Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 12:48
Buongiorno a tutti, spero abbiate ormai digerito e possiate darmi qualche idea su un problema notato ieri.
Ero a casa e verso la fine del periodo di buio della vasca ( la luce ambientale nella stanza è poca) ho notato i Carassi nel vascone che boccheggiavano tutti vistosamente, alcuni anche a pelo d'acqua.
Nonostante fossi sicura di non avere nitriti, ho fatto comunque una striscetta al volo, e infatti nitriti a zero spaccato, nitrati qualcosa meno di 100, che per loro rientra assolutamente nella media ( un cambio era previsto in questi giorni comunque )
Per scrupolo ho fatto anche il test NH3-NH4 e nulla, ammoniaca a 0,05.
Dopo l'accensione delle luci, piano piano la situazione si è normalizzata, e dopo un'oretta i pesci respiravano tutti normalmente e facevano le loro cose da pesci.
Ora, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata che, dato che ho una vera e propria foresta di Egeria, verso la fine del periodo " notturno" l'ossigeno in acqua venga quasi tutto consumato e scarseggi per i pesci.
In effetti la mattina, a luci spente da poche ore, il problema ancora non si presenta, mentre succede le ultime ore del periodo " notturno".
La vasca è grande, 650 litri, ma ci sono, oltre alla foresta, 6 grossi Carassi ( dai 15 ai 20 cm) una marea di lumache, e due filtri pieni zeppi di cannolicchi e di batteri che consumano anche loro ossigeno, per non parlare dei batteri sparsi tra fondo, detriti vari, alghe ecc.
La superficie è mossa un pò dalle bocchette del filtro, ma non moltissimo.
Non so la temperatura ( tolto il termometro dato che lo facevano sempre cadere) ma si aggira facilmente sui 21/22 gradi ( tengo il riscaldamento di casa a 18/19 ma l'acquario è sotto la pompa di calore).
Che ne pensate?
Ora metto un Venturi alla bocchetta di un filtro per avere un areatore sperando di risolvere il problema, mi dispiacerebbe dover togliere la foresta che mi dà una grossa mano con hai inquinanti.
C'è anche parecchio Pothos ma quello è illuminato ( e quindi fa la fotosintesi) durante il giorno.
Ricercando qua e là su Google su siti italiani e non, anche di laghetti, ho visto che la possibilità che questa ipotesi sia corretta c'è, e ho avuto conferma da un ittiopatologo, ma potrebbe esserci un'altra causa?
@Pisu @malu @cicerchia80 @nicolatc
Ero a casa e verso la fine del periodo di buio della vasca ( la luce ambientale nella stanza è poca) ho notato i Carassi nel vascone che boccheggiavano tutti vistosamente, alcuni anche a pelo d'acqua.
Nonostante fossi sicura di non avere nitriti, ho fatto comunque una striscetta al volo, e infatti nitriti a zero spaccato, nitrati qualcosa meno di 100, che per loro rientra assolutamente nella media ( un cambio era previsto in questi giorni comunque )
Per scrupolo ho fatto anche il test NH3-NH4 e nulla, ammoniaca a 0,05.
Dopo l'accensione delle luci, piano piano la situazione si è normalizzata, e dopo un'oretta i pesci respiravano tutti normalmente e facevano le loro cose da pesci.
Ora, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata che, dato che ho una vera e propria foresta di Egeria, verso la fine del periodo " notturno" l'ossigeno in acqua venga quasi tutto consumato e scarseggi per i pesci.
In effetti la mattina, a luci spente da poche ore, il problema ancora non si presenta, mentre succede le ultime ore del periodo " notturno".
La vasca è grande, 650 litri, ma ci sono, oltre alla foresta, 6 grossi Carassi ( dai 15 ai 20 cm) una marea di lumache, e due filtri pieni zeppi di cannolicchi e di batteri che consumano anche loro ossigeno, per non parlare dei batteri sparsi tra fondo, detriti vari, alghe ecc.
La superficie è mossa un pò dalle bocchette del filtro, ma non moltissimo.
Non so la temperatura ( tolto il termometro dato che lo facevano sempre cadere) ma si aggira facilmente sui 21/22 gradi ( tengo il riscaldamento di casa a 18/19 ma l'acquario è sotto la pompa di calore).
Che ne pensate?
Ora metto un Venturi alla bocchetta di un filtro per avere un areatore sperando di risolvere il problema, mi dispiacerebbe dover togliere la foresta che mi dà una grossa mano con hai inquinanti.
C'è anche parecchio Pothos ma quello è illuminato ( e quindi fa la fotosintesi) durante il giorno.
Ricercando qua e là su Google su siti italiani e non, anche di laghetti, ho visto che la possibilità che questa ipotesi sia corretta c'è, e ho avuto conferma da un ittiopatologo, ma potrebbe esserci un'altra causa?
@Pisu @malu @cicerchia80 @nicolatc