Pagina 1 di 2

Loricarificio 1.0

Inviato: 06/01/2023, 21:53
di PSK
Buonaseeera!
Ho bisogno di voi!
Dopo il botiaficio, forse è tempo di progettare un loricarificio! Chiamarlo sudamericano pareva brutto.
Se tutto va in porto, dovrei abbandonare il secondo piano per un pian terreno più spazioso...e quindi ho pensato: quale migliore occasione per fare una nuova vasca?
Sto monitorando gli annunci, e ho trovato un paio di usati dal costo "contenuto" che sembrano interessanti.
Vorrei dare priorità al benessere dei pesci: al momento dovrei avere L75, L18, L14 (avvistati), L264 ed L600 (dispersi). A parte le diete, dovrebbero essere tutte simili come valori e mantenimento: acqua mossa, pH acido, molto ossigeno...ma correggetemi se sbaglio.
Come allestimento farei una cosa simile al botiaficio: sabbia, molti più legni, rocce e quelle poche piante che mi danno soddisfazione (egeria e magari pothos per i nitrati).
La prima domanda riguarda le vasche: entrambe le papabili sono ex-marini, aperti e con sump.
È fattibile? Non ho esperienza con le sump, da quel che so aumentano il pH per via di qualche magia chimica...o sbaglio?
Vasche aperte con loricaridi, si può fare?
Come compagni di vasca vorrei mettere i diversi corydoras che ho (magari mi aiutate col censimento e accoppiare varietà/valori - so che alcuni stanno a temperature più basse) e, in base a quanta corrente (non elettrica 😜) deciderò di usare potrei optare anche per gli P. scalare...
Ma prego, aiutatemi a dirimere i miei dubbi e diminuire la mia ignoranza!
Taggo l'amica @Fiamma, @emanuele14  e @Gioele  che mi sembrano ferratissimi sui loricaridi
 
Grazie e buona befana! ​ :ymparty:

Loricarificio 1.0

Inviato: 06/01/2023, 21:56
di Gioele
@PSK  
Risposta lunga.
Se intanto mi fai un favore, cerca il nome scientifico dei vari L e se riesci, da planetcatfish, il primo fiume di origine, ma il primo mi importa di più, esco dalla palestra e ti rispondo, ritaggami quando hai i nomi​ ;)

Loricarificio 1.0

Inviato: 06/01/2023, 22:10
di PSK
@Gioele  
L14: scobinancistrus auratus - Ilha de Fazenda, Rio Xingu
L18: baryancistrus xanthellus - Rio Xingu
L75: peckoltia sabaji - village of sand creek (guyana)
L264: leporacanthicus joselimai - rio tapajós
L600: numero non ufficiale, pseudachanticus leopardus, su loricariidae.info mi dà rio rupununi

Loricarificio 1.0

Inviato: 06/01/2023, 22:22
di Fiamma

PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
dovrei abbandonare il secondo piano per un pian terreno più spazioso...e

eccolo là...sei rovinato ​ =))
Controlla di non avere cantine o garage sotto 
Per il resto, seguo ​ :)

Loricarificio 1.0

Inviato: 06/01/2023, 23:13
di Gioele

PSK ha scritto:
06/01/2023, 22:10
L14: scobinancistrus auratus - Ilha de Fazenda, Rio Xingu
L18: baryancistrus xanthellus - Rio Xingu
L75: peckoltia sabaji - village of sand creek (guyana)
L264: leporacanthicus joselimai - rio tapajós
L600: numero non ufficiale, pseudachanticus leopardus, su loricariidae.info mi dà rio rupununi

Bhe, hai un bel set di carnivorazzi arroganti​ :-o
 
Farli convivere tutti significa tanto cibo, più di quello che mangeranno, perché ce ne saranno due o tre che si accaparreranno tutto e agli altri deve arrivare qualcosa.
Ergo una bella flora.
 

PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
Come compagni di vasca vorrei mettere i diversi corydoras che ho

​​​​​​Non lo farei.
Lascerei stare senza troppe remore, hai già una competizione alimentare importante, inoltre ti servirà un fondo bello incasinato. I miei esperimenti Cory+loricaridi per poi vederli divisi mi fanno optare per sconsigliarlo.
 

PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
La prima domanda riguarda le vasche: entrambe le papabili sono ex-marini, aperti e con sump.

Altro che fattibile, potrebbe essere un vantaggio.
Con una foto della sump posso dirti se è una cosa fattibile ciò che ho in mente.

PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
acqua mossa, pH acido, molto ossigeno...ma correggetemi se sbaglio

Acqua molto mossa, l'ossigeno avendo una sump sarà a saturazione già per i fatti suoi, il pH acido non lo terrai mai, tieni le durezze medie, tipo sul 5 del pH se ne fregano.

PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
Vasche aperte con loricaridi, si può fare?

Scoperchia pure.
 
 
Visione mia.
Se riesci a farti dare anche due pompe del marino oltre a quella di risalita:
 
Sump con abbondante perlon, uno scomparto con o cannolicchi e piante o solo piante (inutile dire che io farei la seconda) con una luce interna al mobile per farle crescere, pothos ed egeria, quel che ti pare, poi scomparto pompa.
 
Vasca, strato di sabbia generoso, sassi non taglienti, tanti, che creino tanti anfratti, legni, meno dei sassi, solo decorativi a gusto.
Corrente fatta con le pompe del marino, quindi più dispersiva, più simile a delle rapide, luce giusto per vedere i pesci, poca (così escono di più), tanto non hai piante.
Acqua di cui misuri solo il GH, fai un misto rubinetto osmotica, non dura, non tenera, stai senza pensieri.
Temperatura, riscaldatore settato a 24 gradi e che la forza sia con te.
 
 
 
Visione mia, non è detto che sia la tua ​ :))

Loricarificio 1.0

Inviato: 07/01/2023, 8:00
di PSK
​Mi piace invece!
Ho solo un piccolo appunto: nella tua visione è un "monospecifico" (aiutami tu con la classificazione scientifica), mi pare di capire.
Il rischio è di avere una vasca vuota la maggior parte del tempo, visto che alcuni sembrano ben timidi.
È vero che con luce smorzata dovrebbero uscire di più...ma il rischio c'è. 
Peccato per i cory, però non voglio nemmeno che patiscano la fame.
Il problema della competizione alimentare è un po' quello che ho adesso avendoli messi con i botia, che sono dei maiali maleducati.
Altre specie che possano andare con un layout simile?
Vi aspetto con i denisonii 😜 
Anche se quelli hanno tutta la faccia di essere dei salterini

Loricarificio 1.0

Inviato: 07/01/2023, 8:22
di Gioele

PSK ha scritto:
07/01/2023, 8:00
monospecifico

Monogenerico, se ha un senso chiamarlo così ​ :))
 

PSK ha scritto:
07/01/2023, 8:00
Vi aspetto con i denisonii  
Anche se quelli hanno tutta la faccia di essere dei salterini

La hanno perché lo sono, è l'unica vasca chiusa che ho quella col mio ultimo denisonii...
 

PSK ha scritto:
07/01/2023, 8:00
ma il rischio c'è

Sì, c'è.

PSK ha scritto:
07/01/2023, 8:00
Altre specie che possano andare con un layout simile?

Un qualche ciclide o caracide che sta in acqua un po' mossa ci sarà, male che vada un ciprinide di qualche tipo, non me ne vengono in mente, ma ci saranno :-?
Più che altro, non puoi mettere qualcosa che occupi il fondo, quello sarebbe una brutta idea

Loricarificio 1.0

Inviato: 07/01/2023, 8:35
di Fiamma
I Denisonii sono magnifici ma anche loro gravitano nella parte bassa della vasca ( il terzo in basso per intenderci ) forse mi orienterei verso qualche altro pesce che vive bene in corrente forte ma che nuoti un poco più su.
Chiaramente con Denisonii e altri Ciprinidi o Barbi il rischio di salti c'è

Loricarificio 1.0

Inviato: 07/01/2023, 10:13
di emanuele14

PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
pH acido

No no, molti degli L che hai citato vivono a pH generalmente neutro, spesso il loro biotopo anzi arriva sopra il 7,5
Comunque il pH non è molto importante, basta non scendere mai sotto il 6 e non superare 8.​
PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
L18

Storia difficile, per vivere bene richiede una gestione della vasca molto più impegnativa rispetto a tutti gli altri L che vuoi allevare. I migliori successi sono arrivati in vasche a fortissima corrente e cibo vegetale a disposizione praticamente H 24. Valuta se vuoi davvero impegnarti così tanto per un pesce.
Chi lo tiene in vasche gestite normalmente non supera mai i 10 cm, anche in acquari da 2 m, quando in natura arriva quasi a 30 cm. Pesce bellissimo, ma poco adatto alla vita in acquario.
 

PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
Come allestimento farei una cosa simile al botiaficio: sabbia, molti più legni, rocce e quelle poche piante che mi danno soddisfazione (egeria e magari pothos per i nitrati).

Perfetto, ricordati di abbondare con le tane, devono essere in sovrabbondanza rispetto ai pesci e di tutte le misure.​
PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
le papabili sono ex-marini, aperti e con sump.
È fattibile?

Perfetto direi, secondo me la sump è sempre la soluzione migliore, io la usavo sempre in passato anche negli acquari d'acqua dolce. Inoltre la discesa genera tanto ossigeno, che casca a fagiolo in una vasca per loricaridi.​
PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
Vasche aperte con loricaridi, si può fare?

Che io sappia sì, non mi sono mai saltati fuori ​
PSK ha scritto:
06/01/2023, 21:53
so che alcuni stanno a temperature più basse

Esatto, questo è un problema, io ho dovuto togliere i trilineatus, non ce la fanno a sopportare le temperature dei loricaridi, mentre con gli sterbai tutto ok

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Ah, pH non è importante, ma conducibilità bassa sì, intorno ai 120, soprattutto se miri a riproduzioni 

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:

Gioele ha scritto:
06/01/2023, 23:13
Se riesci a farti dare anche due pompe del marino oltre a quella di risalita:

Quoto! Io ho pompa da marino nella mia vasca per loricaridi 

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:

PSK ha scritto:
07/01/2023, 8:00
Altre specie che possano andare con un layout simile?
Vi aspetto con i denisonii

Ci sono vari caracidi, molto belli che sopportano bene la corrente, entro domani ti cerco i nomi che adesso non riesco 

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:

Gioele ha scritto:
06/01/2023, 23:13
Temperatura, riscaldatore settato a 24 gradi e che la forza sia con te.

Quoto tutto quello che hai detto meno la temperatura, ma questo lo sai ​ :)) ci sono vari L del Rio Xingu bella lista, nel loro biotopo la temperatura non va mai sotto i 26 gradi. 

Loricarificio 1.0

Inviato: 07/01/2023, 11:04
di Gioele

emanuele14 ha scritto:
07/01/2023, 10:23
nel loro biotopo la temperatura non va mai sotto i 26 gradi

Oltre ad essere convinto che in una zona simile sia impossibile che la minima dell'acqua sia 26 per tutto l'anno, e aver trovato bollettini meteo che danno temperature più basse durante la notte.
 
I miei hypancistrus king Tiger a 22 gradi scavano e mangiano che è un piacere.
Non ho ancora visto una deposizione, vero, ma manco ci ho provato attivamente.
Un pesce che mangia e caga quanto fanno loro non ha certo il metabolismo al limite