La mia prima seconda vasca
Inviato: 30/04/2023, 18:15
Ciao a tutti,
si è riaccesa la fiamma dell'acquariofilia e ho deciso di comprare un nuovo acquario il quale sarebbe la mia seconda vasca.
Una decina di anni fa avevo allestito il mio primo acquario, un Askoll Ambiente da 170 litri; ricordo con estremo piacere soprattutto l'avvenuta deposizione ed allevamento in un piccolo secondo acquario della nidiata di P. scalare originati dalla mia coppia.
Ricordo però anche alcune criticità quali l'illuminazione originale scarsa e la mancata o comunque limitata crescita delle piante più esigenti.
Per il nuovo acquario mi sono orientato sull'acquisto di un acquario Askoll ciano emotions pure pro 80.
La mia idea è fare un biotopo il più vicino possibile all'asiatico e l'unica fauna presente che vorrei inserire è un gruppo di rasbore o barbus, ancora da definire.
MI concentrerei soprattutto sulla flora presente, le piante scelte sarebbero queste :
Cryptocoryne parva
Limnophila sessiliflora
Muschio di giava
Hygrophila polisperma
Pogostemon stellatus
Bacopa monnieri
Rotala rotundifolia.
Nel complesso sono piante essenzialmente di facile gestione con alcune eccezioni.
Vorrei, dal momento che inserirò anche un diffusore di CO2 che le piante crescano in forma.
E' evidente quindi che i LED di base dell'acquario in questione non bastano. Il presupposto è che con il fai da te sono negato, vorrei continuare ad utilizzare la plafoniera aggiundendo se possibile dei tubi LED con relativa presa. Ho visto che costano molto ma è l'unica soluzione più veloce/pratica fattibile.
Vi chiederei quindi se secondo voi è una soluzione fattibile o meno, e quale accoppiata di LED ha più senso avere sapendo che il LED base è questo 1 LED lighting system18W 6500K.
Dimenticavo, come fondo utilizzerei il seachem fluorite black.
Sono aperto a tutti i vostri consigli dal momento che non ho ancora comprato niente.
Grazie a tutti
si è riaccesa la fiamma dell'acquariofilia e ho deciso di comprare un nuovo acquario il quale sarebbe la mia seconda vasca.
Una decina di anni fa avevo allestito il mio primo acquario, un Askoll Ambiente da 170 litri; ricordo con estremo piacere soprattutto l'avvenuta deposizione ed allevamento in un piccolo secondo acquario della nidiata di P. scalare originati dalla mia coppia.
Ricordo però anche alcune criticità quali l'illuminazione originale scarsa e la mancata o comunque limitata crescita delle piante più esigenti.
Per il nuovo acquario mi sono orientato sull'acquisto di un acquario Askoll ciano emotions pure pro 80.
La mia idea è fare un biotopo il più vicino possibile all'asiatico e l'unica fauna presente che vorrei inserire è un gruppo di rasbore o barbus, ancora da definire.
MI concentrerei soprattutto sulla flora presente, le piante scelte sarebbero queste :
Cryptocoryne parva
Limnophila sessiliflora
Muschio di giava
Hygrophila polisperma
Pogostemon stellatus
Bacopa monnieri
Rotala rotundifolia.
Nel complesso sono piante essenzialmente di facile gestione con alcune eccezioni.
Vorrei, dal momento che inserirò anche un diffusore di CO2 che le piante crescano in forma.
E' evidente quindi che i LED di base dell'acquario in questione non bastano. Il presupposto è che con il fai da te sono negato, vorrei continuare ad utilizzare la plafoniera aggiundendo se possibile dei tubi LED con relativa presa. Ho visto che costano molto ma è l'unica soluzione più veloce/pratica fattibile.
Vi chiederei quindi se secondo voi è una soluzione fattibile o meno, e quale accoppiata di LED ha più senso avere sapendo che il LED base è questo 1 LED lighting system18W 6500K.
Dimenticavo, come fondo utilizzerei il seachem fluorite black.
Sono aperto a tutti i vostri consigli dal momento che non ho ancora comprato niente.
Grazie a tutti