Pagina 1 di 14

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 07/04/2023, 22:48
di Cardonen98
Salve a tutti, mi sono lanciato in questo mondo da pochissimo, ho un 80lt riempito con acqua del rubinetto ovviamente visto che ho scoperto dopo l'acqua osmosi (che ancora non ho capito se è indispensabile avere un impianto in casa, come funziona e se ci sono altre bombole da attaccare in acquario e cose varie) quindi sono abbastanza spaesato. i miei valori al 10imo giorno di maturazione sono:
Vasca
pH 8
GH 11
KH 10
NO2- 0
NO3- 5 mg/|
Rubinetto
pH 8
GH 11
KH 11
NO2- 0
NO3- 5 mg/|
Come fondo ho utilizzando il fertile e sopra il ghiaino nero, rocce bamboo, legno zen drift, HEMIGRAPHICS COLORATA, MARIMO, MICROSORUM NARROW, Egeria densa e LIMNOPHILA SESSILIFLORA. Le hemigraphics ho scoperto dopo che sono paludati e non vanno tenute sul fondale ma il negoziante me le ha vendute per tali e quindi adesso non so se devo metterle via o meno anche se ad occhio stanno bene e dritte insomma... ho comunque intenzione di metterne altre di piante ma le stesse specie visto che penso di aver trovato delle piante facili da "coltivare" senza CO2 e fertilizzanti. Poi ho un altro problema essendo un kit completo Amazon il riscaldatore non so per quale motivo (ed è il 3 che faccio il reso quindi lo cambio) non alza la temperatura dell acqua che rimane a 6-7 gradi come è possibile??? Per quanto riguarda i valori come mi devo comportare per abbassarli ed avere esempio una coppia di ramirezi o comunque pesciolini che si adattano al mio litraggio e alla mia fauna??? E per ultima ma non per importanza che popolazione mi consigliate??? GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO!!!​ :ymapplause::ymapplause: ​​​​​​​​ :ymapplause: ​​​​​​​​ :ymapplause: ​​​​​​​​ :ymapplause: 
 
nb: se capisco come si fa allego qualche foto 

Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Ah mi sono dimenticato che ho aggiunto batteri tetra o sera non ricordo e acquasafe.. 
tempImageGKCAfS.gif

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 07/04/2023, 23:36
di Fiamma
Ciao ​Cardonen98,
Cominciamo dall'inizio 
L'acqua di osmosi ( o anche la demineralizzata del supermercato) si usa se c'è bisogno di tagliare l'acqua di rubinetto se troppo dura, c'è anche chi riempie l'acquario con sola osmosi ricostruita con sali ma la trovo quasi sempre una cosa laboriosa e inutile.
Intanto cerca in rete le analisi del tuo gestore e riportale qui con uno screenshot così vediamo anche il sodio.
Non avrei messo un fondo fertile ( quale esattamente?) anche perché non hai piante che si nutrono dalle radici e che lo sfruttano, forse le hemigraphics che però temo dureranno poco ( io protesterei presso il negoziante e me le farei cambiare. 
Il Microsorum è una pianta epifita e non va interrata ma fissata a legni o rocce, non riesco a capire dalla foto se lo hai fatto.
Limnophila e Egeria sono allelolopatiche ​Allelopatia tra le piante d'acquario
Ora le hai, vediamo come vanno.
Non capisco quello che hai detto del riscaldatore, com'è possibile che la temperatura dell'acqua sia 6-7 gradi? Dovrebbe essere almeno alla temperatura che hai in casa.
Che filtro hai e come è caricato? Che luci hai? Se possibile dicci i lumen e i Kelvin.
Per le luci, comincia ad accenderle 4/5 ore e aumenta di mezz'ora a settimana fino a raggiungere 8 ore.
Per altre piante da aggiungere ( incluse un paio che usino il fondo fertile) e per la fauna, le misure sono quelle del profilo?

