Pagina 1 di 1
Gasteropodi per acqua acida
Inviato: 10/03/2023, 23:07
di Paguro70
Ci sono delle lumachine o simili in grado di vivere in acque "tenere" con KH3 e pH subacido?
Gasteropodi per acqua acida
Inviato: 11/03/2023, 10:57
di aldopalermo
Non credo. Il pH acido scioglie il calcio e quindi anche i gusci delle lumache.
Gasteropodi per acqua acida
Inviato: 11/03/2023, 20:30
di bitless
direi che le Physa sono le candidate migliori
Gasteropodi per acqua acida
Inviato: 11/03/2023, 22:52
di Paguro70
Nemmeno se si alimentassero fornendo a loro i cubetti di calcio?
Gasteropodi per acqua acida
Inviato: 11/03/2023, 23:16
di Alex_N
Se per pH subacido intendi un valore attorno a 6,5 non credo ci siano grandissimi problemi. Il "guscio" non è composto solo di calcio, e anzi diverse specie d'acqua dolce non ne impiegano nemmeno tanto da richiedere un'integrazione alimentare, e anche in acque tenere potrebbero ricavarlo dalle alghe. Se c'è già corrosione, non c'è alimentazione che tenga, avviene prima sulle parti più esterne, che non possono essere rigenerate, come per noi le punte dei capelli e delle unghie.
Gasteropodi per acqua acida
Inviato: 12/03/2023, 23:10
di Paguro70
Alex_N ha scritto: ↑11/03/2023, 23:16
Se per pH subacido intendi un valore attorno a 6,5 non credo ci siano grandissimi problemi. Il "guscio" non è composto solo di calcio, e anzi diverse specie d'acqua dolce non ne impiegano nemmeno tanto da richiedere un'integrazione alimentare, e anche in acque tenere potrebbero ricavarlo dalle alghe. Se c'è già corrosione, non c'è alimentazione che tenga, avviene prima sulle parti più esterne, che non possono essere rigenerate, come per noi le punte dei capelli e delle unghie.
OK, Grazie!
Per adesso i valori sono sono a GH 5, KH 3, pH 6.9 ma vorrei portarli un pochino più giù (KH 2, pH 6.8) per un progetto sugli apistogramma. Alle lumachine che ho (planorbarius, physa, neritina, ampullaria) al momento non è successo niente, ma avevo paura che facendo scendere ancora di più i valori subissero delle conseguenze