Alghe a pennello
Inviato: 16/05/2023, 8:27
Ciao! Volevo provare a capire con voi le possibili cause della presenza di alghe nel mio acquario.
Juwel trigon 350 litri, ospita 6 oranda.
Valori:
NO2- 0
NO3- da 30 a 50 (post e pre cambio)
KH 3
GH 8
pH 7,8
PO43- 3
EC 388
Luci LED : 2 da 10W nature (6500 Kelvin) +2 da 17w nature ( 6500 Kelvin); l’altezza della colonna d’acqua è 65 cm se può servire come dato.
Fotoperiodo: avendo due gruppi luci, le tengo sfasate. Le due da 17w 6ore ( 15-21) e le 2 da 10w altre 6 ore (17-23)
Flora: microsorum e anubias; diversi rami di pothos in idroponica.
Le piante sono stabil, non hanno grande crescita. Tutte le rapide che ho provato hanno fatto una brutta fine ( egeria, ceratophillum, limnobium) sia per i pesci ma anche perché penso di avere qualche squilibrio
Cambio settimanale di 40 l su 350 con 50% rubinetto e 50% osmosi da impianto domestico 3 stadi.
Fertilizzo pmdd ogni 3-4 settimane ( o più : cerco di regolarmi in base alla EC) con 5 ml ferro, 10 ml oligoelementi e 10 ml di nitrato di potassio. No magnesio perché ne ho dalla rete idrica.
Non erogo CO2
Sto considerando di mettere l’impianto CO2 per abbassare il pH e migliorare l’assorbimento delle piante così da poterne inserire anche altre più esigenti ma visto che per la fauna non sarebbe una necessità vorrei che fosse proprio l’ultima ipotesi, considerando anche la mia scarsità in tecnica.
@cicerchia80 e a tutti quelli che vogliono provare a ragionare in questo casino. Grazie!
Juwel trigon 350 litri, ospita 6 oranda.
Valori:
NO2- 0
NO3- da 30 a 50 (post e pre cambio)
KH 3
GH 8
pH 7,8
PO43- 3
EC 388
Luci LED : 2 da 10W nature (6500 Kelvin) +2 da 17w nature ( 6500 Kelvin); l’altezza della colonna d’acqua è 65 cm se può servire come dato.
Fotoperiodo: avendo due gruppi luci, le tengo sfasate. Le due da 17w 6ore ( 15-21) e le 2 da 10w altre 6 ore (17-23)
Flora: microsorum e anubias; diversi rami di pothos in idroponica.
Le piante sono stabil, non hanno grande crescita. Tutte le rapide che ho provato hanno fatto una brutta fine ( egeria, ceratophillum, limnobium) sia per i pesci ma anche perché penso di avere qualche squilibrio
Cambio settimanale di 40 l su 350 con 50% rubinetto e 50% osmosi da impianto domestico 3 stadi.
Fertilizzo pmdd ogni 3-4 settimane ( o più : cerco di regolarmi in base alla EC) con 5 ml ferro, 10 ml oligoelementi e 10 ml di nitrato di potassio. No magnesio perché ne ho dalla rete idrica.
Non erogo CO2
Sto considerando di mettere l’impianto CO2 per abbassare il pH e migliorare l’assorbimento delle piante così da poterne inserire anche altre più esigenti ma visto che per la fauna non sarebbe una necessità vorrei che fosse proprio l’ultima ipotesi, considerando anche la mia scarsità in tecnica.
@cicerchia80 e a tutti quelli che vogliono provare a ragionare in questo casino. Grazie!