Pagina 1 di 1

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 20/05/2023, 20:59
di AquaPlanta
Allora, da un po' volevo comprare dei marimo per creare dei barattoli/vasi decorativi con sabbia e ciottoli. Cercando info online sono finita nel mondo delle piante acquatiche ed eccomi qua dopo aver acquistato alcune piante, che ora non so come sistemare. 
L'idea iniziale era di creare 2 o 3 piccoli vasi cubici di circa 25*25*25 (già li ho), con appunto ghiaia, sassi decorativi, e alcune delle piantine acquistate, ma mi chiedo se sia effettivamente possibile far sopravvivere le piantine in cubi così piccoli. Inoltre mi chiedo: per il fondo è ok ghiaia + tetra initial sticks? Che grandezza di ghiaia è consigliabile, o che altro substrato? E anche, è possibile avere acquari con sole piante senza filtraggio, CO2 etc? (Per la CO2 pensavo ingenuamente bastasse aggiungere acqua frizzante ma non so) Va cambiata l'acqua, e quale acqua va utilizzata? Insomma non ne so niente, qualsiasi consiglio è ben accetto. 
Grazie! 
Edit: meglio ghiaia di 2-3 o anche 5 mm, o 0,8-1,6? 

Piante acquistate: 
Marimo, Microsorum pteropus, Anubias nana Bonsai, Cryptocoryne amicorum, Hydrocotyle tripartita Japan, Juncus repens, Ludwigia repens 'Rubin'
 

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 20/05/2023, 21:20
di Fabioeffe
Ciao la cosa più bella è andare a spulciarti e leggere gli articoli che ti interessano. Li trovi nella tendina a sx e con la lente cerchi gli argomenti. Ci sono un sacco di informazioni....
Ciao
 
 

Aggiunto dopo 56 secondi:
Ah e benvenutA. Forse dovrai presentarti nella apposita sezione.
 

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 20/05/2023, 21:41
di AquaPlanta

Fabioeffe ha scritto:
20/05/2023, 21:20
Ciao la cosa più bella è andare a spulciarti e leggere gli articoli che ti interessano. Li trovi nella tendina a sx e con la lente cerchi gli argomenti. Ci sono un sacco di informazioni....
Ciao



Aggiunto dopo 56 secondi:
Ah e benvenutA. Forse dovrai presentarti nella apposita sezione.

Si infatti sto spulciando tutto il possibile e credo di dover aggiustare il tiro con la ghiaia da quanto leggo, per esempio. 
Grazie del benvenuto! Vado a vedere la sezione, non sono abituata a scrivere nei forum, mi perdo pezzi :) 

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 21/05/2023, 8:01
di gem1978
Benvenuta :)
Provo a rispondere.
AquaPlanta ha scritto:
20/05/2023, 20:59
chiedo se sia effettivamente possibile far sopravvivere le piantine in cubi così piccoli.
si, poi dipende dalle necessità delle piante e di quanta luce e CO2 hanno bisogno .

AquaPlanta ha scritto:
20/05/2023, 20:59
Marimo, Microsorum pteropus, Anubias nana Bonsai, Cryptocoryne amicorum, Hydrocotyle tripartita Japan, Juncus repens, Ludwigia repens 'Rubin'
la juncus non la conosco.
La ludwigia avrà bisogno di CO2, illuminazione forte e conseguente fertilizzazione per essere bella. Senza potrebbe anche anche non farcela.
Le altre sono sostanzialmente piante meno esigenti.
la hydrocotile ti farà impazzire per restare a fondo in quanto tende and allungarsi verso la superficie.
AquaPlanta ha scritto:
20/05/2023, 20:59
Che grandezza di ghiaia è consigliabile, o che altro substrato?
generalmente va bene un fondo inerte, poi si fertilizza al bisogno con stick NPK o tabs e fertilizzazione in colonna.
Per le dimensioni solitamente più è grossolano più è difficile piantarci quando è già riempito. Starei non oltre i 3 mm , forse 0,8 è troppo fine.
AquaPlanta ha scritto:
20/05/2023, 20:59
anche, è possibile avere acquari con sole piante senza filtraggio, CO2 etc? (Per la CO2 pensavo ingenuamente bastasse aggiungere acqua frizzante ma non so)
alle domande la risposta è sì. :)
L'uso dell'acqua gasata te lo sconsiglio. Vero che introduci CO2 ma anche gli altri sali contenuti, inoltre non riuscirai a gestire un livello costante di CO2, pH e durezze.
AquaPlanta ha scritto:
20/05/2023, 20:59
Va cambiata l'acqua, e quale acqua va utilizzata?
non necessario cambiarla.
Puoi usare un'acqua in bottiglia per iniziare o anche quella del rubinetto. Eventualmente puoi tagliarle con della demineralizzata.

