RESET PER DEBELLARE LE ALGHE
Inviato: 17/02/2023, 10:38
Ciao a tutti.
Ho avviato il mio acquario nel gennaio 2021 e fino a novembre 2022 ho usato esclusivamente acqua del rubinetto e fertilizzavo con protocollo TROPICA con conseguenti cambi settimanali.
Ho sempre avuto problemi di alghe ed ho quindi deciso di passare, dall'11/2022 al PMDD + Cifo azoto e fosforo (come da articoli in AF), erogo CO2 (bicarbonato - acido citrico) ed utilizzo acqua d'osmosi, ma per i valori che mi ritrovo in vasca non ho mai dovuto ricostruirla con i sali. Il fondo è della SEACHEM.
Ho notato che la limnophila e la hydrocotyle tripartita Japan sono letteralmente esplose, così come un muschio introdotto per caso, dopo aver stentato nel periodo precedente, ma, ahimé, le alghe persistono.
Allego alcune foto e preciso che tutti i test vengono effettuati con test reagente SERA, per i fosfati utilizzo un test a reagente AQUILI. Prima di ogni misurazione, rabbocco fino ad arrivare al solito livello dei test precedenti.
L'impianto di osmosi, acquistato ad ottobre, riporta i valori attesi (ultime misurazioni una decina di giorni fa).
Ho già fatto il test dell'acqua ossigenata in un bicchiere e una parte delle alghe sembra essere cladophora, come suggerito da @Tiziano92
Intanto, dopo confronto con @Vinjazz procedo in questo modo?
1. Naturalmente non fertilizzo più.
2. Pulizia alghe dai vetri, vano filtro e quelle presenti sul fondo.
3. È necessario anche una potatura generale oppure cerco di togliere le alghe dalle piante?
4. Il cambio d'acqua deve essere consistente? 20 litri sui 40 totali?
Avevo inizialmente scritto in fertilizzazione in quanto volevo risistemare le dosi PMDD, mi è stato giustamente fatto notare che devo prima risolvere la questione alghe.
Ad ogni modo di seguito il link della discussione in fertilizzazione fertilizzazione-in-acquario-f21/errore- ... 02461.html
Allego foto dell'acquario e foglio delle misurazioni.
Il profilo è aggiornato.
Ho avviato il mio acquario nel gennaio 2021 e fino a novembre 2022 ho usato esclusivamente acqua del rubinetto e fertilizzavo con protocollo TROPICA con conseguenti cambi settimanali.
Ho sempre avuto problemi di alghe ed ho quindi deciso di passare, dall'11/2022 al PMDD + Cifo azoto e fosforo (come da articoli in AF), erogo CO2 (bicarbonato - acido citrico) ed utilizzo acqua d'osmosi, ma per i valori che mi ritrovo in vasca non ho mai dovuto ricostruirla con i sali. Il fondo è della SEACHEM.
Ho notato che la limnophila e la hydrocotyle tripartita Japan sono letteralmente esplose, così come un muschio introdotto per caso, dopo aver stentato nel periodo precedente, ma, ahimé, le alghe persistono.
Allego alcune foto e preciso che tutti i test vengono effettuati con test reagente SERA, per i fosfati utilizzo un test a reagente AQUILI. Prima di ogni misurazione, rabbocco fino ad arrivare al solito livello dei test precedenti.
L'impianto di osmosi, acquistato ad ottobre, riporta i valori attesi (ultime misurazioni una decina di giorni fa).
Ho già fatto il test dell'acqua ossigenata in un bicchiere e una parte delle alghe sembra essere cladophora, come suggerito da @Tiziano92
Intanto, dopo confronto con @Vinjazz procedo in questo modo?
1. Naturalmente non fertilizzo più.
2. Pulizia alghe dai vetri, vano filtro e quelle presenti sul fondo.
3. È necessario anche una potatura generale oppure cerco di togliere le alghe dalle piante?
4. Il cambio d'acqua deve essere consistente? 20 litri sui 40 totali?
Avevo inizialmente scritto in fertilizzazione in quanto volevo risistemare le dosi PMDD, mi è stato giustamente fatto notare che devo prima risolvere la questione alghe.
Ad ogni modo di seguito il link della discussione in fertilizzazione fertilizzazione-in-acquario-f21/errore- ... 02461.html
Allego foto dell'acquario e foglio delle misurazioni.
Il profilo è aggiornato.