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 08/04/2023, 18:21
di Cardonen98
Ciao @Fiamma  ,
Ho provveduto subito all’acquisto dell’acqua demineralizza con metodo osmosi inverso al supermercato e per curiosità ho fatto il test è mi è risultato un pH 6.5 KH 0/1 (non c’è stato il viraggio la provetta è diventata subito del colore finale insomma) GH stessa cosa NO2- 0 e NO3- 0… ma adesso devo inserire il 30% della capacità della vasca direttamente dalla tanica alla vasca ??? Se non è così come la devo utilizzare esattamente? Per il fondo fertile non ricordo bene la marca ma ho pensato magari se un domani volessi aggiungere piante che necessitano di ciò è magari alle altre non gli avrebbe fatto male no?? Per la hemographics invece si anche io ho pensato ciò perché è scorretta come cosa ma non mi va sinceramente di andare a fare discussione magari si vediamo come va l’importante è che non farà male ai valori o magari ai pesci che andrò ad inserire una volta sistemato tutto… quindi accetto consigli anche su questo 😅😂 per la narrow si purtroppo l’ho inserita nel terreno ma volendo o magari se è indispensabile posso sempre ancora magari inserirla nei fori della roccia … per limnophilia e egeria si ho scoperto da poco anche sul gruppo su Facebook che non vanno d’accordo perché l’egeria si prende tutti i nutrienti che servono alle altre piante ma mal che vada cerco dei fertilizzanti quindi Sì vediamo come va! Per il riscaldatore si anche io non mi spiego ciò ma ho fatto un test sotto l’acqua corrente calda e comunque si è alzato sui 20 gradi quindi veramente non capisco come mai! Come illuminazione mi è uscita una lampada LED 10watt diurna/notturna e il filtro Tetra EasyCrystal
(7,5 watt) per le luci si ho iniziato con 5 ore e poi aggiungo 1 ora ogni settimana fino ad arrivare alle 8 ore … per le misure si sono quelle e ho misurato con il centimetro fuori dall acquario dal fondo fino all acqua sono circa 33cm di acqua in altezza 

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Ecco i valori dell acquedotto 

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 08/04/2023, 18:32
di Fiamma

Cardonen98 ha scritto:
08/04/2023, 18:21
ma adesso devo inserire il 30% della capacità della vasca direttamente dalla tanica alla vasca ??? Se non è così come la devo utilizzare esattamente?

sì, la usi così com'è,  ma prima meglio capire che pesci vuoi inserire così da sapere i valori che vuoi ottenere ​ :D
Il problema del fondo fertile è che se non metti piante che si nutrono dalle radici e che lo usano, finisce che lo usano le alghe...le piante che hai, a parte quella da paludario, si nutrono per via fogliare, dall'acqua. 
Il Microsorum infilalo nei fori della roccia.
La pianta da paludario vedi come va, se vedi che inizia a marcire però toglila.

Cardonen98 ha scritto:
08/04/2023, 18:21
Per il riscaldatore si anche io non mi spiego ciò ma ho fatto un test sotto l’acqua corrente calda e comunque si è alzato sui 20 gradi quindi veramente non capisco come mai! C

continuo a non capire...stiamo parlando del riscaldatore o del termometro?

Cardonen98 ha scritto:
08/04/2023, 18:21
LED 10watt diurna/notturna e il filtro Tetra EasyCrystal

della lampada ci sono scritti lumen e kelvin? Il filtro cosa contiene esattamente ( magari metti uno screenshot del foglietto di istruzioni)

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Il sodio è altissimo ​ :( non va bene per le piante...di rubinetto non dovresti usarne più di un quinto, il resto osmosi/ demineralizzata o un'acqua in bottiglia coi valori che ti servono. 

