Pagina 1 di 2

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 0:33
di GioS
Salve ragazzi in quanto in vasca devo effettuare cambi per portare da KH 2,5 e GH 10 l’acqua a kh4 e GH 8 e avendo un impianto osmosi come mi consigliate di agire? Ho i sali liquidi amtra per KH e GH separati ma alcuni me li hanno sconsigliati perché apportano troppo sodio e potassio. Ci sono sali sul mercato migliori? Oppure mi consigliate un altro modo di agire?

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 7:58
di gem1978
Acqua in bottiglia  :)
Poi puoi aiutarti con solfato di magnesio oppure il gesso scagliola, se non sbaglio, per alzare solo il GH. 

GioS ha scritto:
24/09/2023, 0:33
KH 2,5 e GH 10 l’acqua a kh4 e GH 8
A parte la forbice ampia dalla quale parti (curiosità, come ci sei arrivato? ), perché proprio KH 4 e GH 8 ?

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 8:39
di GioS

gem1978 ha scritto:
24/09/2023, 7:58
A parte la forbice ampia dalla quale parti (curiosità, come ci sei arrivato? ), perché proprio KH 4 e GH 8 ?

non ne ho idea di come ci sia arrivato 😅, inoltre quei valori perché me li hanno consigliati in alghe per limitare la proliferazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:

gem1978 ha scritto:
24/09/2023, 7:58
Acqua in bottiglia 
Poi puoi aiutarti con solfato di magnesio oppure il gesso scagliola, se non sbaglio, per alzare solo il GH.

fare combi con acqua in bottiglia mi sembra un lavoraccio su 200 litri di vasca… perché non osmosi ricostruita avendo l’impianto? 

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 11:02
di Pisu
​Ciao Gios
 
GioS ha scritto:
24/09/2023, 8:40
me li hanno consigliati in alghe per limitare la proliferazione.

Lascia perdere, le alghe crescono nell'acqua osmotica così come nell'acqua marina, cambiando le durezze perdi solo tempo.
 
Al massimo devi vedere se i tuoi valori vanno bene per la fauna che hai ​ ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
E comunque i sali Amtra vanno bene, l'importante è non salire troppo col KH, così come anche con altri sali, almeno nei plantacquari.

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 18:40
di gem1978
Pisu ha scritto:
24/09/2023, 11:05
Lascia perdere
:))
Sul discorso durezze e alghe concordo, non sono strettamente correlate.
Generalmente proliferano per una illuminazione che le avvantaggia, fertilizzazione "sbagliata" (che vuol dire tutto e niente) e piante bloccate.
Poi non dimentichiamo che l'acqua è l'habitat delle alghe , non le piante.

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 18:55
di Certcertsin
Ci siamo incontrati in ferti.
Discorso alghe a parte, colpa mia se ho consigliato a gios di chiedere aiuto in chimica.
Ha forse in vasca un attimino perso il controllo e ogni tanto un cambio può essere necessario, se non erro consigliato pure in sezione alghe.
Bottiglia visto il litraggio capisco che può essere troppo faticoso .
Dato che ha impianto ad osmosi volevo capire se esistono modi per ricostruire acqua che va bene per la sua vasca.
Io ero rimasto che i sali amtra non son proprio il top per costruire acqua da zero, e a quanto pare mi sbaglio?
Esistono alternative?
 

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 19:05
di Pisu
Ciao, approfondiamo ​ :-bd
 
Sali commerciali che non hanno ne sodio ne potassio praticamente non esistono.
 
Questo perché devono essere comodi, non troppo igroscopici e sciogliersi senza troppa fatica a più valori di pH.
 
Io ad esempio uso carbonato di calcio per GH e KH, poi aggiungo solfato di magnesio e cloruro di calcio per aumentare ancora il GH.
Zero sodio e zero potassio.
 
Ma: 
Il carbonato di calcio senza CO2 e durezze basse si scioglie bene nell'ordine di ore se non giorni.
Il cloruro di calcio è leggermente irritante.
 
Quindi alla fine le aziende sono costrette a rincorrere compromessi.
 
Sta di fatto che comunque un po' di sodio non fa male a nessuno (forse solo a piante delicatissime che vogliono però anche altri valori estremi) e se c'è del potassio basta tenerne conto quando si fertilizza ​ :)

Osmosi ricostruita.

Inviato: 24/09/2023, 19:08
di Pisu
Sul discorso GH 8 e KH 4 ci siamo capiti ​ :))
 
Comunque dipende tutto dalla fauna e se c'è CO2.
 
Se non c'è fauna io starei su valori più bassi ad esempio, un GH 6 e KH 2 mi piace di più ma le differenze sono comunque abbastanza irrilevanti.
 
Più importante lavorare sul pH ma bisogna vedere altre variabili 

Osmosi ricostruita.

Inviato: 25/09/2023, 10:20
di GioS

Pisu ha scritto:
24/09/2023, 19:08
Comunque dipende tutto dalla fauna e se c'è CO2.

ho sia fauna che CO2

Osmosi ricostruita.

Inviato: 25/09/2023, 11:20
di Pisu

GioS ha scritto:
25/09/2023, 10:20
ho sia fauna

Quella del profilo?