Corretto utilizzo del calcolatore fertilizzanti
Inviato: 15/12/2022, 17:36
Ciao a tutti,
Ho aperto questa discussione per cercare di capire meglio come funziona il calcolatore dei fertilizzanti PMDD.
Premetto che ho già letto l’articolo riguardo il suo corretto utilizzo ma ho ancora dei dubbi.
Elenco di seguito i fertilizzanti PMDD che possiedo:
- 1 bottiglia da un litro in cui ho sciolto 250g di maxi k
- 1 bottiglia da un litro in cui ho sciolto 300g di solfato di magnesio (Marco Viti)
- 1 bottiglia da mezzo litro in cui ho sciolto 10g di CIFO S5 radicale
- Una bottiglia di rinverdente flortis sprint
- una bottiglia di CIFO Fosforo
- una bottiglia di CIFO Azoto
Per quanto riguarda l’utilizzo del calcolatore, con il CIFO Fosforo e Azoto dovrebbe essere abbastanza semplice:
Esempio per il CIFO FOSFORO:
Per potassio, magnesio e ferro invece vado nella sezione pre-diluiti e facendo un esempio con il primo inserisco:
Litri netti 40
Quantità concime aggiunto 1 ml
Peso del concime prediluito 250g
Volume della soluzione 1l
Azoto (N) nitrico 11%
Ossido potassio 46%
1 ml di soluzione aumenta quindi di 3 mg/l gli NO3- e di 2,4mg/l il potassio. Corretto?
Il problema principale è che per magnesio e ferro non so che percentuali devo mettere (al posto dell’11 e del 46 dell’esempio precedente)
Per il flacone del magnesio che percentuale di magnesio e zolfo devo mettere corrispettivamente nel calcolatore? Non trattandosi di un concime ma di un farmaco non ho l’etichetta classica dei fertilizzanti da giardino.
Per il ferro invece, la composizione della bustina di cifo s5 radicale indica:
Ferro (Fe) solubile in acqua 6,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
In questo caso nel calcolatore inserisco 6,5%?
L’altro 1,5% e 2% non si tengono in considerazione poiché chelati e non immediatamente disponibili per le piante?
Quindi in 40 litri netti per ogni ml di fertilizzante composto da 10g di s5 radicale diluiti in 0,5l (utilizzando 6,5%) il ferro aumenta di 0,0295mg/l?
Scusate per l’infinità di domande ma preferisco avere un secondo parere per essere sicuro delle quantità di fertilizzanti che sto immettendo in acquario.
Grazie
Ho aperto questa discussione per cercare di capire meglio come funziona il calcolatore dei fertilizzanti PMDD.
Premetto che ho già letto l’articolo riguardo il suo corretto utilizzo ma ho ancora dei dubbi.
Elenco di seguito i fertilizzanti PMDD che possiedo:
- 1 bottiglia da un litro in cui ho sciolto 250g di maxi k
- 1 bottiglia da un litro in cui ho sciolto 300g di solfato di magnesio (Marco Viti)
- 1 bottiglia da mezzo litro in cui ho sciolto 10g di CIFO S5 radicale
- Una bottiglia di rinverdente flortis sprint
- una bottiglia di CIFO Fosforo
- una bottiglia di CIFO Azoto
Per quanto riguarda l’utilizzo del calcolatore, con il CIFO Fosforo e Azoto dovrebbe essere abbastanza semplice:
Esempio per il CIFO FOSFORO:
Per potassio, magnesio e ferro invece vado nella sezione pre-diluiti e facendo un esempio con il primo inserisco:
Litri netti 40
Quantità concime aggiunto 1 ml
Peso del concime prediluito 250g
Volume della soluzione 1l
Azoto (N) nitrico 11%
Ossido potassio 46%
1 ml di soluzione aumenta quindi di 3 mg/l gli NO3- e di 2,4mg/l il potassio. Corretto?
Il problema principale è che per magnesio e ferro non so che percentuali devo mettere (al posto dell’11 e del 46 dell’esempio precedente)
Per il flacone del magnesio che percentuale di magnesio e zolfo devo mettere corrispettivamente nel calcolatore? Non trattandosi di un concime ma di un farmaco non ho l’etichetta classica dei fertilizzanti da giardino.
Per il ferro invece, la composizione della bustina di cifo s5 radicale indica:
Ferro (Fe) solubile in acqua 6,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
In questo caso nel calcolatore inserisco 6,5%?
L’altro 1,5% e 2% non si tengono in considerazione poiché chelati e non immediatamente disponibili per le piante?
Quindi in 40 litri netti per ogni ml di fertilizzante composto da 10g di s5 radicale diluiti in 0,5l (utilizzando 6,5%) il ferro aumenta di 0,0295mg/l?
Scusate per l’infinità di domande ma preferisco avere un secondo parere per essere sicuro delle quantità di fertilizzanti che sto immettendo in acquario.
Grazie