Pagina 1 di 2

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 17:57
di Duck
Sarà un domanda stupidissima, ma me lo sono sempre chiesto:
Quale è il limite non letale di nitrati che un pesce può sopportare?
A questa ne aggiungo un’altra:
Perché le lumache e i gamberi non muoiono al picco dei nitriti?

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 17:59
di GSCAPEAQUA

Duck ha scritto:
06/01/2023, 17:57
Quale è il limite non letale di nitrati che un pesce può sopportare?

Io mi sono posto un limite di 50mg/L, ma penso che il valore possa essere superiore ​
Duck ha scritto:
06/01/2023, 17:57
Perché le lumache e i gamberi non muoiono al picco dei nitriti?

Probabilmente perché non hanno emoglobina, ma non ne sono sicuro 

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 18:01
di Duck

GSCAPEAQUA ha scritto:
06/01/2023, 17:59
Io mi sono posto un limite di 50mg/L, ma penso che il valore possa essere superiore ​

C’è gente che ha i nitrati a 100mg/L o più e i pesci non muoiono, mi chiedo come…​
GSCAPEAQUA ha scritto:
06/01/2023, 17:59
Probabilmente perché non hanno emoglobina

Mmmmm

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 18:15
di Catia73
@Gioele   lo sa.
Le neritina sono sensibili a differenza di altri, vero?

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 18:18
di cicerchia80
Mah, i gamberi non mi risulta, le lumache perché hanno o un sistema polmonare alcune, altre chiudono l'opercolo incanalando aria
 
Per i pesci non ritrovo uno studio che volevo far vedere a @nicolatc  in un altro topic ma a memoria i meno tolleranti sono Guppy e Medaka, circa 300 mg/l LC 50 a 96h
 
I Danio zebrati hanno LC 50 a 900 mg/l
 
Il record spetta ai carassi con 1500 mg/l

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 18:24
di Duck

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2023, 18:18
gamberi non mi risulta

Perché ho trovato un video su YouTube di un tipo abbastanza famoso che ha messo le Caridina per pulire le alghe durante la maturazione, da lì in poi mi sono saliti i dubbi…

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 18:27
di Gioele

Catia73 ha scritto:
06/01/2023, 18:15
Le neritina sono sensibili a differenza di altri, vero?

Non direi, io ho paura per le tylomenia, perché sono care come il fuoco 🔥 non ne testerò mai la resistenza 😂
 
Le neritine crepano che è un piacere a durezze basse. Mentre ne ho alcune che risalgono a prima della mia iscrizione tenute sempre a durezze demenzialmente alte

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2023, 18:18
i gamberi non mi risulta

Unica moria che ho avuto coi gamberi avevo nitrati alti (tipo 500 non 50)

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 20:23
di Pisu
► Mostra testo

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 20:43
di nicolatc
Duck ha scritto:
06/01/2023, 17:57
Perché le lumache e i gamberi non muoiono al picco dei nitriti?
Per le lumache ti ha risposto Cicerchia (sul perché ci vivono tranquillamente).
Riguardo ai "gamberi", loro ne risentono e come!
Ho trovato uno studio sui studio sui Macrobrachium amazonicum. Hanno studiato gli effetti sia su esemplari giovani che su adulti, sia per l'ammonio totale che per i nitriti. Riporto la parte dei nitriti:
Juvenile M. amazonicum exposed to concentrations of 2 mg.L-1 and 4 mg.L-1 showed average mortality of 55 ± 3 percent and of 95 ± 1 percent after 96 hours, respectively. Concentrations of 8 to 16 mg.L-1 of nitrite resulted in 100 percent mortality after 24 hours. The lethal concentration for 50 percent of the juveniles in 96 hours was 2.36 mg.L-1 of nitrite.

