Filtro spento
Inviato: 03/05/2023, 15:08
Buongiorno, scrivo l'ennesimo post su questo forum per avere un chiarimento.
Io ho un 120 litri con filtro interno.
Il filtro è così composto (nell'ordine di filtrazione) spugna a maglia larga, lana di vetro e cannolicchi. La pompa ha una portata di 560 l/h. Fino ad oggi ho usato questa pompa di giorno, mentre di notte, a causa del rumore usavo una pompa secondaria, meno potente e molto meno rumorosa. Qualche giorno fa quest'ultima mi si è rotta. Ho provato in vari modi ad aggiustarla e a sostituirla, ma niente, c'è sempre troppo rumore.
Ho letto vari articoli a riguardo, qualcuno anche su questo forum e ho trovato opinioni contrastanti. Mi chiedevo, perciò, se durante le ore notturne spegnessi completamente il filtro sarebbe tanto dannoso? rischierei la morte di tutti i batteri o è fattibile? Se in alternativa alla pompa di notte inserissi un areatore sotto i cannolicchi in modo da "ossigenarli" cambierebbe qualcosa?
Fatemi sapere
Vi ringrazio e vi auguro ancora una buona giornata
Io ho un 120 litri con filtro interno.
Il filtro è così composto (nell'ordine di filtrazione) spugna a maglia larga, lana di vetro e cannolicchi. La pompa ha una portata di 560 l/h. Fino ad oggi ho usato questa pompa di giorno, mentre di notte, a causa del rumore usavo una pompa secondaria, meno potente e molto meno rumorosa. Qualche giorno fa quest'ultima mi si è rotta. Ho provato in vari modi ad aggiustarla e a sostituirla, ma niente, c'è sempre troppo rumore.
Ho letto vari articoli a riguardo, qualcuno anche su questo forum e ho trovato opinioni contrastanti. Mi chiedevo, perciò, se durante le ore notturne spegnessi completamente il filtro sarebbe tanto dannoso? rischierei la morte di tutti i batteri o è fattibile? Se in alternativa alla pompa di notte inserissi un areatore sotto i cannolicchi in modo da "ossigenarli" cambierebbe qualcosa?
Fatemi sapere
Vi ringrazio e vi auguro ancora una buona giornata