Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
riccardogubbio

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 186
- Temp. colore: 3000+4000+6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle deponix mix à ghiaietto
- Flora: - hygrophila rosanervig
- limnophila aromatica
- Alternanthera reineckii
- mayaca fluitans
- rotola macrandra green
- blyxa japonica
- pogostemon helferi
- rotala rotundifolia
- hygrophila corymbosa siamensis
- hygrophila difformis
- Alternanthera mini
- steriogenis repens
- microsorium trident
- Micranthemum Umbrosum
- Hydrocotyle Tripartita (Japan)
- Nymphaea Lotus (Zenkeri)
- Fauna: pocelidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di riccardogubbio » 02/02/2023, 12:43
Ciao, ho un acquario rio 240 allestito per discus che attualmente ospita 10 discus stendker, 6 rasborse, 5 microrasbore galaxy (ricevute in regalo da uno a cui si è rotto l'acquario) 10 cory panda, 1 ancistrus e una coppia di ramirezi. L'acquario è avviato da anni, ma i discus ci sono da circa 15 mesi, purtroppo avevo anche 30 cardinali che sono pian piano morti tutti.... solo loro, nessun altro pesce è mai morto. Addirittura i cory si sono riprodotti e l'unica volta che sono riuscito a mettere le uova in sala parto sono nati, cresciuti un pò e sopravvissuti tranquillamente. Ho paura che la morte dei cardinali sia da imputate ai corposi cambi d'acqua del 60/70% che faccio con acqua DIRETTAMENTE dal rubinetto, chiaramente alla stessa temperatura dell'acquario (28 gradi). Non ho mai avuto problemi di ictio, o altri segni evidenti di malattia nei discus, solo la morte dei cardinali. Si sono riprodotti nel tempo anche i ramirezi ed i discus senza però portare avanti le covate (i discus arrivano alle codine di solito, i ramirezi sono anche nati ma essendo un acquario di comunità non riescono a portare avanti la covata). Volevo riprovare a mettere dei cardinali, però se dovessero fare la stessa fine eviterei... ho fatto una prova inserendo 3 cardinali presi da un altro negoziante e ad oggi passati circa 3 mesi sono vivi. la domanda è, secondo voi è possibile che i precedenti abbiano preso qualche malattia che si trasmetteva solo ai cardinali oppure credete che il problema siano stati i cambi d'acqua direttamente da rubinetto? allego una foto dell'acquario per farvelo vedere... i valori dell acqua sono GH 13 KH 9, il pH non lo misuro ma cmq non somministro ne CO2 ne utilizzo torba ecc per acidificare. Grazie
riccardogubbio
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 02/02/2023, 19:05
Diciamo che i cardinali e i discus non sono il top, perchè i primi vogliono acqua più leggera di quella che hai ora.
I cambi diretti dal rubinetto non vanno bene neppure per i discus, ma sentiamo @
Spumafire su questo
Il fatto che siano morti i precedenti inquilini può essere anche un cross batterico, se quelli nuovi resistono puoi provare a inserirne gradualmente fino a ripristinare la popolazione
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
riccardogubbio

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 186
- Temp. colore: 3000+4000+6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle deponix mix à ghiaietto
- Flora: - hygrophila rosanervig
- limnophila aromatica
- Alternanthera reineckii
- mayaca fluitans
- rotola macrandra green
- blyxa japonica
- pogostemon helferi
- rotala rotundifolia
- hygrophila corymbosa siamensis
- hygrophila difformis
- Alternanthera mini
- steriogenis repens
- microsorium trident
- Micranthemum Umbrosum
- Hydrocotyle Tripartita (Japan)
- Nymphaea Lotus (Zenkeri)
- Fauna: pocelidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di riccardogubbio » 02/02/2023, 20:41
Lo so che non è il massimo ma attualmente non posso fare altrimenti... I discus stanno bene così facendo cmq ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
riccardogubbio
-
Spumafire
- Messaggi: 4974
- Messaggi: 4974
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 02/02/2023, 21:54
Ciao @
sp19 e ciao @
riccardogubbio .
Effettivamente hai le durezza altine per i cardinali.
Gli stendker ti dicono che possono stare anche a valori alti,però io preferisco sempre tenerli un pelo più bassi anche loro

.
Proverei anch'io ad inserirne gradualmente ancora alcuni e vedere come va.
Posted with AF APP
Spumafire
-
markfree
- Messaggi: 1394
- Messaggi: 1394
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di markfree » 02/02/2023, 22:05
pesci stupendi congratulazioni!
markfree
-
riccardogubbio

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 186
- Temp. colore: 3000+4000+6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle deponix mix à ghiaietto
- Flora: - hygrophila rosanervig
- limnophila aromatica
- Alternanthera reineckii
- mayaca fluitans
- rotola macrandra green
- blyxa japonica
- pogostemon helferi
- rotala rotundifolia
- hygrophila corymbosa siamensis
- hygrophila difformis
- Alternanthera mini
- steriogenis repens
- microsorium trident
- Micranthemum Umbrosum
- Hydrocotyle Tripartita (Japan)
- Nymphaea Lotus (Zenkeri)
- Fauna: pocelidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di riccardogubbio » 02/02/2023, 22:32
Proverò... Gli altri pesci stanno bene, anche i ram che sono abbastanza delicati! I discus sono con me da 14 mesi, erano così appena presi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
riccardogubbio
-
Fiamma
- Messaggi: 17572
- Messaggi: 17572
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 04/02/2023, 12:17
In effetti quei valori sono alti per i Cardinali, che sarebbero pesci da durezze bassissime e pH acido.
Mettendo l'acqua direttamente dal rubinetto, usi un biocondizionatore?
Non hai mai notato qualche sintomo precedente alla morte?
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti