Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Nemo

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/08/15, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Cristmas moss
Bacopa caroliniana
Hygrophila Corumbosa
Najas guadalupensis
Lucky Bamboo
- Fauna: Neocaridine orange Sakura, 4 microrasbora brigitae
- Altre informazioni: 100 Litri : Monospecifico Malawi
Fauna : Labidocromis Caeruleus Yellow
Allestito : Con della sabbia edile e pietre del garden.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nemo » 19/11/2015, 23:33
In vari topic ho letto dei problemi che da il sodio nel acquario. Ma a quale concentrazione comincia a bloccare l'assimilazione del potassio.
Nella mia acqua di rete la percentuale del sodio e a 7 Mg/L ( non so quanto sono esatti i dati forniti dal gestore perche la conduttività che misuro io e molto differente da quella dichiarata da loro).

Blendi
Nemo
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 19/11/2015, 23:37
Nemo ha scritto:In vari topic ho letto dei problemi che da il sodio nel acquario. Ma a quale concentrazione comincia a bloccare l'assimilazione del potassio.
Nella mia acqua di rete la percentuale del sodio e a 7 Mg/L ( non so quanto sono esatti i dati forniti dal gestore perche la conduttività che misuro io e molto differente da quella dichiarata da loro).
Diciamo che statisticamente con valori sotto a 10 mg/l dovresti essere a posto...comunque se misceli rete con un po di demineralizzata o osmosi che sia sei sicuramente in regola col sodio...
Perchè hai questo dubbio?
Hai sintomi da carenza di potassio in vasca anche se lo inserisci ?
I tuoi valori di KH e GH?
Anche loro ci danno un'ottima indicazione su un possibile eccesso di sodio

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Nemo

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/08/15, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Cristmas moss
Bacopa caroliniana
Hygrophila Corumbosa
Najas guadalupensis
Lucky Bamboo
- Fauna: Neocaridine orange Sakura, 4 microrasbora brigitae
- Altre informazioni: 100 Litri : Monospecifico Malawi
Fauna : Labidocromis Caeruleus Yellow
Allestito : Con della sabbia edile e pietre del garden.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nemo » 19/11/2015, 23:46
Si, ho la conduttività che non scende dopo la fertilizzazione e piante con sintomi di carenza di potassio.I valori per il momento non li posso misurare.

Blendi
Nemo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 19/11/2015, 23:47
ersergio ha scritto:Nemo ha scritto:In vari topic ho letto dei problemi che da il sodio nel acquario. Ma a quale concentrazione comincia a bloccare l'assimilazione del potassio.
Nella mia acqua di rete la percentuale del sodio e a 7 Mg/L ( non so quanto sono esatti i dati forniti dal gestore perche la conduttività che misuro io e molto differente da quella dichiarata da loro).
Diciamo che statisticamente con valori sotto a 10 mg/l dovresti essere a posto...comunque se misceli rete con un po di demineralizzata o osmosi che sia sei sicuramente in regola col sodio...
Perchè hai questo dubbio?
Hai sintomi da carenza di potassio in vasca anche se lo inserisci ?
I tuoi valori di KH e GH?
Anche loro ci danno un'ottima indicazione su un possibile eccesso di sodio

le piante gliele ho date io... quelle stanno abituate a mangiare bene

Stand by
cicerchia80
-
Nemo

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/08/15, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Cristmas moss
Bacopa caroliniana
Hygrophila Corumbosa
Najas guadalupensis
Lucky Bamboo
- Fauna: Neocaridine orange Sakura, 4 microrasbora brigitae
- Altre informazioni: 100 Litri : Monospecifico Malawi
Fauna : Labidocromis Caeruleus Yellow
Allestito : Con della sabbia edile e pietre del garden.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nemo » 19/11/2015, 23:55

Blendi
Nemo
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 20/11/2015, 1:41
7mg/l non è una concentrazione che da grossi problemi e a questi livelli non vi è un vero e proprio disturbo sul potassio.
al massimo come dice Esergio, i prossimi cambi li fai tagliando la rete con l'osmotica.
conducibilità bloccata poi non vuol dire matematicamente presenza di sodio in vasca, potresti avere qualche altro nutriente che latita; tra galleggianti e Najas è facile andare in carenza di macro... a nitrati e fosfati come sei messo?
Marol
-
Nemo

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/08/15, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Cristmas moss
Bacopa caroliniana
Hygrophila Corumbosa
Najas guadalupensis
Lucky Bamboo
- Fauna: Neocaridine orange Sakura, 4 microrasbora brigitae
- Altre informazioni: 100 Litri : Monospecifico Malawi
Fauna : Labidocromis Caeruleus Yellow
Allestito : Con della sabbia edile e pietre del garden.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nemo » 20/11/2015, 17:13
Marol ha scritto: a nitrati e fosfati come sei messo?
Nitrati altissimi (100 mg/l) e fosfati portati a 2 mg/l con le gocce di cifo fosforo.
Marol ha scritto:tra galleggianti e Najas è facile andare in carenza di macro.
Scusami ma ne ho inserite delle altre circa 3 sett. fa e devo ancora andare ad aggiornare il profilo, comunque il problema esisteva gia da prima.

Blendi
Nemo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 20/11/2015, 17:43
Fattore limitante???Magnesio,ferro OE????
Stand by
cicerchia80
-
Nemo

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/08/15, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Cristmas moss
Bacopa caroliniana
Hygrophila Corumbosa
Najas guadalupensis
Lucky Bamboo
- Fauna: Neocaridine orange Sakura, 4 microrasbora brigitae
- Altre informazioni: 100 Litri : Monospecifico Malawi
Fauna : Labidocromis Caeruleus Yellow
Allestito : Con della sabbia edile e pietre del garden.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nemo » 20/11/2015, 18:01
cicerchia80 ha scritto:Fattore limitante???Magnesio,ferro OE????
Guarda ho sempre messo tutto anche se con il contagocce perche le piante non le ho mai visto partire, comunque questo fine sett. faccio il piccolo chimico e apro un nuovo topic con tutte le info e qualche foto

cosi vi aiuto ad aiutarmi


Blendi
Nemo
-
Specy
- Messaggi: 3800
- Messaggi: 3800
- Ringraziato: 217
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
337
-
Grazie ricevuti:
217
Messaggio
di Specy » 20/11/2015, 18:23
Secondo me il sodio non c'entra nulla. Il problema è un altro.
Dal profilo hai 25W in 60l cioè 0.4W/l,un po pochino, oltretutto è una vasca aperta quindi la luce che arriva alle piante è ridotta maggiormente. Devi aumentare quel illuminazione.
La
Cabomba è tra le piante verdi quella che richiede più potenza luminosa.
Oltre a questa, anche la
Alternanthera e la
Ludwigia glandulosa ne richiedono tanto di luce. Ti ricordo che quest'ultima diventa rossa sotto luce forte, contrariamente all'
Alter che lo è da se.
Inoltre la maggior parte delle tue piante sono molto ghiotte di potassio, però secondo la
Legge di Liebig, anche se glie ne offri un quintale, non lo assorbiranno.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti