A Shallow story

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Arian
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 29/09/20, 15:24

A Shallow story

Messaggio di Arian » 18/04/2023, 12:43

Ciao a Tutti,
oggi vorrei condividere una delle mie tre vasche (quattro contando il mio mini esperimento da 4 lt lordi senza filtro).
Come si intuisce dal titolo si tratta di una vasca "shallow" artigianale (realizzata su misura dai fantastici ragazzi di Animal's House) avviata lo scorso 13.12.2022
 
misure vasca 75x35x25
filtro esterno Oase Biomaster thermo 250
Illuminazione Chihiros WRGB II slim 60 cm 
impianto CO2 con bombole usa e getta (riduttore dennerle carbo power) con elettrovalvola collegata a phmetro milwaukee MC 122 pro
 
Si tratta del mio primo vero esperimento "spinto" (almeno dal mio punto di vista) di gestione di un plantacquario, quindi a dispetto di tutto l'equipaggiamento e di tutta la buona volontà, sto imparando passo passo a gestire il tutto limitando quanto più possibile le note alghe...
Inutile dire che sto incontrando varie problematiche, al momento per fortuna abbastanza gestibili.
 
Il fondo è il vero "minestrone" creativo: 
primo strato (partendo dal fondo) ADA Power sand basic con le tre polverine magiche (clear super, bacter 100 e tourmaline); 
secondo strato: non volevo l'amazzonia perché temevo di non saper gestire un soil così spinto (almeno in base a quanto si legge). Ho scoperto la WIO e mi sono subito innamorato dei suoi prodotti. Non avendo trovato negozi in Italia, ho fatto l'ordine direttamente dall'azienda in Spagna. Il loro fondo (wetland Eonian) è una sorta di lapillo vulcanico "arricchito", esteticamente meraviglioso ma in pratica poco performante (rispetto all'allofano). Avevo già fatto l'ordine quando ho visto un video di MJ Aquascaping su Youtube (il primo a fare una recensione su questo prodotto). Vedendo il feedback non proprio entusiasmante, ma avendo già ricevuto a casa il fondo e i vari materiali per l'hardscape (legni e rocce, bellissimi!) ho deciso di ripiegare come secondo strato (intermedio) sul classico allofano (dennerle scaper soil);
terzo e ultimo strato: a copertura del soil ho quindi messo il wio eonian, prima quello a grani più grossi e poi quello in polvere (simile a sabbia) per rendere possibile la piantumazione altrimenti assai ardua.
La fertilizzazione liquida è quella della ADA (Brighty mineral dall'avvio, Nitrogen e Iron dal terzo mese) oltre al seachem excel.
Acqua di osmosi ricostruita con i sali liquidi della Alxyon (che per me sono il top).
Cambio acqua settimanale di 15 litri su 43 totali presenti in vasca (e filtro).
 
Piante
La lista è lunga, metto quelle che ricordo:
Alternanthera reineckii mini
cabomba
Ludwigia sp (glandulosa, repens rubin e mullertii)
blyxa japonica
monte carlo
hygrophila corimbosa compact
hygrophila pinnatifida 
hydrocotyle verticillata
pogostemon helferi
limnophila hyppuroides
cladophora
echinodorus little mistery
eriocaulon cinereum 
littorella uniflora
bucephalandra sp 
anubias sp (golden, pinto, kirin, barteri nana, ecc.)
Fittonia, lichene e tillandsya sui legni emersi
 
Fauna
25 japonica
6 Caridina blu (penso blue velvet)
12 Corydoras pigmaeus
10 danio erythrocromicron
4 epyplatys annulatus
 
Dopo tutta questa prosopopea (adesso capite il titolo) qualche foto della vasca.
La prima è solo hardscape prima della piantumazione, subito dopo la piantumazione, poi un paio di scatti (fronte e sopra) recenti.
Ringrazio chiunque vorrà lasciare feedback, commenti, suggerimenti, critiche, domande o altro ​ ^__^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

A Shallow story

Messaggio di emanuele14 » 18/04/2023, 14:40

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: il layout mi piace moltissimo, davvero complimenti!

Arian ha scritto:
18/04/2023, 12:43
4 epyplatys annulatus

L'unico appunto che mi permetto di fare è il seguente: aumenterei almeno ad una decina di esemplari questa specie(tra l'altro complimenti anche qui, splendidi pesci)

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4636
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

A Shallow story

Messaggio di LouisCypher » 19/04/2023, 7:28

La vasca è davvero stupenda, complimenti!
 
Le due foto panoramiche di confronto sono impressionanti per lo sviluppo delle piante...
 
