PMDD parte 2: quando, quanto e perché?
Inviato: 09/09/2023, 23:14
Ciao 
Come suggerito da @Marta apro un altro topiq dopo avere raggiunto le 25 pagine del precedente, @kromi dai un’occhiata anche tu se puoi.
Acquario avviato da 1 anno e 4 mesi circa, 220 litri netti. Plafoniera autocostruita, 6400k (70 lumen litro circa) + rgb inserite da poco al posto delle fitostimolanti. Attualmente 7 ore di fotoperiodo pieno e già parte qualche domanda, aumento le ore?
Erogo CO2, attualmente solo durante il fotoperiodo per provare ad ottenere una quantità ottimale durante le ore di luce (erogando h24 il pH aveva uno sbalzo superiore a 1 punto, non riuscivo a trovare una erogazione ottimale).
La mia vasca è sempre stata principalmente affollata di cianobatteri, di tanto in tanto lasciano spazio alle piante.
Aprendo questo topiq mi piacerebbe capirci qualcosa con il pmdd, non so se questa sarà una cosa fattibile o meno avendo zero nozioni di biologia e chimica.
Il KH sta salendo, ho aperto un post in chimica ma non ho ricevuto molte risposte e consigli su cosa poter fare.
Metto un po’ di foto
Storico dei valori
La heteranthera sta crescendo sembra dopo mesi di blocco, ho dato una pulita alla limno e domani sistemo e pulisco un altro po’.
Le filamentose, le tolgo oppure le lascio? Ho letto che contrastano i cianobatteri. Qualche puntiforme mi sembra ci sia sui vetri, ma una cosa contenuta.
Consigli? Cosa mettiamo in vasca?
Secondo me, la conducibilità è poco attendibile per capire la fertilizzazione, dato che aumenta leggermente di suo anche senza fertilizzare.

Come suggerito da @Marta apro un altro topiq dopo avere raggiunto le 25 pagine del precedente, @kromi dai un’occhiata anche tu se puoi.
Acquario avviato da 1 anno e 4 mesi circa, 220 litri netti. Plafoniera autocostruita, 6400k (70 lumen litro circa) + rgb inserite da poco al posto delle fitostimolanti. Attualmente 7 ore di fotoperiodo pieno e già parte qualche domanda, aumento le ore?
Erogo CO2, attualmente solo durante il fotoperiodo per provare ad ottenere una quantità ottimale durante le ore di luce (erogando h24 il pH aveva uno sbalzo superiore a 1 punto, non riuscivo a trovare una erogazione ottimale).
La mia vasca è sempre stata principalmente affollata di cianobatteri, di tanto in tanto lasciano spazio alle piante.
Aprendo questo topiq mi piacerebbe capirci qualcosa con il pmdd, non so se questa sarà una cosa fattibile o meno avendo zero nozioni di biologia e chimica.
Il KH sta salendo, ho aperto un post in chimica ma non ho ricevuto molte risposte e consigli su cosa poter fare.
Metto un po’ di foto
Storico dei valori
La heteranthera sta crescendo sembra dopo mesi di blocco, ho dato una pulita alla limno e domani sistemo e pulisco un altro po’.
Le filamentose, le tolgo oppure le lascio? Ho letto che contrastano i cianobatteri. Qualche puntiforme mi sembra ci sia sui vetri, ma una cosa contenuta.
Consigli? Cosa mettiamo in vasca?
Secondo me, la conducibilità è poco attendibile per capire la fertilizzazione, dato che aumenta leggermente di suo anche senza fertilizzare.