L'importante è che in vasca non sia troppo dura e , soprattutto, non ci sia sodio oltre i 10 mg/l.

Intendi allestire un cubo per pianta? Tra l'altro in quelle misure potresti anche tenerci fauna :D

Ti lascio un paio di letture https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/

Ovviamente sono più incentrati sulla gestione di un acquario, ma credo che puoi trarne spunto.

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 21/05/2023, 9:55
di ChiaraSantambrogio
Ciao
In quanto a luce, intendi fornire loro luce artificiale o le terresti in prossimitá di una finestra?

Hai intenzione di fare modo alle piante di uscire fuori dall'acqua o le terresti soltanto sommerse?

Secondo me, la CO2 anche con la ludwigia si può evitare ( io ne ho diverse in una vasca low tech, senza CO2 e con luce da faretto e stanno benone, sono più lente nella crescita e non virano ad un rosso potente ) ,la crescita sarebbe più lenta ma da una parte, se non è il rosso che cerchi,la cosa ti aiuta nella.manutenzione,altrimenti staresti a portarla spesso.
Ciaoo

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
p.s. con la sabbia come fondo non fatichi a tenere le piante in loco.

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 21/05/2023, 10:20
di Fabioeffe
Ieri sera ho messo una bombola di CO2 sotto a letto ... Ma no ha funzionato!!!​ =))

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 21/05/2023, 12:25
di AquaPlanta
​Grazie delle info a entrambi! :) 
gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 8:01
La ludwigia avrà bisogno di CO2, illuminazione forte e conseguente fertilizzazione per essere bella. Senza potrebbe anche anche non farcela.

Potrebbe aiutare farla crescere un po' in acqua e con le sommità fuori, in modo che possa prendere CO2 dall'aria? non so se è fattibile, è solo un'idea. ​
gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 8:01
la hydrocotile ti farà impazzire per restare a fondo in quanto tende and allungarsi verso la superficie.

Se facesse un mezzo effetto galleggiante o se uscisse fuori un po' non mi dispiacerebbe in realtà, non so se è un problema perché farebbe ombra. 

gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 8:01
la juncus non la conosco.

Sto cercando di documentarmi e trovo opinioni contrastati, dal "è semplicissima" al "ha bisogno di luce, CO2, acidità alta..." 

gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 8:01
generalmente va bene un fondo inerte, poi si fertilizza al bisogno con stick NPK o tabs e fertilizzazione in colonna.
Per le dimensioni solitamente più è grossolano più è difficile piantarci quando è già riempito. Starei non oltre i 3 mm , forse 0,8 è troppo fine.

ChiaraSantambrogio ha scritto:
21/05/2023, 9:57
p.s. con la sabbia come fondo non fatichi a tenere le piante in loco.


Avrei preso una ghiaia fine 1-2 mm (marca Scalare) e una più grossolana da 3-4 mm (Amtra), in teoria immaginavo di fare sotto uno strato con quella più grossa e sopra quella più fine, ma magari vanno mescolate? Non so. 

ChiaraSantambrogio ha scritto:
21/05/2023, 9:57
Secondo me, la CO2 anche con la ludwigia si può evitare ( io ne ho diverse in una vasca low tech, senza CO2 e con luce da faretto e stanno benone, sono più lente nella crescita e non virano ad un rosso potente ) ,la crescita sarebbe più lenta ma da una parte, se non è il rosso che cerchi,la cosa ti aiuta nella.manutenzione,altrimenti staresti a portarla spesso.

