di refill automatico.
Si, sul mio impianto di osmosi ho montato un bicchiere con cartuccia per acqua ultrapura (Forwater DeUltra).
Si sono d'accordo, perché sinceramente non mi pare ci siano dei sali decenti per ricostituire l'acqua sul mercato, mi sembrano tutti sbilanciati in qualche modo, magari mi sbaglio!
- marko66
- Messaggi: 17682
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Si puo' ricostruire l'acqua senza l'uso dei prodotti commerciali gia' pronti ma con i sali singoli e nel caso sei nella sezione giusta per chiedere quali ed in che dosi.Ma ripeto,secondo me il problema si puo' risolvere senza arrivare a ricostruire l'acqua da zero ed è una soluzione migliore.
BaronSamedi ha scritto: ↑27/11/2022, 10:52Si sono d'accordo, perché sinceramente non mi pare ci siano dei sali decenti per ricostituire l'acqua sul mercato, mi sembrano tutti sbilanciati in qualche modo, magari mi sbaglio!
Si puo' ricostruire l'acqua senza l'uso dei prodotti commerciali gia' pronti ma con i sali singoli e nel caso sei nella sezione giusta per chiedere quali ed in che dosi.Ma ripeto,secondo me il problema si puo' risolvere senza arrivare a ricostruire l'acqua da zero ed è una soluzione migliore.
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Silicati alti ed esplosione diatomee
Si infatti su questo son d'accordo con te.
Quindi cosa mi conviene fare? Solo aspettare?
marko66 ha scritto: ↑27/11/2022, 12:06Si puo' ricostruire l'acqua senza l'uso dei prodotti commerciali gia' pronti ma con i sali singoli e nel caso sei nella sezione giusta per chiedere quali ed in che dosi.Ma ripeto,secondo me il problema si puo' risolvere senza arrivare a ricostruire l'acqua da zero ed è una soluzione migliore.
Si infatti su questo son d'accordo con te.
Quindi cosa mi conviene fare? Solo aspettare?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti