Pagina 1 di 3

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 0:53
di Loricolus
Buonasera,
essendomi infatuato negli ultimi mesi di Betta wild ho allestito una vasca atta ad ospitarne una coppia. Essendo essa alquanto piccola (40*25*35)cm^3 mi sono orientato su specie di ridotte dimensioni. La maturazione è oramai giunta al termine per cui stavo valutando il dove reperirli. 

Avendo appurato la presenza di diversi allevatori di tali specie su questo forum mi domandavo se avessero raccomandazioni al riguardo o perfino esemplari da cedere.

Grazie per l'attenzione, buona serata. 

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 1:26
di Starman
I topic che mi piacciono​ ​ ^:?^ 
Buonasera e benvenuto nella sezione più figa del forum​ :ymdevil:
Allora…​
Loricolus ha scritto:
31/03/2023, 0:53
40*25*35

piccola sì, ma neanche troppo…ci metti la maggior parte dei betta senza problemi, ovviamente escludendo i complex tipo unimaculata o altri bestioni ​ :-??
Foto dell’allestimento ne hai? Che tipologia di vasca avevi preparato?​
Loricolus ha scritto:
31/03/2023, 0:53
La maturazione è oramai giunta al termine per cui stavo valutando il dove reperirli.

dipende da cosa cerchi, qualche specie in particolare?
Volendo andare su qualcosa di semplice da reperire potresti prendere un gruppetto di coccina da emeraldaquatics (dal quale ho acquistato recentemente dei Betta channoides locati) o di smaragdina da La mangrovia ​ :)
Altrimenti ti posso dare qualche dritta per reperire specie più rare, ma ovviamente i prezzi aumentano ed i rischi anche​
Loricolus ha scritto:
31/03/2023, 0:53
Avendo appurato la presenza di diversi allevatori di tali specie su questo forum mi domandavo se avessero raccomandazioni al riguardo o perfino esemplari da cedere.
Qui hai beccato il periodo sbagliato​ ~x(
fino ad un paio d’anni fa eravamo in 5-6 ad averne diverse specie a testa e quasi tutte riprodotte, ora siamo rimasti in tre e io dopo aver ceduto tutto nel 2021 ho ripreso due specie da poco, quindi ancora niente riproduzioni (smaragdina e channoides)
Per darti qualche idea…
viewtopic.php?p=1150566#p1150566
Questi li ha attualmente @dammo ma non ancora riprodotti purtroppo
viewtopic.php?p=1144461#p1144461
viewtopic.php?p=1198565#p1198565
viewtopic.php?p=1505533#p1505533
viewtopic.php?p=1267833#p1267833 Questi ultimi (B. Uberis) forse @Elisotta  li ha ancora

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 12:03
di dammo

Starman ha scritto:
31/03/2023, 1:26
riprodotti

iN realtà si ma come il mio infausto destino vuole so crepati tutti...si ci riprova tra un pó

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 15:09
di Loricolus
La vasca è chiusa e di acqua limpida, leggermente ambrata da foglie di catappa e pigne di ontano. Come piante primariamente Cryptocoryne, Cabomba, Microsorum e muschio di java. In superficie Limnobium e lemna minor. 
Il fondo è quarzo sinterizzato scuro, sotto di esso lapillo vulcanico. È presente un piccolo filtro a percolazione. Non genera molto movimento, in particolare quando la vasca è piena (nella foto mancano un paio di litri di acqua, dato che avevo terminato l'osmotica).
 
L'acqua è di durezza media (3,5 di e 8 di GH) il pH prima dell'aggiunta degli acidificanti era alto, intorno a 8, adesso dovrei rimisurarlo.
 
Stavo considerando in particolare gli Imbellis di "La mangrovia", ma mi faceva piacere sentire le vostre opinioni sulle altre specie.
 
Scusate per la qualità della foto, purtroppo non me la fa inserire con qualità migliore. 
​​
IMG_20230331_141401.jpg

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 15:33
di Starman

dammo ha scritto:
31/03/2023, 12:03
iN realtà si ma come il mio infausto destino vuole so crepati tutti...si ci riprova tra un pó

ora con l’innalzamento delle temperature dovrebbero ricominciare a darsi da fare​ ;) vediamo come va​
Loricolus ha scritto:
31/03/2023, 15:09
Stavo considerando in particolare gli Imbellis di "La mangrovia", ma mi faceva piacere sentire le vostre opinioni sulle altre specie.
Imbellis ci stanno sicuramente, così come altri dello splendens complex (mahachaiensis o smaragdina per citare quelli attualmente disponibili su la mangrovia, imbellis l’ultima volta che ho guardato erano terminati)
 
In alternativa, ambrando ancora un po’ l’acqua e abbassando le durezze, potresti valutare i coccina

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 20:15
di dammo

Starman ha scritto:
31/03/2023, 15:33
Imbellis

So che sono tra i piú aggressivi insieme agli smara, in quella vasca okay le piante ma non vedo grandissime barriere visive. 

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 21:37
di Starman

dammo ha scritto:
31/03/2023, 20:15
So che sono tra i piú aggressivi insieme agli smara, in quella vasca okay le piante ma non vedo grandissime barriere visive.

non sono tanto più cattivi dei siam o di altri dello splendens complex alla fine, comunque basterà lasciar crescere le radici della pistia per avere un discreto labirinto in vasca​ :D

Betta selvatici

Inviato: 31/03/2023, 21:41
di dammo

Starman ha scritto:
31/03/2023, 21:37
siam

Loro sono pezzi di pane, non li vedo mai 

Betta selvatici

Inviato: 01/04/2023, 1:24
di Starman

dammo ha scritto:
31/03/2023, 21:41
Loro sono pezzi di pane

betta wild​ ^:?^ e loro sono tra i più bastardi, certi incubatori sono ancora più tranquilli

Betta selvatici

Inviato: 01/04/2023, 15:31
di Loricolus
Grazie mille per i consigli. In base ad esperienze precedenti mi aspetto che all'aumento di carico organico le galleggianti proliferino ancora maggiormente, aumentando quindi l'intrico di radici. Avete altre raccomandazioni per aumentare le barriere visive? Vi terrò aggiornati!