Buonasera,
Sto cercando di capire come allestire il mio primo acquario e mi servirebbe il vostro aiuto.
l’acquario è un 80x30x40, circa 90 litri netti.
L’illuminazione è una plafoniera artigianale da 6000 lm + rgb.
L’acquario è avviato da due mesi e mezzo, dopo 45 gg ho inserito i primi ospiti e le prime piante.
Fauna: 1 garra flavatra, 1 garra spilota, 15 boraras urophthalmoides, 2 tateurndina ocellicauda, 8 caridina multidentata
Flora: solo Cryptocoryne (1 crypto albida brown non ce L ha fatta, si è sbriciolata, ho letto che potrebbe essere una reazione di adattamento.. ma dopo 20 gg ancora niente)
Fertilizzazione: ancora niente (ho un substrato fertile), inizierò a settembre con aggiunta di CO2.
A settembre vorrei completare l’allestimento, ed è qui che ho bisogno del vostro aiuto:
Flora: per coprire il filtro mi è stato consigliato di aggiungere una Myrio Roraima (che mi piace moltissimo) o una hygrophyla. Altre opzioni? Posso aggiungere altro (copertura del filtro a parte)?
Fauna: quanto altro posso aggiungere. Mi piacerebbe aggiungere altri 3/4 tateurndina. Ce la faccio secondo voi?
Primo acquario asiatico (o quasi)
- Artik
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 19/06/23, 20:25
-
Profilo Completo
Primo acquario asiatico (o quasi)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I modi definiscono l'uomo.
- gem1978
- Messaggi: 23809
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario asiatico (o quasi)
inizia a dare uno sguardo a questo:
Piante d'acquario e zone di origine .
Poi magari scegli evitando le allelopatie con le Cryptocoryne

Allelopatia tra le piante d'acquario
sulla fauna avrei fatto altre scelte cercando di scegliere pesci più o meno dello stesso areale e più che aggiungere sistemerei francamente.
Non vorrei sbagliare ma i garra vanno in gruppo per cui darei indietro uno dei due , quello che cresce di più a questo punto, ed aumenterei a 5 o 6 esemplari l'altro.
Le tateurndina in realtà non c'entrano molto con tutti gli altri. Al loro posto avresti potuto scegliere dei trichogaster leeri o i lalia (la vasca è abbastanza grande per una coppia o anche un trio ma andrebbero aumentate le piante) .
ricorda che il fertile va bene per quelle piante che usano le radici per nutrirsi, Cryptocoryne comprese; molte delle sommerse invece ai nutrono per via fogliare e comunque le galleggianti non se ne fanno nulla

Fai attenzione quando pianterai altre piante a non far venire il fertile a contatto con la colonna d'acqua

Dimenticavo di dire, forse 15 boraras si perdono in 80 cm e potresti aumentare anche loro, addirittura raddoppiare
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ho fatto il delirio con il messaggio di prima

Dopo passo a sistemare

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Artik
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 19/06/23, 20:25
-
Profilo Completo
Primo acquario asiatico (o quasi)
Grazie @gem1978
il secondo articolo me l'ero perso... ma, fortunatamente, sembra non ci sia alleopatia tra quelle che ho citatogem1978 ha scritto: ↑11/08/2023, 8:45inizia a dare uno sguardo a questo:
Piante d'acquario e zone di origine .
Poi magari scegli evitando le allelopatie con le Cryptocoryne
Allelopatia tra le piante d'acquario
Lo so.. alle tateurndina è dovuto il "quasi asiatico" del titolo... ma le ho scoperte navigando nel forum e mi sono piaciute troppo.
col senno del poi, l'ho valutato anch'io.. infatti stavo già pensando di rendere lo spilota (che cresce il doppio del flavatra... almeno nel mio acquario) e prendere altri flavatra.
sì.. ma quali? mi servono consigli per creare un habitat confortevole per i pesci e magari renderlo anche gradevole alla vista... anche se credo che le due cose siano collegate.
I modi definiscono l'uomo.
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario asiatico (o quasi)
Quelle che hai detto prima vanno bene anche perché sono rapide; un’altra bella che ci sta è il ceratophylum
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23809
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario asiatico (o quasi)
Il ceratophyllum mi pare sia quello lasciato galleggiante .
Queste ultime tre sono più esigenti delle altre.
Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
O qualunque altra tra quelle dell'articolo che ho postato e che ti piacciono.
Leggi i relativi articoli così ti regoli se te la senti o meno di cimentarti con alcune.
hygrophila pinnatifida, najas guadalupensis, heteranthera zosterifolia,limnophila, rotala rotundifolia, ludwigia glandulosa o repens.
Queste ultime tre sono più esigenti delle altre.
Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
O qualunque altra tra quelle dell'articolo che ho postato e che ti piacciono.
Leggi i relativi articoli così ti regoli se te la senti o meno di cimentarti con alcune.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti