Pagina 1 di 5
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 14:46
di Lalex
Ciao a tutti,
dalla sezione allestimento mi hanno consigliato di rivolgermi qui per consigli su come risolvere il problema cianobatteri…
Sto allestendo la vasca e a brevi dovrei inserire i primi pescetti…
Valori acqua
NO
3- 25
NO
2- 0
pH 6,77
KH 6
GH 9
Ppm 212
Temp 27
Fotoperiodo: dalle 8.30 alle 14.30
Di che altre info avete bisogno?
Grazie
0ABAE34A-C4DD-43DB-8766-15FE6B4D0D24.jpeg
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 15:17
di pietromoscow
Lalex ha scritto: ↑24/09/2023, 14:46
Ciao a tutti,
dalla sezione allestimento mi hanno consigliato di rivolgermi qui per consigli su come risolvere il problema cianobatteri…
Sto allestendo la vasca e a brevi dovrei inserire i primi pescetti…
Valori acqua
NO
3- 25
NO
2- 0
pH 6,77
KH 6
GH 9
Ppm 212
Temp 27
Fotoperiodo: dalle 8.30 alle 14.30
Di che altre info avete bisogno?
Grazie
0ABAE34A-C4DD-43DB-8766-15FE6B4D0D24.jpeg
Non hai solo il problema cianobatteri vedo anche delle alghe mancano alcuni valori come PO
43- FE che acqua usi come fertilizzi quante ore di luce dai noto che hai poco movimento d'acqua in vasca. il pH e alto anche il KH............KH.4 pH.6,8/7 cosi
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 15:20
di Crab01
Se i ciano sono localizzati solo su quella zona del fondo il mio consiglio è recuperare una terrina o qualche altro contenitore che non lasci passare la luce e stia a fondo e coprirli con quello, moriranno e non dovrai apportare modifiche più pesanti che coinvolgono ed indeboliscono tutta la vasca.
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 15:38
di pietromoscow
Quoto Crab1
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 16:31
di Lalex
Avevo il reagente PO
43- della Sera…non so se era quello che intendevate…e mi da un valore che dal colore metterei tra 1,0 e 2,0 mg/L
Ho usato per riempire la vasca a luglio un ricambio quasi dell’90% con acqua sant’Anna e un paio di settimane fa un ricambio con 5 litri di demineralizzata.
Luce 6 ore al giorno
Fertilizzo, o meglio sto iniziando a fertilizzare con il metodo pmdd…ma non credo di essere ancora molto ferrato.
In allestimento mi hanno suggerito di fare un cambio del 40% per abbassare il KH…può forse essere utile pure il problema ciano e alghe?
@
Crab01 un esempio di recipiente che potrei usare? Il materiale è indifferente?
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 19:14
di Certcertsin
Lalex ha scritto: ↑24/09/2023, 16:31
un esempio di recipiente che potre
Piattino da caffè ad esempio.
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 19:47
di Platyno75
Crab01 ha scritto: ↑24/09/2023, 15:20
Se i ciano sono localizzati solo su quella zona del fondo il mio consiglio è recuperare una terrina o qualche altro contenitore che non lasci passare la luce e stia a fondo e coprirli con quello, moriranno e non dovrai apportare modifiche più pesanti che coinvolgono ed indeboliscono tutta la vasca.
Quoto. Uno o più piattini di ceramica appoggiati sulla zona colpita. 2 settimane al massimo e spariranno (sperando che non colonizzino altre zone).
pietromoscow ha scritto: ↑24/09/2023, 15:17
pH e alto anche il KH............KH.4 pH.6,8/7 cosi
Scusa Pietro ma hai letto che il pH è 6.77 oppure ormai hai solo una risposta copia e incolla?
Lalex ha scritto: ↑24/09/2023, 14:46
consigli
Sposta le galleggianti a fare ombra nelle zone davanti dove la luce spara sul fondo.
Aspetta ad inserire i pesci, nel caso se i ciano dovessero espandersi senza pesci possiamo fare una curetta strong... Vediamo.
Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 20:28
di pietromoscow
Platyno75 ha scritto: ↑24/09/2023, 19:47
Scusa Pietro ma hai letto che il pH è 6.77 oppure ormai hai solo una risposta copia e incolla?
Hai ragione la vecchiaia scusate

Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 20:37
di Fiamma
Lalex, scusa, una curiosità, come fai ad avere KH 6 e GH 9 se la vasca è praticamente riempita con la Sant'Anna e la demineralizzata?

Cianobatteri
Inviato: 24/09/2023, 22:13
di Lalex
@
Platyno75 grazie mille…procedo subito con i piattini e vi aggiorno
@
Fiamma non ne ho idea…io non ho toccato il fondo che è rimasto impregnato e coperto per qualche dita della vecchia acqua. Poi ci ho aggiunto su un leggero strato di quarzo inerte che non so se agisce o meno sull’aumento del KH…non ho un riferimento prima della aggiunta della sant’Anna del KH…può essere pure che era a livelli altissimi prima…è un mistero pure per me