Pagina 1 di 2
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 29/09/2023, 13:12
di Scardola
Allora, mi sono voluto regalare la lampada nuova, dopo 7-8 anni di LED economico cinese. Per ora ho solo la Rotala di veramente esigente, ma vorrei anche aggiungere qualcosa.
Il timer ha solo 3 selezioni: 6 ore, 8 ore (che è il periodo che uso adesso), 12 ore.
Per evitare salti bruschi, come mi devo regolare quando farò la sostituzione? Metto 6 ore, e la luminosità la regolo a circa metà (scatto n. 3 o 4 sul dimmer)? O anche meno luminosa e poi salgo?
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 29/09/2023, 14:33
di Pisu
Ciao, ottima scelta
Ti direi che potresti anche partire con 8 ore mentre per l'intensità direi di stare a 3.
Tieni conto che ad occhio non si vede ma per le piante è un bel salto, quindi fai magari un paio di settimane così, lascia crescere la rotala sulla superficie e poi a seconda di come reagisce la vasca puoi aumentare.
Se hai CO
2 dovrai sicuramente aumentare anche la fertilizzazione ma senza fretta
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 29/09/2023, 14:40
di kromi
Ciao Scardola, se posso esprimere il mio parere lascerei la durata a 8 ore l'intensita a 3 per la prima settimana mi sembra perfetta, lascerei un paio di settimane così, se tutto va come deve, poi aumenti l'intensità anche ad arrivare ai 30W totali, e se ti va ci aggiorni e ne riparliamo, magari metti qualche foto che è sempre un piacere per un voyeur di vasche come me

.
Aggiunto dopo 39 secondi:
Scusa Pisu scrivevamo insieme.
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 29/09/2023, 14:44
di Scardola
Non ho CO2 ma la rotala e le ex-galleggianti, oltre alla ex-Crypto flamingo mi hanno sempre dato l'idea che avrebbero gradito una luce migliore. Non credo arriverò mai ai 30W totali, ma vediamo come si sviluppa.
Appena cominciano i cambiamenti vi aggiorno con le foto!
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 29/09/2023, 14:46
di Pisu
kromi ha scritto: ↑29/09/2023, 14:41
se posso esprimere il mio parere lascerei la durata a 8 ore l'intensita a 3 per la prima settimana mi sembra perfetta, lascerei un paio di settimane così,
Vabbè ma che è, telepatia?

► Mostra testo
Voglio i numeri del lotto
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 12/10/2023, 17:50
di Scardola
Allora, oggi è passata la prima settimana con la nuova lampada.
La lampada nuova è la Twinstar E serie IV da 450 mm, presa su Aquarium Line: avrei preferito trovare una lampada in un negozio fisico a Roma ma mi hanno proposto solo cose che costavano molto di più.
Nota: in questo modello il timer-dimmer è totalmente incorporato nel cavo di alimentazione e non si può togliere: posso togliere il vecchio e ingombrante timer dalla presa ma mi da pensiero avere un altro pezzo di elettronica che può guastarsi senza poterlo sostituire.
Ha solo 3 settaggi di orario, 6 o 8 o 10 ore, a partire da che ora la accendi la prima volta.
La luminosità ha 7 livelli agendo sul secondo bottone del timer.
Prima settimana tenuta al livello 3 per 8 ore: tutto OK, niente esplosioni di alghe, la Rotala si è allungata e fatto prima potatura di un paio di steli. Comunque a fine fotoperiodo le cime della Rotala sono ancora aperte.
Il Microsorum continua a mettere foglie nuove, ma magari è merito della ripresa della fertilizzazione.
Il supporto la tiene più in alto rispetto alla vecchia lampada, sono circa 10cm contro 3cm: buono per illuminare il Pothos.
Come diffusione della luce, il fondo della vasca mi sembra illuminato più uniformemente anche negli angoli.
Nota negativa: mia figlia ha notato la lampada nuova e si è messa a piangere perché l'acquario secondo lei era più bello con la lampada vecchia, questa "ha troppi colori". Ho dovuto convincere il fattore M che la vecchia si stava rompendo e sfarfallava , anche perché intorno alla base dei LED della vecchia si è veramente formato un alone scuro che aiuta a convincerla (e per fortuna anche l'alimentatore era effettivamente tenuto insieme col nastro isolante e ha aiutato).
Insomma ho rischiato di doverla riportare indietro per i gusti estetici della prole!
Pensavo di cominciare a salire di un livello già da questo fine settimana e vedere se la Rotala accelera e mette internodi più bassi.
Prima vorrei però procurarmi una galleggiante tipo Riccia o Phillantus.
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 13/10/2023, 8:39
di Scardola
@
Pisu @
kromi @
Ragnar
Vi aggiorno visto che mi avete “convinto” a fare il cambio.
Adesso devo rinfoltire la flora.
IMG_3251.jpeg
IMG_3253.jpeg
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 13/10/2023, 9:17
di kromi
Scardola ha scritto: ↑13/10/2023, 8:39
Adesso devo rinfoltire la flora.
se ti va, apri in piante che ti aspettiamo.
Però sembra già abbastanza pieno il fondo.
Puoi regalarci una foto dall'alto?
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 13/10/2023, 10:35
di Scardola
kromi ha scritto: ↑13/10/2023, 9:17
Scardola ha scritto: ↑13/10/2023, 8:39
Adesso devo rinfoltire la flora.
se ti va, apri in piante che ti aspettiamo.
Però sembra già abbastanza pieno il fondo.
Puoi regalarci una foto dall'alto?
Quando si accendono lo faccio.
In realtà, pensavo alle seguenti operazioni:
1) a sinistra, faccio infoltire la Rotala;
2) a destra in fondo c'è il vaso-filtro del filtro ad aria. Vaso di terracotta pieno di vecchi Siporax sotto, lapillo per filtri (JBL) sopra. Ora ci ho messo il muschio, pensavo di lasciare infoltireil Microsorum ancorandolo anche ai lapilli, o addirittura di farci radicare qualche pianta nel lapillo (Cryptocoryne? Oppure tentare con Hygrophila pinnatifida, che mi piacerebbe).
3) a destra in basso ho davanti il pratino di Cryptocoryne parva, e dietro due piante di C. beckettii che mi erano deperite ma da due settimane stanno rimettendo foglie. O lascio infoltire le C. beckettii e basta, o tolgo una parte di C. parva (metto in mercatino) e provo a mettere tra quelle e le pietre una C. flamingo per vedere se con la lampada nuova stavolta cresce.
Ma visto il colore delle foglie nuove della C. beckettii (un bel vinaccia scuro) mi sa che lascio quella.
Un altro obiettivo è coprire con piante tipo anubias e muschi il bordo del vaso di terracotta che funge da "filtro".
Prima il vaso faceva anche da supporto a quel che restava di un legno coperto da muschio e Bucephalandra che andava in diagonale fino all'angolo in alto, ma poi il legno si è consumato e rotto in vari pezzi piccoli sparsi in vasca (stava in acqua da 7 anni)
Cambio lampada: come mi regolo con tempi e luminosità?
Inviato: 13/10/2023, 13:03
di Ragnar
Scardola, mi piace molto!

Se proprio dovessi fare un appunto, ma questo è una mia fissa, io riempirei fino all'orlo!
