Ciao @
Rindez e grazie infinite per le domande, tutto fa brodo e mi aiuta a capire e vorrei davvero avviare al meglio la vasca e imparare facendo come mantenerla.
Provo a rispondere.
Rindez ha scritto: ↑03/11/2023, 14:01
Chiaramente hai i nitrati alti (circa 5 volte il valore giusto basandosi sui fosfati che hai).
Si, in maturazione erano stati per molto a 100. Ora sto facendo cambi parziali con rubinetto (25 di nitrati) tagliata al 25% con osmosi, all'inizio con l'obiettivo di raggiungere valori per endler e neocaridinie.
Sulla gestione nitrati e fosfati brancolo un po' nel buio.
Ho messo piante rapide da tre settimane e prima è cresciuta forte la Limnophila, mentre ludwigia e rotula sembravano ferme. Ora mi sembra partita la rotula con forte crescita, ludwigia cresce ma non troppo, hygrophila cresce ma ultimamente piena di alghe e limnophila mi sembra si sia arrestata e nelle zone basse si diradi e scarica un poco rispetto ai ciuffi verdi in alto.
Alghe sono piena, su hygrophila e Alternanthera in particolare. Filamentose anche in giro, non un invasione, ma da tre settimane le ho, praticamente da quando ho messo le piante rapide!! (Non è strano??)
Le luci purtroppo le avevo alzate e migliorate per le piante, tengo al 60% una chihiros 8.000k e da totali 3850 lumen. Accesa 8 ore ma con accensione e spegnimento graduale su 90 minuti, quindi meno tempo a intensità massima.
Zero luce da finestre.
Ps fatto il 01/11 cambio del 50% con miscela rubinetto/osmosi 75:25. Dentro prima avevo acqua rubinetto ormai contaminata da prodotti chimici.
Non metto pastiglie fertilizzanti né fertilizzante in colonna G5 fertil plus dal 16 ottobre.
In avvio, sbagliando, avevo forse abbondato con pastiglie e fertilizzante commerciale confondendo i problemi dovuti a vecchie lampade neon con carenze. Lampada chihiros white istallata il 23 ottobre. Idem sbagliando abbondato di pH/KH minus della aquili su indicazione negoziante per regolazione pH velocemente senza usare osmosi.
Ora la domanda da un milione di dollari, da dove parto per abbassare nitrati e combattere i ciano? Luci?
L'acqua ossigenata si intende quella comunemente usata come disinfettante (che mi sembra essere già diluita a sua volta) spruzzata nell'acqua vicino ai sassolini che hanno i ciano? Potrei chiederti in che concentrazione?
Grazie davvero per il tempo che mi stai dedicando. Allego valori rubinetto.