:-bd:ymapplause: ​​​​​​​

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16982
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

A Shallow story

Messaggio di Certcertsin » 19/04/2023, 7:51

Molto molto bella!
Complimenti, la trovo rilassante alla vista, forse non troppo la gestione ma con calma troverai la quadra per te e la vasca e scoprirai che una vasca necessita di molte meno manutenzioni e polverine .
Ma che fretta c è il risultato è ottimo goditela!
Arian ha scritto:
18/04/2023, 12:43
una delle mie tre vasche
Aspettiamo poi le altre.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Arian
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 29/09/20, 15:24

A Shallow story

Messaggio di Arian » 19/04/2023, 9:04

Grazie mille a tutti! 
Come spesso succede, ho alcune piante che prosperano e crescono a dismisura (vedi ad esempio la pinnatifida, la ludwigia glandulosa nella parte a destra, ma anche la blixya tanto che una ho dovuto toglierla) altre che stanno lì, come in stasi (tipo la staurogyne repens) ed altre ancora che vanno a fasi alterne (come il pogostemon).
Tutta esperienza comunque ​ ;):D
Per rispondere ad emanuele14, concordo in pieno, gli annulatus sono pesci che non avevo mai avuto e sono veramente fantastici! Al momento ho un maschio e tre femmine, ma ho già chiesto al mio venditore di farmene arrivare altri cinque perché in effetti stanno meglio in gruppetti un po' più numerosi ​ :-bd

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

A Shallow story

Messaggio di emanuele14 » 19/04/2023, 11:05

Arian ha scritto:
19/04/2023, 9:04
Al momento ho un maschio e tre femmine, ma ho già chiesto al mio venditore di farmene arrivare altri cinque perché in effetti stanno meglio in gruppetti un po' più numerosi ​

Ottimo! Oltre a stare meglio, in gruppo numeroso sono anche molto più belli da vedere!

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

A Shallow story

Messaggio di kromi » 19/04/2023, 16:05

Ciao @Arian  le shallow sono molto belle e tu hai fatto un capolavoro con la tua! 
Dopo sta sbavata ​ :)) ,
vorrei chiederti, le ionatha che hai sul tronco a sn, le/la vedo un po pallida/e, non si vedono molto bene,
  anche io le ho vicino la plafoniera, e da quando ho messo le tillandsie  sopra la vasca, le devo vaporizzare ogni 48 ore, ho già perso una ionatha verde. Le rosse le ho dovute togliere,  stavano morendo anch'esse. Ma le ho salvate appena in tempo. Ed ancora non mi riprendono il loro colore rosso acceso.
Le tue sono le stesse della prima foto o le hai sostituite? Sbaglio o sono un po meno turgide e colorate? sopratutto le rosse.

Posted with AF APP

Avatar utente
Arian
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 29/09/20, 15:24

A Shallow story

Messaggio di Arian » 19/04/2023, 17:54

Ciao kromi, grazie innanzitutto dei complimenti ​ ^:^ 
Allora la tillandsia nell'incavo del ramo era la varietà rubra e l'ho effettivamente dovuta spostare perché era andata un po' in sofferenza. 
Quella che c'è adesso (e che si vede nella foto attuale) è la varietà "classica" così come quella più in alto, mentre sul legno dietro c'è una varietà silver e l'altra non so (ha foglie più lunghe e sottili e più lisce rispetto alle altre). 
A parte la rubra, probabilmente più delicata, le altre finora non hanno mostrato segni di sofferenza. Le nebulizzo più o meno una volta ogni 7/10 giorni. Credo che l'unica vera accortezza sia quella di non posizionarle direttamente sotto la luce ma un po' defilate, proprio perché non essendo amanti della luce intensa, tendono a disidratarsi velocemente.
 
Un esperimento interessante che si sta rivelando positivo sono invece le piante di fittonia. Essendo piante molto usate nei paludari, temevo di metterle sotto la luce diretta. Ho utilizzato gli incavi naturali presenti nel legno, dove comunque è presente l'acqua della vasca, come vasi all'interno dei quali ho alloggiato le varie piantine una volta lavate accuratamente le radici dalla terra. 
In sostanza le radici sono immerse completamente in acqua mentre il resto della pianta rimane all'asciutto ed in piena luce; il risultato sembra una sorta di equilibrio che consente alla pianta di evitare la disidratazione "pompando" acqua dalle radici e rimanendo in salute. Ormai sono passati più di due mesi e sono presenti nuove crescite fogliari quindi sono molto soddisfatto​ :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Arian per il messaggio:
kromi (19/04/2023, 18:06)

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

A Shallow story

Messaggio di kromi » 19/04/2023, 18:06

Arian ha scritto:
19/04/2023, 17:54
piante di fittonia
rosso sul rosso della Ludwigia, sotto la fittonia non si notava, molto bella.
le mie prendono il caldo che viene da sotto , e fa un ricircolo che probabilmente le disidrata troppo, per l'effetto di un mobile sovrastante che fa da coperchio, metterò la nebulizzazione automatica :)) o le tolgo da li :D

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4636
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

A Shallow story

Messaggio di LouisCypher » 19/04/2023, 18:09

La fittonia vorrei provarla anche io, ma l'ultima volta al vivaio non l'avevano e ho dovuto ripiegare sullo Spathyphillum, che è molto bello ma se cresce troppo mi diventa più grande dell'acquario!
 
Magari in questi giorni ri-faccio un giretto...

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LucaGrossi e 2 ospiti