Pagina 1 di 1
Taratura/Conduttivimetro/ATC
Inviato: 03/12/2022, 8:19
di maxxim70
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione...volevo chiedere una cosa riguardo la taratura del conduttivimetro.
Il mio conduttivimetro è dotato di compensazione automatica della temperatura (ATC), quando lo vado a tarare, (ho la soluzione a 1413), INDIFFERENTEMENTE dalla temperatura, lo tarerò sempre a 1413 giusto? Se invece non avesse l'ATC, in quel caso allora, dovrei" vincolare" la taratura alla temperatura...esempio se la soluzione è a 20 gradi, lo dovrei tarare (come indicato sulla bustina della soluzione), a 1278..
Il modello è un HM Digital AP-2
Taratura/Conduttivimetro/ATC
Inviato: 03/12/2022, 10:43
di EleTor
Quello che hai scritto é tutto corretto
Io nel dubbio eseguo le tarature alla temperuta corrispondente al valore standard, nel mio caso 25 gradi, che poi é anche la temperatura piú vicina a quella dell'acquario.
Comunque potresti fare qualche esperimento per vedere se l'ATC funziona correttamente: fai una taratura poi vedi se scaldando o raffreddando lo stesso campione d'acqua il conduttivimetro rileva sempre la stessa EC.
Tutto questo serve solo a conoscere meglio il proprio strumento, non é fondamentale la correttezza del valore assoluto rilevato, quello che conta é l'andamento delle rilevazioni
Poi capisco che all'inizio ci si rompe un po' la testa con la fissa della taratura

... È normale
Taratura/Conduttivimetro/ATC
Inviato: 03/12/2022, 15:36
di cicerchia80
Se sei l'utenza che ha scritto su YT, yi rispondo quì...
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Quello che hai scritto é tutto corretto
quoto...
Solo jn appunto
Almeno per esperienza personale con solo 2 conduttivimetri, ho notato che la comoensazione non é che sia un granché
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Io nel dubbio eseguo le tarature alla temperuta corrispondente al valore standard, nel mio caso 25 gradi, che poi é anche la temperatura piú vicina a quella dell'acquario.
riquoto
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Comunque potresti fare qualche esperimento per vedere se l'ATC funziona correttamente: fai una taratura poi vedi se scaldando o raffreddando lo stesso campione d'acqua il conduttivimetro rileva sempre la stessa EC.
ariquoto
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Tutto questo serve solo a conoscere meglio il proprio strumento, non é fondamentale la correttezza del valore assoluto rilevato, quello che conta é l'andamento delle rilevazioni
e quoto ancora
Anche perché a dirla tutta, maggiore è la differenza tra soluzione di taratura e conduttività rilevata, maggiore puó essere il margine di errore
Taratura/Conduttivimetro/ATC
Inviato: 03/12/2022, 16:28
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 15:36
Se sei l'utenza che ha scritto su YT, yi rispondo quì...
...e mica solo su youtube, la stessa domanda è su tutti i forum!

cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 15:36
Anche perché a dirla tutta, maggiore è la differenza tra soluzione di taratura e conduttività rilevata, maggiore puó essere il margine di errore
Soprattutto quando la taratura viene fatta a conducibilità di riferimento molto più bassa di quella che dobbiamo misurare. Al contrario (taratura ad alta conducibilità e misura a bassa conducibilità) l'errore resta comunque piccolo. Per questo non è un problema, e anzi conviene tarare ad oltre 1000 µS/cm
Col pH il discorso è diverso, e certamente conviene tarare a pH prossimi a quello da misurare, in particolare se la taratura è ad un solo punto o due punti.
Aggiunto dopo 16 minuti 48 secondi:
maxxim70 ha scritto: ↑03/12/2022, 8:19
Ciao a tutti,
Ciao Max, se ti sei curioso e ti interessa, qui avevamo approfondito un po' il discorso tecnico (ma la sostanza e quella che ti hanno detto prima):
chimica-dell-acquario-f14/compensazione ... l?#p590926
Taratura/Conduttivimetro/ATC
Inviato: 04/12/2022, 13:20
di maxxim70
Ottimo, tutti suggerimenti utili e inoltre dò un'occhiata alla discussione