Questo preferirei, perché non ho nemmeno la più pallida idea di come funzionino gli impianti di CO2... Poi mi chiedevo, ma non esistono modi naturali per integrarla? Magari mettendo dei batteri che producono CO2 in vasca o simili?? 

ChiaraSantambrogio ha scritto:
21/05/2023, 9:57
Hai intenzione di fare modo alle piante di uscire fuori dall'acqua o le terresti soltanto sommerse?

Allora l'idea era di lasciare la vasca aperta, mettere qualcosa più in alto e farne uscire delle parti, e poi aggiungere anche pothos e orchidee in seguito. Però mi sta venendo il dubbio che l'acqua possa riempirsi di insetti se lasciata aperta? Va messa tipo una zanzariera? 

ChiaraSantambrogio ha scritto:
21/05/2023, 9:57
In quanto a luce, intendi fornire loro luce artificiale o le terresti in prossimitá di una finestra?

Pensavo finestra, ma potrei anche aggiungere una luce visto che forse vorrei mettere il tutto in una stanza abbastanza buia. E comunque non so se lo stare accanto ad una finestra sia sufficiente? 

gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 8:01
Intendi allestire un cubo per pianta? Tra l'altro in quelle misure potresti anche tenerci fauna

Allora no, idealmente mi piacerebbero dei cubi con più piantine a fare un effetto "selvaggio" e naturale, anche perché davo per scontato che le piantine che mi arriveranno siano separabili, magari non tutte non so. O comunque, pensavo di abbinarle per esigenze, tipo quelle che vogliono acqua più acida tutte insieme etc, dovrò studiarmela bene ma anche qui sono aperta a suggerimenti ovviamente​. Fauna davvero? ​ :-o
gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 8:01
Puoi usare un'acqua in bottiglia per iniziare o anche quella del rubinetto. Eventualmente puoi tagliarle con della demineralizzata.

L'importante è che in vasca non sia troppo dura e , soprattutto, non ci sia sodio oltre i 10 mg/l.

Avrei anche un serbatoio con acqua piovana ma magari è sporcata da foglie e batteri non so se vada, la uso per le carnivore ma non saprei; semmai comunque acqua di bottiglia, al rubinetto è durissima. ​
gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 8:01
generalmente va bene un fondo inerte, poi si fertilizza al bisogno con stick NPK o tabs e fertilizzazione in colonna.

Per ora sarebbe sufficiente il tetra initial sticks nella sabbia o andrebbe messo da subito il pmdd? 

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 21/05/2023, 13:10
di Fiamma

AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
tetra initial sticks nella

te li sconsiglio, a parte che come tutti i fondi fertili perdono di efficacia dopo circa un anno, poi fanno una polverina finissima che viene fuori ogni volta che per qualche ragione smuovi il fondo.
Meglio delle tabs o pezzetti di stick sotto alle piante che ne hanno bisogno ( ad esempio le Cryptocoryne)
Anubias e Microsorum non vanno piantati ma fissati a legni o rocce, sono piante epifite.

AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
fare sotto uno strato con quella più grossa e sopra quella più fine,

piano piano quella più fine finirebbe sotto a quella più grossa

AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
ma non esistono modi naturali per integrarla? Magari mettendo dei batteri che producono CO2 in vasca o simili??

no, ci sono dei prodotti liquidi o in pastiglie ma li sconsigliamo fortemente, comunque le piante che hai scelto possono stare anche senza.
Il problema zanzare c'è, esistono delle pastiglie biologiche contro le larve, ovviamente non nel caso tu decida per la fauna.
Per quanto riguarda questa: lumache e Neocaridine ci stanno, ci starebbe anche un Betta, con i valori e allestimento giusti...

