Pagina 1 di 11
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 07/01/2023, 19:46
di Pissa
Ciao a tutti,
ho allestito a giugno un caridinario, vasca da 46lt lordi, abitanti solo
Caridina e tante lumache, flora composta unicamente da un'anubias, diversi muschi, due moss balls e pistia galleggiante. La pistia è delimitata da un tubo galleggiante, per permettere all'acqua (che cade a cascata) di creare un flusso all'interno della vasca e muovere l'acqua. Niente CO
2, niente fertilizzazione.
Da un pò di tempo ho anche io problemi con (mi pare) delle filamentose, nulla di drammatico ma continuano a tornare, formando capelli tra le radici della pistia e rovinando il muschio, perchè diventa una specie di poltiglia anche brutta da vedere. Sono proprio come dei capelli verdastri, abbastanza resistenti e non puzzano.
Questi i valori, misurati oggi:
pH 7,3
EC 410
kH4
GH 9
NO
2- 0
NO
3- 0
FE 0
PO
43- 0
Gli NO
3- sono a zero e quello potrebbe forse essere un problema (ironicamente nella vasca grande principale non riesco mai a scendere sotto i 50

), per il resto?
Come potrei muovermi per cercare di eliminare il problema?
Ciao, grazie!
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 07/01/2023, 19:52
di Platyno75
Bella vasca...
Vedo pochissime alghe, come direbbe mia figlia "chissene"
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 07/01/2023, 20:48
di Pissa
grazie, gentilissimo!

peccato che le nascite siano poche e rare.
detto questo, però mi tocca rimuoverle piuttosto di frequente, perché altrimenti creano un discreto groviglio tra le radici delle pistia. la foto della vasca intera l'ho fatta dopo aver rimosso il grosso....
non so se inserire qualche pianta rapida tipo limmophila, però la vasca la volevo lasciare così, anche perché si ci lavora malissimo il vetro superiore è fisso e ha un imbocco piccolo.
qualche idea che potrei provare per vedere se spariscono?
dimenticavo: fotoperiodo solo di 4h 17-21, ho visto che se allungavo l'anubias si riempiva di patina algale sulle foglie. però la pistia era anche molta meno. tenete conto che la stanza è molto molto illuminata dalla luce solare, non diretta.
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 07/01/2023, 22:10
di aldopalermo
Che luci hai?
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 07/01/2023, 22:16
di Platyno75
Pissa ha scritto: ↑07/01/2023, 20:48
4h 17-21,
Troppo poco, la luce ambientale non è sufficiente.
Io la porterei gradualmente a 7 ore minimo altrimenti la Pistia non ti gestisce la vasca, sarà lei a sottrarre nutrienti alle alghe.
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 08/01/2023, 11:16
di Pissa
E' la plafoniera originale, nulla di che 5W a LED (vedi foto), comunque l'illuminazione mi sembra sufficiente con questa plafoniera.
Platyno75 ha scritto: ↑07/01/2023, 22:16
Pissa ha scritto: ↑07/01/2023, 20:48
4h 17-21,
Troppo poco, la luce ambientale non è sufficiente.
Io la porterei gradualmente a 7 ore minimo altrimenti la Pistia non ti gestisce la vasca, sarà lei a sottrarre nutrienti alle alghe.
Ok posso provare ad aumentare, però dici addirittura 7 ore?
Cioè alla fine c'è un'anubias, che notoriamente non ama troppa luce, e qualche muschio. La pistia ovviamente è a pochi cm della plafoniera, per cui luce ne prende parecchia. Aumento pian piano e arrivo a 6 e vediamo che succede.
Ma secondo te la causa delle filamentose può essere dovuta a questo?
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 08/01/2023, 12:41
di aldopalermo
La anibias vuole poca luce e la tua LED ne ha poca ma sempre almeno 7 ore.
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 08/01/2023, 13:18
di Pissa
ok inizio ad aumentare.
vediamo come rispondonoi l'anubias e le pistia e se le filamentose regrediscono un pochino....
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 08/01/2023, 17:19
di aldopalermo
Vedi se riesci a scoprire i lumen dei tuoi LED
Filamentose (penso) in caridinaio
Inviato: 08/01/2023, 17:33
di markfree
Pissa ha scritto: ↑08/01/2023, 11:16
Aumento pian piano e arrivo a 6 e vediamo che succede.
30min a settimana, non fare di botto
Pissa ha scritto: ↑08/01/2023, 11:16
Ma secondo te la causa delle filamentose può essere dovuta a questo?
presenza di azoto ammoniacale, maggior numero di batteri (con il tempo) e piante (luce, fertilizzazione) e scompariranno
Pissa ha scritto: ↑07/01/2023, 19:46
FE 0
PO
43- 0
questo non è il massimo, ma prima sistema il fotoperiodo