Buongiorno a tutti,
ho già rifatto la vasca una volta, cambiando il fondo da akadama a quarzo ceramizzato su consiglio di un negoziante in quanto avevo problemi di cianobatteri. La nuova vasca è andata bene con piante che crescevano bene per sei mesi trascorsi i quali sono punto e a capo. Cianobatteri diffusi, sia sulle piante che in superficie, piante ferme o quasi. Ho inserito gli stick npk nel fondo ma nessun risultato evidente. Conduttimetro stabile, non capisco cosa manca.
Fauna: Endler Paracheidon innesi Neon Crossocheilus siamensis Ancistrus Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022 CO2 dal 19/11/23 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi LUCE: Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l) Chihiros Commander 1 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l) fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm rocce Dragon Stones Flora: Limnopyla sessiliflora Sagittaria Subulata Fauna: 25/01/23 Planorbarius Endler
Altri Acquari: 22/12/2023 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm Tronco Flora Anubias Cryptocoryne Moehlmannii Hygrophila Polysperma limnophyla sessiliflora Salvinia
Ho letto tutti gli articoli sul forum e altrove, provando tutte le soluzioni tranne l'eritromicina che peraltro non viene più commercializzata in Italia. Non riesco a trovare la causa della loro formazione, ma noto che il conduttimetro è stabile e le piante sono rallentate. Con i test misuro 15 mg/l di nitrati e 1,5 mg/l di fosfati per cui dovrei essere ok. Ho anche provato a sbilanciarmi verso i nitrati portando la vasca a 25 m/l di nitrati con 1,5 mg/l di fosfati, ma rare alghe filamentose e cianobatteri comunque in aumento. Chi sarebbe il responsabile della loro formazione il carbonio organico? Quello non si misura con i test. La luce? Ho due heliaux spectrum della juwel con 8 ore di luce a setup standard. Forse troppa potenza luminosa per una vasca da 200 litri? Nella scorsa esperienza non sono riuscito a debellare l'infestazione ne con il buio ne con l'HO2 spuzzata prima con dosi consigliate nel forum e poi anche con dosi massicce (sono arrivato anche a 100 ml sul 200 litri, non avevo fauna). I ciano tornavano dopo una settimana. Non riesco a trovare la causa, l'unica cosa che non faccio è la pulizia del filtro esterno, non lo tocco mai. Spugne di perlon bianche e spugne blu mai toccate, così come i materiali ceramici per paura di compromettere l'equilibrio batterico.