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 21/05/2023, 23:06
di gem1978
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
Potrebbe aiutare farla crescere un po' in acqua e con le sommità fuori, in modo che possa prendere CO2 dall'aria?
una volta che una pianta emerge perde le foglie nella parte sommersa.
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
Se facesse un mezzo effetto galleggiante o se uscisse fuori un po' non mi dispiacerebbe in realtà, non so se è un problema perché farebbe ombra
la anubias è sciafila, per cui sarebbe un vantaggio.

AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
Sto cercando di documentarmi e trovo opinioni contrastati, dal "è semplicissima" al "ha bisogno di luce, CO2, acidità alta..."
apri un topic in piante ;)
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
Poi mi chiedevo, ma non esistono modi naturali per integrarla? Magari mettendo dei batteri che producono CO2 in vasca o simili??
un un sistema maturo non c'è bisogno di immettere nulla :)
I batteri di cui parli sarebbero naturalmente presenti e loro, assieme alla microfauna spontanea, dalla decomposizione dei resti delle piante e/o dalla trasformazione di alcuni composti dell'azoto (urea in particolare) producono CO2.
Ma l'effetto non sarebbe paragonabile a quello che puoi avere con un impianto.
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
Avrei anche un serbatoio con acqua piovana ma magari è sporcata da foglie e batteri non so se vada, la uso per le carnivore ma non saprei
se le carnivore stanno bene direi che va bene anche per le piante.
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
pensavo di abbinarle per esigenze
A parte alcune eccezioni, direi che per tutte le piante un'acqua tenera e pH leggermente acido sia l'ideale . Comunque basta che il pH non sia alto, dal 8 in poi smettono di assorbire alcuni elementi tant'è che non sopravvivono.
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
idealmente mi piacerebbero dei cubi con più piantine a fare un effetto "selvaggio" e naturale, anche perché davo per scontato che le piantine che mi arriveranno siano separabili, magari non tutte non so.
a questo punto dipende da cosa ti arriva e in che quantità .
Fermo restando che poi puoi potare e ripiantare successivamente le talee .
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
pmdd
l'articolo l'ho postato soprattutto per darti una dimensione: mettere in vasca quel che serve quando serve. Questo limita i cambi , limitare i cambi si traduce in maggiore possibilità di raggiungere un equilibrio in vasca.
Ciò non toglie che puoi anche scegliere un protocollo commerciale e seguire le istruzioni da bugiardino :)
AquaPlanta ha scritto:
21/05/2023, 12:25
Pensavo finestra, ma potrei anche aggiungere una luce visto che forse vorrei mettere il tutto in una stanza abbastanza buia. E comunque non so se lo stare accanto ad una finestra sia sufficiente?
le piante da "appartamento" crescono senza luce diretta del sole.
Cryptocoryne, microsorum, anubias, marimo se la stanza è luminosa non dovrebbero aver problemi. forse anche la hydrocotile.
Certo se dai illuminazione artificiale meglio, se la stanza è buia allora direi che è quasi d'obbligo.

Aquascaping - Prima vasca help!

Inviato: 23/05/2023, 10:49
di AquaPlanta
​​​
Fiamma ha scritto:
21/05/2023, 13:10
Per quanto riguarda questa: lumache e Neocaridine ci stanno, ci starebbe anche un Betta, con i valori e allestimento giusti...

Potrei anche pensarci in futuro ma prima vorrei vedere come va la situa solo piante, non vorrei uccidere animaletti ignari :)
gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 23:06
un un sistema maturo non c'è bisogno di immettere nulla

Ah perfetto
Fiamma ha scritto:
21/05/2023, 13:10
te li sconsiglio, a parte che come tutti i fondi fertili perdono di efficacia dopo circa un anno, poi fanno una polverina finissima che viene fuori ogni volta che per qualche ragione smuovi il fondo.

Errore mio, pensavo fossero un tipo di sticks/tabs come quelli di cui si parla qui, non un tipo di fondo fertile. 

gem1978 ha scritto:
21/05/2023, 23:06
una volta che una pianta emerge perde le foglie nella parte sommersa.

quindi diventa una specie di idroponica. 
 
Comunque grazie di tutte le preziose info!