For adult M. amazonicum, the concentrations of 1 mg L-1 and 2 mg L-1 produced average mortalities of 27 ± 8 percent and 50 ± 8 percent in 96 hours, respectively. A concentration of 4 mg L-1 caused an average mortality of 80 ± 3 percent in 96 hours. One-hundred percent mortality was also observed at concentrations of 8 to 16 mg.L-1 of nitrite in 24 hours. The average mortality for 50 percent of the adults after 96 h resulted from a concentration of 2.34 mg.L-1 of nitrite.
Ovviamente gli effetti varieranno da specie a specie, nell'esperimento hanno studiato dei gamberoni amazzonici che arrivano a 15 cm! Però che i nitrati siano molto pericolosi anche per le caridina ad esempio, non c'è dubbio.
GSCAPEAQUA ha scritto:
06/01/2023, 17:59
Probabilmente perché non hanno emoglobina, ma non ne sono sicuro
E' vero, però hanno l'emocianina a svolgere un ruolo analogo (trasporto d'ossigeno). Ed è all'emocianina che si legano i nitriti al posto dell'ossigeno, creando un problema similare a quello dei pesci con l'emoglobina.
C'è un altro studio interessante sugli effetti di ammoniaca, nitriti e nitrati sulle mazzancolle:
The cause of toxicity of ammonia is mainly based on the irritative properties of the compound. Ammonia in the form of un-ionized ammonia (NH3) is very toxic to aquatic animals and cause impairment of cerebral energy metabolism and damage to gill, liver, kidney, spleen, and thyroid tissue in fish, crustaceans and molluscs. The concentration of un-ionized ammonia is more toxic when dissolved oxygen concentrations are low.
The effects of chronic nitrite toxicity include dark cuticular lesions on the carapace and anterior segments of the tail, an indicator of stress in shrimp. The upper shrimp is missing an antennae, and one anterior appendage is abnormally shortened. Nitrate toxicity is more of an issue for shrimp raised in lower-salinity waters. Shrimp exposed to high concentrations of nitrate exhibit shorter antennae, gill abnormalities and hepatopancreas lesions.
The easiest way to determine the toxic effects of nitrite on shrimp is to look at shrimp production numbers such as survival and growth. Shrimp exposed to high concentrations of nitrite over a long period of time exhibited shorter antennae length, gill abnormalities and lesions in the hepatopancreas.


Duck ha scritto:
06/01/2023, 17:57
Quale è il limite non letale di nitrati che un pesce può sopportare?
Per quanto riguarda i nitrati, a breve termine non costituiscono un problema perché non sono certo un veleno che agisce velocemente, non sono cioè tossici come i nitriti. Per far morire gli esemplari per tossicità acuta nelle classiche finestre brevi degli studi (24-48-96 ore) occorrono dosaggi davvero enormi, come ha riportato Cicerchia più sopra.
Ma secondo me è un po' come per noi vivere in quelle città cinesi o indiane con record di inquinamento: possiamo viverci interi mesi o anni senza magari mostrare alcun sintomo, ma se potessimo scegliere pensando solo alla salute, meno ce n'è meglio è.
allahbad.jpg
Come sempre poi, anche per i nitrati ci sono le specie più sensibili e quelle più resistenti, ma i segnali di stress da nitrati alti (e per alti intendo 50 - 100 mg/l) si possono osservare anche a breve termine, mentre e a lungo termine sono certamente dannosi (fertilità ridotta, crescita ridotta di parti del corpo o generale, danni agli organi ecc...).
Ho trovato questo studio specifico sui nitrati molto interessante che credo elimini i dubbi, dimostrando un aumento netto del boccheggiamento e altri segnali di stress (e nel sangue) in presenza di alti nitrati. Che non siano mortali è un discorso diverso.
Leggilo se hai tempo e ti interessa la materia, perché mi sembra davvero ben fatto e risponde perfettamente ai nostri dubbi sulla bontà o meno dei nitrati, molto più della solita EC50 (cioè la dose mortale per il 50% della popolazione) in sole 48 o magari 96 ore.
Ne parlavamo https://www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell-acquario-f14/eccesso-di-co-sub-2-sub-t101382-s20.html#p1687003

Naturalmente per le piante i nitrati sono necessari (tranne qualche eccezione che altrimenti non arrossa) e non ci poniamo il problema di avere 20 o 30 mg/l di nitrati.

Domanda stupida

Inviato: 06/01/2023, 20:46
di cicerchia80

Gioele ha scritto:
06/01/2023, 18:27
Unica moria che ho avuto coi gamberi avevo nitrati alti (tipo 500 non 50)

Si ci credo, ma parlava di nitriti

Duck ha scritto:
06/01/2023, 18:24
Perché ho trovato un video su YouTube di un tipo abbastanza famoso che ha messo le Caridina per pulire le alghe durante la maturazione, da lì in poi mi sono saliti i dubbi…

In realtà Tropica forse, suggeriva di mettere un gamberetto in maturazione per capire se il filtro fosse maturato...
Eticamente discutibile, ma comunque é pratica un pó comune fuori dall'Italia 

Aggiunto dopo 59 secondi:

nicolatc ha scritto:
06/01/2023, 20:43
Ho trovato questo studio specifico sui nitrati molto interessante che credo elimini i dubbi, dimostrando un aumento netto del boccheggiamento e altri segnali di stress (e nel sangue) in presenza di alti nitrati. Che non siano mortali è un discorso diverso.
► Mostra testo