Recuperare acquario dopo mesi senza manutenzione
Inviato: 06/04/2023, 20:57
Ebbene sì ragazzi, non pensavo potesse accadere ma per vicissitudini personali (purtroppo anche gravi) non ho fatto la minima manutenzione all'acquario per quasi tre mesi. Il risultato? Questo:
Ovviamente ciò ha creato l'oscurità più totale e la maggior parte delle piante rapide sono morte, sfaldandosi.
Ne ha risentito ovviamente anche la chimica dell'acqua e la fauna, ridottasi 
Per fortuna la necessità di spostare l'acquario e quella di accogliere un gruppetto di pentazona di un amico (che ha dismesso l'acquario) mi hanno "costretto" a rimettere in piedi la situazione.
Cosa ho fatto quindi?
Al momento la situazione è quella che vedete nelle seguenti foto:
Fauna:
-2 Rasbore
-5 H. Amandae
-6 Barbus Pentazona (per fortuna timidissimi)
Chimica:
-pH 7,2
-KH 9
-GH 11
Ho l'obiettivo di portare KH a 3-4 e GH a 8 ma purtroppo non posso caricarmi di più di 10 litri di osmosi alla volta, quindi immagino che raggiungerò questi valori abbastanza lentamente.
So che così è impossibile abbassare il pH con metodi naturali ma ho comunque aggiunto qualche foglia di catappa 
Ricordo per completezza che l'acquario è un 90l lordo ed è avviato da 14 mesi. Luce LED 20w, filtro esterno JBL Profi E402.
Ora come mi consigliate di procedere? Sia con il discorso fauna (quelle due rasborelle da sole mi fanno tenerezza) sia per la fertilizzazione. Prima di lasciarlo andare, avevo avuto ottimi risultati con i prodotti Seachem (che ho ancora in quantità) ma ovviamente non seguivo il protocollo. Diciamo che li ho comprati solo per avere i prodotti separati e dosarli ad occhio. Dite che mi conviene capire prima che segni mostrano le piante e poi regolarmi?
Ovviamente ciò ha creato l'oscurità più totale e la maggior parte delle piante rapide sono morte, sfaldandosi.
Ne ha risentito ovviamente anche la chimica dell'acqua e la fauna, ridottasi

Per fortuna la necessità di spostare l'acquario e quella di accogliere un gruppetto di pentazona di un amico (che ha dismesso l'acquario) mi hanno "costretto" a rimettere in piedi la situazione.
Cosa ho fatto quindi?
- Eliminato quasi del tutto la pistia (ne ho lasciato giusto qualcuna per supportare il filtro).
- Ripulito, per quanto possibile, fondo e arredi da alghe e residui di piante.
- Aggiunto due piante: myriophyllum mattogrossense e Alternanthera cardinalis (quest'ultima ereditata dall'acquario dismesso).
- Cambio d'acqua di 10 litri con osmosi non tagliata.
Al momento la situazione è quella che vedete nelle seguenti foto:
Fauna:
-2 Rasbore
-5 H. Amandae
-6 Barbus Pentazona (per fortuna timidissimi)
Chimica:
-pH 7,2
-KH 9
-GH 11
Ho l'obiettivo di portare KH a 3-4 e GH a 8 ma purtroppo non posso caricarmi di più di 10 litri di osmosi alla volta, quindi immagino che raggiungerò questi valori abbastanza lentamente.
So che così è impossibile abbassare il pH con metodi naturali ma ho comunque aggiunto qualche foglia di catappa

Ricordo per completezza che l'acquario è un 90l lordo ed è avviato da 14 mesi. Luce LED 20w, filtro esterno JBL Profi E402.
Ora come mi consigliate di procedere? Sia con il discorso fauna (quelle due rasborelle da sole mi fanno tenerezza) sia per la fertilizzazione. Prima di lasciarlo andare, avevo avuto ottimi risultati con i prodotti Seachem (che ho ancora in quantità) ma ovviamente non seguivo il protocollo. Diciamo che li ho comprati solo per avere i prodotti separati e dosarli ad occhio. Dite che mi conviene capire prima che segni mostrano le piante e poi regolarmi?