Pagina 1 di 2

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 28/07/2023, 23:04
di Ricc
Buonasera!
 
Sono alle prese con la mia primissima vasca, una 30lt (41x30x25) senza filtro. Attualmente la vasca è in maturazione da una settimana precisa e ho avuto un bel problema di patina in superficie e odore di marcio. 
 
Ho un thread che sto aggiornando dal primissimo giorno in questo forum se volete un pochino di contesto:    il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 05373.html
 
 
Le piante inserite attualmente sono:
 
-Pistia
-Limnophila sessiliflora
-Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Saggitaria Subulata
-Lobelia Cardinalis
-Pratino del quale ho dimenticato il nome
 
Ogni pianta ha sotto 1/4 di pastiglia di Tetra Plantastart tranne nel praticello (è stato inserito dopo l'allestimento e non volevo esagerare con la fertilizzazione dato che consigliano una pastiglia ogni 30lt).
 
Le lampade sono una 6w 530lumen da 7000k e una 14w da circa 800/900 lumen a 8500k (regolabile con tre modalità) entrambe a LED (la seconda è arrivata oggi e da domani partirà, fino ad oggi c'era la 530 lumen) e accese per 5 ore e mezza (sto salendo di 30 minuti a settimana fino ad 8 ore).
 
L'acqua ha i seguenti valori testati ieri (risultato di 50/50 acqua osmotica e di rete):
 
Temperatura: 24/25 gradi
 
Reagenti:
 
pH: 6,5
KH: 6 (10ml)
GH: 7,5/8 (10ml)
NO2-: 0
NO3-: 0
 
 
Striscioline Amtra:
pH: 6,4
KH: 3-6
GH: >10
NO2-: 0
NO3-: 10
Cl2: 0,8
 
 
Oggi ho inserito un test CO2 permanente e reagisce "molto insufficiente" nella scala dei colori.
 
Tutta la vasca è stata sommersa da una patina simile ad alghe che sto rimuovendo con skimmer e aeratore, oggi ho effettuato un cambio del 20% della vasca con acqua di bottiglia, non ho testato i nuovi valori avendo appena fatto i lavori. 
 
Tra ieri e oggi (prima di fare il cambio acqua) improvvisamente ho visto alcune piante perdere vita e pezzi, in particolare il praticello, la Lobelia Cardinalis (ha iniziato a perdere il viola e sta diventando verde oltre a perdere foglie) ma soprattutto la limnophila sessiliflora che all'accensione dello skimmer ha fatto un sacco di pezzi e si è spezzata nonostante la corrente fosse davvero minima e impercettibile quasi. Che cosa potrebbe essere successo? Pensate che sia un problema di fertilizzazione o di qualcosa di sbagliato in acqua?  Spero di aver allegato tutte le info necessarie. VI metto qualche foto. Grazie!

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
IMG_20230728_220017.jpg
IMG_20230728_220053.jpg
IMG_20230728_220030.jpg
IMG_20230728_123215.jpg
IMG_20230720_194547.jpg

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 0:27
di Jack of all trades
Ciao!
Comunque ti hanno consigliato farei una serie di cambi per rendere limpida la vasca rimuovere tutto quell'organico in eccesso, dovuto sia alle piante marcescenti sia a quello che rilascia il legno.
Se hai la possibilità farei spurgare il legno in un secchio pieno d'acqua, ogni 3-4 giorni gli cambi tutta l'acqua e lo sciacqui.

Comunque 20 W su 30 L sono tanti, userei solo quella da 6 W se non sono dimmerabili.

Se posso, francamente non avrei fatto un acquario senza filtro come primo acquario, ma vedi tu, fai sempre a tempo ad aggiungerlo.

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 0:40
di Ricc
Jack of all trades ha scritto:
29/07/2023, 0:27
Ciao!
Comunque ti hanno consigliato farei una serie di cambi per rendere limpida la vasca rimuovere tutto quell'organico in eccesso, dovuto sia alle piante marcescenti sia a quello che rilascia il legno.
Se hai la possibilità farei spurgare il legno in un secchio pieno d'acqua, ogni 3-4 giorni gli cambi tutta l'acqua e lo sciacqui.
Buonasera!
Procederò con i cambi, vedremo la frequenza in base alle reazioni della vasca.
Il legno se devo essere sincero è stato già in acqua bollente per una notte prima di essere inserito in vasca e ha rilasciato un sacco di sostanze che l'hanno resa marrone (suppongo tannini), questa colorazione ambrata si presenza solo se accendo l'aeratore, altrimenti tende a sparire, diresti di procedere lo stesso con il processo da te descritto?
 