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 08/04/2023, 19:43
di Cardonen98
@Fiamma  allora praticamente vorrei metterci un betta rasbore microrasbore e se si può le neocaridine david ovviamente andando ad aumentare le piante (magari una Limnobium laevigatum)ed aggiungendo le pignette di ontano e le foglie di catappa.. o se troppo complicato mettere una coppia di ramirezi e altri pesci da compagnia (magari se me ne consigli qualcuno visto che so praticamente 0). Per il fondo fertile quindi sono obbligato in questo momento ad aggiungere piante che fanno uso del fondo fertile giusto??? Quale potrebbe andare bene inizialmente che non è tanto esigente? Per quanto riguarda il l’argomento temperatura dell acqua scusami ho fatto un casino, allora praticamente non capisco se ho un problema di riscaldatore o di termometro, ma ho tolto il termometro dall acquario è messo sotto l’acqua di rubinetto calda e si è alzata quindi teoricamente segna la temperatura giusta, mentre il riscaldatore ho fatto già il reso di un altro perché ho visto che in un paio di giorni rimaneva sempre la stessa temperatura di 6 gradi circa ma anche con questo nuovo riscaldatore la situazione non cambia, quindi forse è il riscaldatore che non è adatto ci vuole uno più potente??? Però contemporaneamente il termometro dovrebbe segnare una temperatura più alta visto che in camera mia ci sono almeno 20 gradi … quindi boh devo cambiare entrambi? Per le altre info dell’illuminazione e filtraggio adesso le cerco e giro le foto. Quindi teoricamente quanta acqua avrò in vasca un 60lt? tenendo conto dello spazio che occupano le cose dentro…  Io ho preso 20lt inizialmente di demineralizzata che faccio adesso quindi devo prenderne teoricamente 48 litri di demineralizzata e 12 di rubinetto??? Poi per quando farò il cambio dell acqua come mi comporto? 

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 09/04/2023, 8:51
di roby70
Betta e rasbore va benissimo sistemando i valori. Al posto delle davidi puoi mettere le japonica che sono più grandi e difficilmente vengono mangiate.
Per i ram invece ci voleva fondo sabbioso e niente fertile sotto.
 
Per il riscaldatore da quanti watt è? Anche se almeno la stessa temperatura della stanza dovresti averla in acquario.
 
Sul discorso cambio d’acqua esattamente da quanto hai allestito? Così vediamo se farlo subito o dopo la maturazione. Visto che comunque hai messo le analisi dell’acqua prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare 
 
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 09/04/2023, 11:23
di Fiamma
Oltre a quanto detto da Roby, delle piante che si nutrono dalle radici sono ad esempio le Cryptocoryne,  che potresti mettere al posto delle piante da paludario.
 

Aggiunto dopo 42 secondi:
Prova a prendere un altro termometro, costano un paio di euro. 

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 09/04/2023, 20:52
di Cardonen98

roby70 ha scritto:
09/04/2023, 8:51
Betta e rasbore va benissimo sistemando i valori. Al posto delle davidi puoi mettere le japonica che sono più grandi e difficilmente vengono mangiate.
Per i ram invece ci voleva fondo sabbioso e niente fertile sotto.

Per il riscaldatore da quanti watt è? Anche se almeno la stessa temperatura della stanza dovresti averla in acquario.

Sul discorso cambio d’acqua esattamente da quanto hai allestito? Così vediamo se farlo subito o dopo la maturazione. Visto che comunque hai messo le analisi dell’acqua prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare

Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

@roby70  bene allora confermiamo 1 betta 10 microrasbore 10 rasbore è un 7 neocarodine japonica?! Il riscaldatore è tetra preimpostato a 25 gradi e 75W .. praticamente ho messo il fondo e le hemigraphics il 28/03 e poi ho aggiunto tutto il resto (rocce legno narrow ecc..) martedì 4 Aprile … per calcolarmi il GH e KH si appena posso prendermi due appunti lo farò subito grazie mille! Quindi quando mi conviene Mettere l’acqua demineralizzata  dopo la maturazione o subito?  ?? 

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:

Fiamma ha scritto:
09/04/2023, 11:23
Oltre a quanto detto da Roby, delle piante che si nutrono dalle radici sono ad esempio le Cryptocoryne, che potresti mettere al posto delle piante da paludario.


Aggiunto dopo 42 secondi:
Prova a prendere un altro termometro, costano un paio di euro.

Assolutamente la metto nel carrello grazie!

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 10/04/2023, 9:58
di roby70
Se non ci sono problemi a questo punto aspetterei la fine della maturazione per non rallentarla e poi dopo si fa il cambio per sistemare i valori prima di mettere i pesci 

LA MIA PRIMA VASCA

Inviato: 12/04/2023, 22:34
di Cardonen98
@roby70   Benissimo attendiamo così…. Comunque mi sono comparse queste bolle…. Tutto normale sii???