Ho un problema con le BBA....credo...
Inviato: 07/04/2023, 15:18
Ciao a tutti,
spero che il titolo abbia catturato la vostra attenzione perchè è proprio così, ho a che fare con delle alghe sembrano BBA ma non sembrano BBA.
Penso che ognuno di noi ad un certo punto abbia avuto almeno un po' di BBA, sui vetri, sulle rocce, sul legno e sulle piante...personalmente sono riuscito ad averla anche sulla Physa ma non sono qui per vantarmi.
Eccole qui:
A colpo d'occhio io dire subito che sono BBA, ma il problema è che le BBA sono alghe che per trovare come toglierle dai vetri inmodo efficiente ho provato almeno 5 metodi di versi da quanto sono tenaci e che quando ricoprono una foglia fai prima a tagliarla che altro.
Invece queste alghe vengono via abbastanza facilmente anche solo con i polpastrelli o con poche leggere passate di spazzolino. Ok, non vengono via completamente, ma al 80-90% è stranamente facile...
Ed è qui che mi chiedo; ma sono davvero BBA?
Oltretutto come vedete dalla foto ci sono un sacco di bollicine quasi come fossero ciano batteri...ho sempre avuto BBA ed è la prima volta che vedo una tale produzione di ossigeno.
E da un mesetto che riesco a tenere una corretta concimazione per tenermi nel range NO3- 5-10 e PO43- 0.5-1 e ho visto effettivamente la sessiliflora riprendere a crescere (praticamente avevo sempre NO3- e PO43- a zero) ma l'Hygrophila e le criptocoryne mi sembrano molto più timide nel reagire e per questo vengono molto più facilmente attaccate da queste alghe.
La BBA ci sono a P04 zero o a PO43- troppop alto ma il range in cui mi sto tenendo dovrebbe favorire le piante e scoraggiare le alghe...
CO2 non ne ho ma temo che mi toccherà cominciare ad usarla...
Avete consigli in merito?
spero che il titolo abbia catturato la vostra attenzione perchè è proprio così, ho a che fare con delle alghe sembrano BBA ma non sembrano BBA.
Penso che ognuno di noi ad un certo punto abbia avuto almeno un po' di BBA, sui vetri, sulle rocce, sul legno e sulle piante...personalmente sono riuscito ad averla anche sulla Physa ma non sono qui per vantarmi.
Eccole qui:
A colpo d'occhio io dire subito che sono BBA, ma il problema è che le BBA sono alghe che per trovare come toglierle dai vetri inmodo efficiente ho provato almeno 5 metodi di versi da quanto sono tenaci e che quando ricoprono una foglia fai prima a tagliarla che altro.
Invece queste alghe vengono via abbastanza facilmente anche solo con i polpastrelli o con poche leggere passate di spazzolino. Ok, non vengono via completamente, ma al 80-90% è stranamente facile...
Ed è qui che mi chiedo; ma sono davvero BBA?
Oltretutto come vedete dalla foto ci sono un sacco di bollicine quasi come fossero ciano batteri...ho sempre avuto BBA ed è la prima volta che vedo una tale produzione di ossigeno.
E da un mesetto che riesco a tenere una corretta concimazione per tenermi nel range NO3- 5-10 e PO43- 0.5-1 e ho visto effettivamente la sessiliflora riprendere a crescere (praticamente avevo sempre NO3- e PO43- a zero) ma l'Hygrophila e le criptocoryne mi sembrano molto più timide nel reagire e per questo vengono molto più facilmente attaccate da queste alghe.
La BBA ci sono a P04 zero o a PO43- troppop alto ma il range in cui mi sto tenendo dovrebbe favorire le piante e scoraggiare le alghe...
CO2 non ne ho ma temo che mi toccherà cominciare ad usarla...
Avete consigli in merito?