Jack of all trades ha scritto:
29/07/2023, 0:27
Comunque 20 W su 30 L sono tanti, userei solo quella da 6 W se non sono dimmerabili
I 14w sono dimmerabili e hanno 3 diverse configurazioni di LED tra bianchi, rossi e blu. La 6w invece è regolabile solo tra giorno e notte (bianco/blu). 530 lumen (dati dalla 6w) per 30 litri mi è stato detto che sono pochini... 
 
 
Jack of all trades ha scritto:
29/07/2023, 0:27
Se posso, francamente non avrei fatto un acquario senza filtro come primo acquario, ma vedi tu, fai sempre a tempo ad aggiungerlo.
Il filtro lo avrei, era incluso un Tetra EasyCrystal Filter 250 però visto che non potevo metterci cannolicchi e il fatto che vorrei metterci dei danio margaritatus che non amano troppo la corrente su consiglio di vari membri del forum ho preso la decisione di farlo senza, l'idea mi piace sinceramente però ho constatato che è più complesso il tutto. Sono molto indeciso sul da farsi... Magari tutto si stabilizzerà e mi sto facendo solo paranoie?
 
Grazie mille!

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 10:53
di lucazio00
Cl2 a 0,8mg/l...

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 13:35
di Ricc
lucazio00 ha scritto:
29/07/2023, 10:53
Cl2 a 0,8mg/l...

Buongiorno! L'acqua di rete è stata fatta decantare per due giorni quasi mentre il 50% restante era osmotica, credevo fosse evaporato tutto, era meglio integrarci un minimo di aquasafe visto che l'ho avuto in omaggio? Ora testo nuovamente con una strisciolina (unico modo che ho per testare il Cl2), a minuti vedo il valore attuale dopo il cambio di ieri.

Aggiunto dopo 8 minuti 5 secondi:
IMG_20230729_133935.jpg
 
Brutte notizie, il Cl2 è l'ultimo valore, sembra salito a 1.5 addirittura... Ieri ho fatto cambio del 20% con acqua di bottiglia, come devo muovermi? È causa della moria e della patina che si sta formando ovunque? Non dovrebbe evaporare naturalmente?

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 13:52
di lucazio00
Evapora certamente ma d'estate ce ne mettono di più...dal test si vede che il cloro ci sta eccome!
Il biocondizionatore (Aquasafe) è d'obbligo!

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 14:07
di Ricc

lucazio00 ha scritto:
29/07/2023, 13:52
Evapora certamente ma d'estate ce ne mettono di più...dal test si vede che il cloro ci sta eccome!
Il biocondizionatore (Aquasafe) è d'obbligo!
Dici di inserirlo subito? Sono 5ml ogni 10lt dall'etichetta e dice di aggiungerlo in vasca. Questa sera ho in programma un cambio d'acqua del 20 o 50%, ora sto decidendo, essendo sempre acqua di bottiglia aggiungerò aquasafe in quantità proporzionata ai litri che andrò ad inserire, giusto? (Allego etichetta se può tornare utile) Grazie mille dell'aiuto!

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
IMG_20230729_140211.jpg

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 15:04
di Catia73
ciao
che temperatura hai in casa e a che t sta la vasca? il caldo fa proliferare batteri...

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 29/07/2023, 15:34
di Ricc
Catia73 ha scritto:
29/07/2023, 15:04
ciao
che temperatura hai in casa e a che t sta la vasca? il caldo fa proliferare batteri...
Ciao, in vasca 24-25°, in casa altrettanti con picchi di 26 ma scendono quando accendo il climatizzatore chiaramente. Grazie mille!
 

Moria di piante durante maturazione

Inviato: 30/07/2023, 11:50
di Jack of all trades

Ricc ha scritto:
29/07/2023, 0:40
Il legno se devo essere sincero è stato già in acqua bollente per una notte prima di essere inserito in vasca e ha rilasciato un sacco di sostanze che l'hanno resa marrone (suppongo tannini), questa colorazione ambrata si presenza solo se accendo l'aeratore, altrimenti tende a sparire, diresti di procedere lo stesso con il processo da te descritto?

Sì, finché non scarica meno