Pagina 1 di 3
Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 25/11/2015, 21:38
di MassimoAllegra
ESistono ?
Spiego meglio, intrigato da sempre dagli acquari, senza averne mai posseduto uno, finalmente si presenta l'occasione quando mi figlia alla festa della scuola vince due pesciolini rossi.
Subito scopro che la boccia classica e non è la sistemazione ottimale e nel tentativo di dare una casa almeno dignitosa ai due animaletti compro un 60 litri. Certo ancora poco ma più spazio non ne avevo.
Il problema è che un po per ignoranza un po per la necessità di allestimento rapido.... Ho messo piante di........ PLASTICA......
Ora vorrei passare a qualcosa di più..... Naturale ma il problema è che non ho messo fondo fertile ma solo il ghiaino acquistato al negozio....
Come posso rimediare senza disfare tutto...
Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 25/11/2015, 22:02
di giampy77
Le piante di plastica, le puoi mettere qui
come avrai capito anche tu, non servono a niente. Con i pesci rossi, se vai nella sezione Carassius Auratus, puoi identificarli, devi mettere piante adeguate, tipo delle galleggianti e alcune Anubias immerse, quest'ultime vanno legate a pietre o legni e non si alimentano dal fondo. Comunque prima di decidere le piante fai due foto alla vasca cosi vediamo di cosa si tratta, con che acqua l'hai riempita? per caso hai i valori? Che luci monta il tuo acquario?
Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 25/11/2015, 22:11
di giampy77
scusa ho letto solo ora il topic aperto nell'altra sezione, quindi sappiamo che hai poca luce, anche se LED, fondo non fertile, 60 litri , ci rimane di sapere le altre cose, ma a quello che leggo deduco che avrai riempito con acqua di rubinetto. vero?
Comicio a metterti alcuni articoli da leggere di sicuro li troverai interessanti:
piante galleggianti
Ceratophyllum
aspettiamo foto
PS la frusta è già pronta

Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 25/11/2015, 22:20
di cicerchia80
MassimoAllegra ha scritto:Naturale ma il problema è che non ho messo fondo fertile
scusa....non avevo notato che avessi aperto qui
Per il tuo caso confermo ceratophyllum
oppure Egeria densa.....Più il primo forse
Quelle che dice Giampy,ed aggiungerei anche la Cryptocoryne,ma rispondi a lui che può aiutarti meglio....io con le piante mi districo poco
Se un futuro cambi pesci permettimi di darti una buona notizia
senza fondo fertile e acquariofilo da 5 mesi
Ops mi sò sbagliato,ho messo la foto della vasca appena potata
Vabbè volevo solo farti rendere l'idea
Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 25/11/2015, 22:29
di giampy77
cicerchia80 ha scritto:.io con le piante mi districo poco
Ancora con sta storia, mandi avanti una foresta amazzonica che mangia giornalmente un bue e ancora dici ste cose, quasi quasi ti banno

Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 26/11/2015, 17:20
di MassimoAllegra
Allora, rimbalzo tra due topic...
Ho visto le Anubias e mi piacciono assai....
Stasera faccio uno studio sulle criptocose ed il ceratoqualcosa...
Direi che sabato si può partire con queste tre, se le trovo, e se non mi fermate prima....
Le anubias devono per forza essere legate a qualcosa, vero, non possono essere interrate..
Ah, e per fertilizzare ???? Liquido ?? Tabs ???
Ma 'ste tabs si sciolgono in acqua o, come credo di aver capito, vanno interrate nei pressi della pianta...
Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 26/11/2015, 18:00
di GiuseppeA
MassimoAllegra ha scritto:Allora, rimbalzo tra due topic...
Meglio aprirne uno "tutto tuo" così non mischiamo i discorsi che si creano. I topic non li facciamo pagare.
MassimoAllegra ha scritto:Ho visto le Anubias e mi piacciono assai....
Stasera faccio uno studio sulle criptocose ed il ceratoqualcosa...
Direi che sabato si può partire con queste tre, se le trovo, e se non mi fermate prima....
Le anubias devono per forza essere legate a qualcosa, vero, non possono essere interrate..
Le Anubias non vanno assolutamente interrate. Le Cryptocoryne invece si interrano e sotto ci si può interrare degli stick NPK da giardinaggio. Invece il Ceratophyllum lo puoi benissimo lasciare galleggiare.
MassimoAllegra ha scritto:Ah, e per fertilizzare ???? Liquido ?? Tabs ???
Ma 'ste tabs si sciolgono in acqua o, come credo di aver capito, vanno interrate nei pressi della pianta...
Prima scegliamo le piante e poi vediamo come fertilizzare ma molto probabilmente ti basteranno gli stick NPK.
Comunque, apri tutti i topi che vuoi nelle varie sezioni dedicate. Così facendo sarà più facile aiutarti e, per tè, ritrovare i consigli che hai ricevuto. Se mischi tutto in un unico topic, oppure ti inserisci in quello di altri, quando avrai bisogno di rileggere le informazioni ricevute sarà un casino per te ritrovarle.

Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 26/11/2015, 21:32
di giampy77
Giuseppe ti ha gia risposto sulle piante , giusto per darti da fare qualcosa datti una letta a
PMDD fertilizzazione in acquario
Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 27/11/2015, 8:40
di MassimoAllegra
Allora, dopo una serata passata a studiare... avrei praticamente deciso questo tipo di allestimento..
Anubias che ancorerò con del filo di cotone a dei sassi, pensavo un paio piccoli oppure uno grosso ed uno piccolini, insomma vedo cosa trovo in negozio... specifico subito che, al momento per il momento, data la mia esperienza preferisco affidarmi ai negozi fisici piuttosto che all'online e al fai da te..
Nei pressi, magari dietro, dei ceratophyllum, che potrebbero anche servire per schermare le Anubias che non gradiscono tanta luce. Anche se al momentonon dovrei avere problemi in quel senso.
Dall'altra parte delle Cryptocoryne, che interrerei.
Qualcuno mi spiega, però, cosa sono gli stick npk.... cioè sono normali fertilizzanti che si trovano nei negozi di giardinaggio o negli specifici per acquari...
Re: Piante che non necessitino dell fondo fertile
Inviato: 27/11/2015, 8:54
di giampy77
MassimoAllegra ha scritto:Allora, dopo una serata passata a studiare...
Se però poi dici questo
MassimoAllegra ha scritto:
Qualcuno mi spiega, però, cosa sono gli stick npk.... cioè sono normali fertilizzanti che si trovano nei negozi di giardinaggio o negli specifici per acquari...
Allora non hai studiato molto visto che ti avevo postato il metodo di fertilizzazione PMDD
Scherzo

, si sono normalissimi stick per il giardinaggio, dai una letta all'articolo e vedrai.
Per le pietre fai attenzione che non siano calcaree, chiedi bene al negoziante. Per il resto ok, anche se il Ceratophyllum, almeno all'inizio, lo lascerei galleggiante