Pagina 1 di 2
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:16
di Vinjazz
Buonasera a tutti

forse è una domanda stupida, ma sappiamo che la conducibilità determina la quantità di sali disciolti in acqua... ma quali e cosa sono questi sali.
Ovviamento alcune magari son più note immagino al nitrato di potassio o solfato di magnesio altre è più difficile da determinare tipo diezioni dei pesci o mangime. Forse una parte saranno pure i sali insoluti anche se in un altro post avevamo detto che comunque è difficile che si formino e che nel caso non sono grosse quantità.
Chissà se e nel caso in che modo ad esempio quanto c'entrano i bicarbonati e carbonati vari. Sembra che a volte acqua a KH alto abbia la stessa conducibilità di acque più tenere, a patto che sia stata misurata correttamente
Ovviamente capisco che la domanda è un po' del piffero nel senso che non credo che si possa dire esattamente cosa c'è dentro e in che quantità, però magari a grandi linee ci sono componenti noti che non conosco e che magari costituiscono una buona percentuale della conducibilità
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:28
di cicerchia80
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:16
sali insoluti
quelli no, non conducono
Che a dirla tutta il potassio conduce mebo di altri, ma è l'abitudine di buttarlo con la pala che fa sembrare che incida parecchio comunque il magnesio,calcio e sodio più di lui
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:16
Sembra che a volte acqua a KH alto abbia la stessa conducibilità di acque più tenere, a patto che sia stata misurata correttamente
Perché HCO3 di suo non é che conduca poi tanto, sono gli ioni a cui é legato che fanno la differenza
Quindi si
Puoi trovare un acqua a KH 8 che sia più tenera di una a KH 5
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:28
di Pisu
Più che i carbonati il GH fa tanto, calcio e magnesio.
Poi i soliti sodio e potassio.
Altri meno sospettati sono nitrati ad esempio.
Cloruri e solfati la fanno da padrone quando si parla di accumuli.
Se non hai la famosa tabellina più tardi te la posto
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Eh stavo scrivendo pure io

curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:38
di Vinjazz
cicerchia80 ha scritto: ↑15/12/2022, 16:28
sono gli ioni a cui é legato che fanno la differenza
quindi immagino che poi alla fine siano sempre sodio, magnesio, calcio e ammonio e in quantità minore il bicarbonato di potassio.
Pisu ha scritto: ↑15/12/2022, 16:29
Cloruri e solfati
anche è sempre lo stesso discorso dell'HCO3, o anche Cl e SO modificano la conducibilità?
Pisu ha scritto: ↑15/12/2022, 16:29
Se non hai la famosa tabellina più tardi te la posto
Grazie mille

approfondirei molto volentieri!
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:43
di nicolatc
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:38
approfondirei molto volentieri!
buon divertimento!
Tabella-conduttività-limite.png
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:47
di Vinjazz
nicolatc ha scritto: ↑15/12/2022, 16:43
buon divertimento
Direi che il post si puó chiudere

ammazza CO3 é piú conducibile del potassio!
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Ma quindi l'idrogeno quando si lega all'ossigeno non conduce piú? Scusate ma in chimica sto muovendo i primi passetti
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
O per lo meno c'é una conversione da mg/l a µS/cm? mi sento un asino confuso!
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:51
di Pisu
L a mia è differente
Conducibilità elementi.jpg
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:54
di nicolatc
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:47
ammazza CO3 é piú conducibile del potassio!
In generale se le cariche sono di più, lo ione conduce di più: pensalo come "elettricamente più carico".
Se vedi, lo ione carbonato ha due cariche (negative), mentre lo ione potassio ne ha solo una (positiva).
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Pisu ha scritto: ↑15/12/2022, 16:51
L a mia è differente
Si, magari nascondo qualche colonna dall'excel, o cambio la concentrazione, evidenzio in rosso qualche elemento... ma la sostanza non cambia.
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:58
di Vinjazz
nicolatc ha scritto: ↑15/12/2022, 16:54
Se vedi, lo ione carbonato ha due cariche (negative), mentre lo ione potassio ne ha solo una (positiva).
Quindi nel momento in cui si lega a qualcosa e perde la carica elettrica, perde pure la capacità di condurre cariche...per questo la demineralizzata ha conducibilità bassa immagino.
curiosità sulla conducibilità
Inviato: 15/12/2022, 16:58
di Pisu
nicolatc ha scritto: ↑15/12/2022, 16:56
Si, magari nascondo qualche colonna dall'excel, o cambio la concentrazione, evidenzio in rosso qualche elemento... ma la sostanza non cambia.
Insomma è sempre farina del tuo sacco
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:58
Quindi nel momento in cui si lega a qualcosa e perde la carica elettrica, perde pure la capacità di condurre cariche...per questo la demineralizzata ha conducibilità bassa immagino.
Però ragiona sempre in ioni e non in sali.
Quindi in acqua e non fuori.
La dem non ha conduttività perché non ha nulla che si lega con l'acqua o con i gas (CO
2 e ossigeno)
Giusto?
