Un classico: pH KH e CO2
Inviato: 29/01/2023, 9:45
Buongiorno a tutti.sto ultimando i preparativi per allestire un 250 litri aperto,sud America,piantumato e dove erogherò CO2
Da circa un anno e mezzo in un altro acquario (25 litri) dove allevo poecilia wingei (Endler) ho cominciato ad usare sola acqua osmotica reintegrata.
L'acqua che "produco" ,prima di "salarla" ha conduttività 0 e pH 6.6
Per reintegrare i sali uso 2 meravigliosi prodotti di Amtra il GH+ e KH+ (sono liquidi) e posso "pilotare" GH e KH in maniera autonoma (trngo GH10 e KH2 con conduttività intorno ai 350-400 µS/cm). l'unica cosa è che il pH va attorno a 9 e lo abbasso con una "porcata" chimica attorno a 7 7.5...e da un anno e mezzo non mi ha mai dato problemi ai pesci e alla vasca...
La domanda è: cosa faccio nella prossima vasca dove erogherò CO2 e non voglio usare torbe , pignette di ontano o catappa?e comunque vorrei continuare con l'osmotica reintegrata?( E i sali Amtra sono comodissimi)
Molte grazie a tutti
Da circa un anno e mezzo in un altro acquario (25 litri) dove allevo poecilia wingei (Endler) ho cominciato ad usare sola acqua osmotica reintegrata.
L'acqua che "produco" ,prima di "salarla" ha conduttività 0 e pH 6.6
Per reintegrare i sali uso 2 meravigliosi prodotti di Amtra il GH+ e KH+ (sono liquidi) e posso "pilotare" GH e KH in maniera autonoma (trngo GH10 e KH2 con conduttività intorno ai 350-400 µS/cm). l'unica cosa è che il pH va attorno a 9 e lo abbasso con una "porcata" chimica attorno a 7 7.5...e da un anno e mezzo non mi ha mai dato problemi ai pesci e alla vasca...
La domanda è: cosa faccio nella prossima vasca dove erogherò CO2 e non voglio usare torbe , pignette di ontano o catappa?e comunque vorrei continuare con l'osmotica reintegrata?( E i sali Amtra sono comodissimi)
Molte grazie a tutti