Nuovo acquario dopo 5 anni.
Inviato: 17/08/2023, 17:23
Salve a tutti, apro questo nuovo thread per presentarmi e chiedere informazioni.
Mi chiamo Salvatore, ho 24 anni e da sempre sono stato appassionato all'acquariologia. Fin da piccolo ho gestito acquari d'acqua dolce, nello specifico Betta ed Oranda avendo non poche soddisfazioni. Soprattutto nelle vasche dei Betta mi sono cimentato per la prima volta all'uso di fertilizzanti e CO2 (il betta nella propic è l'ultimo che ho avuto, soprannominato in maniera MOLTO simpatica "Craxi"...).
A causa di impegni personali quali lavoro e studi ho abbandonato quest'hobby, qualche giorno fa però mio zio, anch'egli appassionato di acquariofilia ma in campo marino, mi ha chiesto se avessi voluto ereditare il suo vecchio Juwel Lido 120. Non ci ho pensato due volte e sono andato a recuperarlo, l'ho lavato, gli ho immediatamente estirpato il filtro interno, l'ho posizionato e ho proceduto ad allesirlo il 12/08/23.
Tecnica:
Filtro Eheim Professional 4+ 350 (2273) al quale ho aggiunto nel terzo cestello il flacone da 500ml di Seachem Matrix.
Termoriscaldatore Oase HeatUp 150.
Le luci LED della Multilux non sono mai state usate, ho proceduto però a tenere la Juwel LED Nature da 6500k e a sostituire la Juwel LED Day da 9000k con una Juwel LED Colour da 4425k.
Arredi:
Legno Mangrovia Amtra
1 Dragon Stone residua di un vecchissimo allestimento e che avevo conservato, ma per sicurezza l'ho bollita di nuovo.
20kg di fondo Quarzo Nero Amtra "Sand and Gravel"
Flora:
2 Anubias "Nana"
1 Crypto Lucens
1 Crypto Wendtii Green
2 Microsorum "petit" che ho diviso ed incollato in vari punti
1 Egeria Densa divisa in steli
Fauna:
Lumachine Physa che ho aggiunto io (le adoro) + eventuali uova sulle piante
Fotoperiodo: 4 ore da portare ad 8
Valori attuali acquario 17/08 (Reagenti Sera):
pH - 7.0
KH - 4
GH - 6
NO2- - 0.5
NO3- - 10/15 (il colore risulta leggermente più scuro dei 10 ma molto più chiaro dei 25 sulla scala del test Sera)
L'acqua è tagliata in percentuale tra osmosi e rubinetto in un rapporto di circa 70 ro e 30 rubinetto
Ho effettuato i test di GH e KH sull'osmosi (impianto a 3 stadi Aqpet Twist) e risultano a 0, quella di rubinetto ha valori di GH - 24 e KH - 23/24.
Dopo questo papiro, giungo finalmente al succo con tre sostanziali domande:
1) Il giorno immediatamente successivo all'allestimento ho riscontrato la classica nube batterica che è durata 2gg, oggi per diletto ho fatto il test degli NO2- che avevo intenzione di fare verso gli inizi della terza settimana e me li ritrovo a 0.5 (acqua rubinetto e ro a 0). Può essere che il picco sia giunto così in fretta? Non ho usato né biocondizionatori né batteri allo start.
2) Ho intenzionalmente scelto piante semplici e robuste per evitare di fertilizzare ed aggiungere CO2. Sul fondo sto usando al momento 1 pasticca di Tetra Crypto divisa in due. Una per ogni Cryptocoryne. Dato che però l'Egeria sicuramente risucchierà tutto, cosa posso usare per fertilizzare in maniera molto molto blanda?
3) Quando ho iniziato ad allestire avevo intenzione di inserire 10 Barbus Tetrazona e basta, passando in negozio però ho visto anche degli Apistogramma Cacatuoides. Poiché sono ancora indeciso, quale monospecifico potrei scegliere? 10 Barbi o una coppia di Apistogramma?
