Pagina 1 di 2
Diatomee o cosa???
Inviato: 24/09/2023, 20:45
di dani984
Ciao a tutti, ho ri-allestito il mio rio 180 dopo 9 anni a causa di una invasione di filamentose. Ho messo substrato fertile tetra complete substrate, ghiaietto ceramizzato amtra e riempito totalmente con acqua blues di Eurospin (dopo vi posto foto valori) e ho sistemato GH e KH con amtra GH+ e KH+. Le piante che ho inserito sono limnophila, anubias, Cryptocoryne wendtii, cripto parva, rotala rutundfolia, myrio. È da un mese che ho riavviato e adesso sono a 5 h ore di luce, non ho ancora iniziato a fertilizzare e i valori ad oggi sono: pH 7 KH 6 GH 6 NO
3- 0 PO
43- 0,5. Ora mi ritrovo con queste macchie marroni nelle rocce (raccolte in natura e testate con acido) e nei vetri, ho letto che potrebbero essere diatomee che dipendono dai silicati alti ma mi sembra strano dato che non ho mai usato acqua di rubinetto. Il mio dubbio e la mia paura è che le rocce possano rilasciare sostanze strane che alimentano questo tipo di alghe, vi chiedo: che alghe sono? Possibile dipendano dalle rocce? Cosa posso fare? Scusate ma sono terrorizzato dalle alghe visto la bruttissima esperienza che ho avuto con le filamentose. Vi metto qualche foto e vi chiedo aiuto. Grazie!
Aggiunto dopo 8 minuti 13 secondi:
IMG_20230924_205028_3184435571232973931.jpg
IMG_20230924_204959_8738446335348399080.jpg
IMG_20230924_204959_8738446335348399080.jpg
IMG_20230924_205005_1379952805311790635.jpg
IMG_20230924_205028_3184435571232973931.jpg
Aggiunto dopo 38 secondi:
IMG_20230924_204959_6042144627342276792.jpg
Diatomee o cosa???
Inviato: 24/09/2023, 22:04
di Alex Carbonari
Ciao, a me sembrano diatomee, normali in avvio. Passeranno.
Il problema più grosso che vedo, però, è rappresentato dallo scarso livello di piantumazione della vasca.
Se, come hai intenzione di fare, comincerai a fertilizzare, avrai sicuramente problemi ben più gravi delle diatomee.
Un acquario con una densa e bilanciata massa vegetale, unitamente ad una adeguata illuminazione e un giusto apporto di CO2, sono alla base di una gestione facile ed efficace.
Diatomee o cosa???
Inviato: 25/09/2023, 8:11
di Platyno75
Alex Carbonari ha scritto: ↑24/09/2023, 22:04
Passeranno.
Il problema più grosso che vedo, però, è rappresentato dallo scarso livello di piantumazione della vasca.
Quoto
Diatomee o cosa???
Inviato: 25/09/2023, 12:05
di dani984
Grazie delle risposte, le piante sono state piantate un mese fa partendo da 4 ore di luce/giorno, è vero che sembra veramente spoglio ma credo che basti solo che crescano (infatti non fertilizzerò fino a che non saranno più grandi)... cmq seguo il vostro consiglio e inserirò altre piante dello stesso genere per infittire.
Ringraziandovi per il consiglio vi chiedo se potete dare risposta alle domande riguardanti le diatomee
Diatomee o cosa???
Inviato: 25/09/2023, 13:12
di Alex Carbonari
dani984 ha scritto: ↑24/09/2023, 20:54
ho letto che potrebbero essere diatomee che dipendono dai silicati alti ma mi sembra strano dato che non ho mai usato acqua di rubinetto.
Da quello che vedo dall'etichetta, i silicati sono presenti.
dani984 ha scritto: ↑24/09/2023, 20:54
Il mio dubbio e la mia paura è che le rocce possano rilasciare sostanze strane che alimentano questo tipo di alghe, vi chiedo: che alghe sono? Possibile dipendano dalle rocce? Cosa posso fare?
Devi solo aspettare che i silicati scendano. Spariranno da sole. Se ti danno fastidio, pulisci gli arredi con uno spazzolino.
Diatomee o cosa???
Inviato: 17/10/2023, 21:19
di dani984
Ci siamo di nuovo, altra domanda... Secondo voi sono filamentose o ciano? I valori sono: pH 6,8 KH 5 GH 7 NO
3- 0. Fertilizzo con CO
2 e protocollo dennerle perfect plant. Luce a 6 ore e mezzo (dalla prox settimana porto a 7 ore e pensavo di fermarmi). Come scritto sopra per i cambi uso solo acqua in bottiglia come da foto etichetta. Come devo comportarmi con quelle alghe?
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
IMG_20231017_203803_5547933125011104019.webp
IMG_20231017_203831_4184838632160117967.webp
IMG_20231017_203842_1436753784984281749.webp
Diatomee o cosa???
Inviato: 17/10/2023, 22:02
di Platyno75
Servirebbe foto più dettagliata, il colore è troppo chiaro per essere cianobatteri ma magari è l'effetto della fotocamera.
Diatomee o cosa???
Inviato: 18/10/2023, 9:46
di dani984
Platyno75 ha scritto: ↑17/10/2023, 22:02
Servirebbe foto più dettagliata, il colore è troppo chiaro per essere cianobatteri ma magari è l'effetto della fotocamera.
Provo a farti altre foto
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
IMG_20231018_094635_8959579730922068037.webp
IMG_20231018_094707_5936753737290102709.webp
IMG_20231018_094710_5313304895853555131.webp
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
IMG_20231018_094847_1861231816230099267.webp
Diatomee o cosa???
Inviato: 19/10/2023, 17:29
di Platyno75
A me non sembrano cianobatteri. Però puoi prelevare qualche granello e annusare. I cianobatteri puzzano tantissimo.
Diatomee o cosa???
Inviato: 20/10/2023, 20:13
di dani984
Platyno75 ha scritto: ↑19/10/2023, 17:29
A me non sembrano cianobatteri. Però puoi prelevare qualche granello e annusare. I cianobatteri puzzano tantissimo.
Ho provato a prelevare alcune parti ma non puzzano per niente. Quindi almeno escludiamo i ciano. Mi preoccupano comunque queste filamentose, è vero che ancora siamo in prossimità della maturazione ma secondo te devo preoccuparmi? Sto fertilizzando a dose piena con dennerle perfect plant e CO
2, nonostante questo alcune piante stentano, l' unica che cresce a buon ritmo è la limnophila. La rotala e la myriophyllum roraima crescono pochissimo... Da cosa può dipendere??? Sono molto preoccupato perché già una volta dopo 9 anni ho dovuto ri-allestire tutto per colpa delle filamentose.