Problema per il giusto livello di CO2
Inviato: 08/10/2023, 16:41
Salve ragazzi. Torno qui sul forum per chiedere il vostro aiuto per il mio 180lt sudamericano (con qualche pianta asiatica).
Il problema è che non riesco a capire come raggiungere il livello di CO2 ottimale per le piante senza un'erogazione esagerata della stessa. Vi do il quadro completo.
Sto riequilibrando un po' i valori dell'acqua dopo una mia assenza prolungata e dopo aver utilizzato per un po' acqua di osmosi con cartucce che andavano cambiate. Il problema è che (okay che sono al primo vero cambio d'acqua dalla sostituzione dei filtri dell'osmosi) al momento nonostante eroghi circa 44 bolle al minuto di C02, sono comunque troppo poche, mi portano ad avere 7.3 di pH e 7 di KH.
Il resto dei valori sono:
GH= 8
NO2-=0
NO3-=3
PO43-=0
Conducibilità= 225
Temperatura 25.5
Lampada= Nemolight II 96W (accesa 8 ore)
Secondo voi da dove deriva il problema? Credo che la C02 venga disciolta bene, la diffondo anche con una pompa di movimento verso il resto dell'acquario. L'acqua di rubinetto con cui teoricamente taglio quella di osmosi è dura con valori da tanganica, però non la sto più utilizzando negli ultimi rabbocchi/cambi. Ho il dubbio che alcune piccole rocce rosse e bianche presenti siano calcaree, ma non ho ancora verificato avendoci pensato ora che scrivo.
Piante: Al momento ho risistemato la vasca con delle nuove piante a crescita rapida (Limnophila heterophylla, Hygrophila corymbosa) e del Microsorum Pteropus. Nell'acquario permangono della sagittaria che sta ricrescendo dopo un taglio alla base, diversi tipi di anubias ( tra cui altri non in acquario per debellare delle alghe a pennello), una vallisneria e la pianta al centro di cui proprio non ricordo il nome.
Il problema è che non riesco a capire come raggiungere il livello di CO2 ottimale per le piante senza un'erogazione esagerata della stessa. Vi do il quadro completo.
Sto riequilibrando un po' i valori dell'acqua dopo una mia assenza prolungata e dopo aver utilizzato per un po' acqua di osmosi con cartucce che andavano cambiate. Il problema è che (okay che sono al primo vero cambio d'acqua dalla sostituzione dei filtri dell'osmosi) al momento nonostante eroghi circa 44 bolle al minuto di C02, sono comunque troppo poche, mi portano ad avere 7.3 di pH e 7 di KH.
Il resto dei valori sono:
GH= 8
NO2-=0
NO3-=3
PO43-=0
Conducibilità= 225
Temperatura 25.5
Lampada= Nemolight II 96W (accesa 8 ore)
Secondo voi da dove deriva il problema? Credo che la C02 venga disciolta bene, la diffondo anche con una pompa di movimento verso il resto dell'acquario. L'acqua di rubinetto con cui teoricamente taglio quella di osmosi è dura con valori da tanganica, però non la sto più utilizzando negli ultimi rabbocchi/cambi. Ho il dubbio che alcune piccole rocce rosse e bianche presenti siano calcaree, ma non ho ancora verificato avendoci pensato ora che scrivo.
Piante: Al momento ho risistemato la vasca con delle nuove piante a crescita rapida (Limnophila heterophylla, Hygrophila corymbosa) e del Microsorum Pteropus. Nell'acquario permangono della sagittaria che sta ricrescendo dopo un taglio alla base, diversi tipi di anubias ( tra cui altri non in acquario per debellare delle alghe a pennello), una vallisneria e la pianta al centro di cui proprio non ricordo il nome.