Grazie mille per l'attenzione a questo post sconsideratamente lungo.
Mi chiamo Salvatore, ho 24 anni e da sempre sono stato appassionato all'acquariologia. Fin da piccolo ho gestito acquari d'acqua dolce, nello specifico Betta ed Oranda avendo non poche soddisfazioni. Soprattutto nelle vasche dei Betta mi sono cimentato per la prima volta all'uso di fertilizzanti e CO2 (il betta nella propic è l'ultimo che ho avuto, soprannominato in maniera MOLTO simpatica "Craxi"...).
A causa di impegni personali quali lavoro e studi ho abbandonato quest'hobby, qualche giorno fa però mio zio, anch'egli appassionato di acquariofilia ma in campo marino, mi ha chiesto se avessi voluto ereditare il suo vecchio Juwel Lido 120. Non ci ho pensato due volte e sono andato a recuperarlo, l'ho lavato, gli ho immediatamente estirpato il filtro interno, l'ho posizionato e ho proceduto ad allesirlo il 12/08/23.
Tecnica:
Filtro Eheim Professional 4+ 350 (2273) al quale ho aggiunto nel terzo cestello il flacone da 500ml di Seachem Matrix.
Termoriscaldatore Oase HeatUp 150.
Le luci LED della Multilux non sono mai state usate, ho proceduto però a tenere la Juwel LED Nature da 6500k e a sostituire la Juwel LED Day da 9000k con una Juwel LED Colour da 4425k.
Arredi:
Legno Mangrovia Amtra
1 Dragon Stone residua di un vecchissimo allestimento e che avevo conservato, ma per sicurezza l'ho bollita di nuovo.
20kg di fondo Quarzo Nero Amtra "Sand and Gravel"
Flora:
2 Anubias "Nana"
1 Crypto Lucens
1 Crypto Wendtii Green
2 Microsorum "petit" che ho diviso ed incollato in vari punti
1 Egeria Densa divisa in steli
Fauna:
Lumachine Physa che ho aggiunto io (le adoro) + eventuali uova sulle piante
Fotoperiodo: 4 ore da portare ad 8
Valori attuali acquario 17/08 (Reagenti Sera):
pH - 7.0
KH - 4
GH - 6
NO2- - 0.5
NO3- - 10/15 (il colore risulta leggermente più scuro dei 10 ma molto più chiaro dei 25 sulla scala del test Sera)
L'acqua è tagliata in percentuale tra osmosi e rubinetto in un rapporto di circa 70 ro e 30 rubinetto
Ho effettuato i test di GH e KH sull'osmosi (impianto a 3 stadi Aqpet Twist) e risultano a 0, quella di rubinetto ha valori di GH - 24 e KH - 23/24.
Dopo questo papiro, giungo finalmente al succo con tre sostanziali domande:
1) Il giorno immediatamente successivo all'allestimento ho riscontrato la classica nube batterica che è durata 2gg, oggi per diletto ho fatto il test degli NO2- che avevo intenzione di fare verso gli inizi della terza settimana e me li ritrovo a 0.5 (acqua rubinetto e ro a 0). Può essere che il picco sia giunto così in fretta? Non ho usato né biocondizionatori né batteri allo start.
2) Ho intenzionalmente scelto piante semplici e robuste per evitare di fertilizzare ed aggiungere CO2. Sul fondo sto usando al momento 1 pasticca di Tetra Crypto divisa in due. Una per ogni Cryptocoryne. Dato che però l'Egeria sicuramente risucchierà tutto, cosa posso usare per fertilizzare in maniera molto molto blanda?
3) Quando ho iniziato ad allestire avevo intenzione di inserire 10 Barbus Tetrazona e basta, passando in negozio però ho visto anche degli Apistogramma Cacatuoides. Poiché sono ancora indeciso, quale monospecifico potrei scegliere? 10 Barbi o una coppia di Apistogramma?
Grazie mille per l'attenzione a questo post sconsideratamente lungo.