Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
Inviato: 05/11/2023, 18:05
Dopo mille esperimenti....tra chimica,pH e conduttivita penso di essere riuscito a trovare una formula adatta a ricostruire la composizione piu vicina a quella del lago tanganiga.
Le sostanze chimiche che ho usato come formula finale sono 5:
1) solfato di magnesio(sali di epsom)
2) Bicarbonato di potassio
3) Carbonato di magnesio
4) Carbonato di sodio(soda solvey)
5) Cloruro di calcio(che sicuramente non servira perché la maggior parte delle acque potabili ne contengono fin troppo.
Allora....bisogna prendere le proprie analisi delle acque potabili del proprio comune.
Segnarsi i 4 valori di
Sodio mg/l
Potassio mg/l
Magnesio mg/l
Calcio 40 mg/l
Le analisi del mio comune contengono:
Sodio 6 mg/l
Potassio 1.7 mg/l
Magnesio 6.6 mg/l
Calcio 40 mg/l
La mia acqua di rubinetto parte già con
pH 7.9
Conducibilità 243
Poi si prendono gli elementi principali del lago che sono:
1)Carbonato di sodio 125 mg/l
2) carbonato di calcio 30 mg/l
3)carbonato di magnesio 144mg/l
4) cloruro di potassio 59 mg/l
Con le varie singole molecole
1)sodio 60.12 mg/l
2)potassio 32.93 mg/l
3)magnesio 41.51 mg/l
4) calcio 12.01 mg/l
E da qui si inzia a fare un po di calcoli....
1)Partiamo dal calcio......nella mia acqua di rubinetto c è ne fin troppo.....40 mg/l
Nel tanganica il calcio è 12.01 e quindi in questo caso non si aggiunge calcio....ed il cloruro di sodio non serve....
2)Di potassio nella miaoacqua di rubinetto c è ne 1.7 mg/l e nel tanganica 32.93 mg/l....
32.93-1.7=31.23 mg/l....io arrotondo a 31.5 mg/l
3)di magnasio nella mia acqua di rubinetto ne ho 7.6mg/l e nel tanganica 41.51 mg/l
41.51-6.6=34.91...io arrotondo a 35 mg/l
4)di sodio nella mia acqua di rubinetto ho 6 mg/l e nel tanganica 60.12 mg/l
60.12-6=54.12 mg/l io arrotondo a 55 mg/l.
Ricapitoliamo....
Nella mia acqua mancherebbero
55 mg/l di sodio
31.5 mg/l di potassio
35 mg/l di magnesio
Di calcio non ne ho bisogno.
Siccome il lago tanganica è ricco di carbonati e bicarbonati usero :
Per il sodio il carbonato di sodio
Per il potassio il bicarbonato di potassio
Per il magnesio il carbonato di magnesio leggero + il solfato di magnesio.
Le dosi sono per 100 litri di acqua di rubinetto.
Abbiamo detto che nella mia acqua mancavano 55 mg/l di sodio...
1 grammo di carbonato di sodio contene il 43% di sodio....quindi 430 mg/l di sodio.
Quindi
(55 mg/l x 100 litri)÷430 mg/l =l2.77 gr
Per comodita io arrotondo a 12.5 gr
Per 100 litri di acqua aggiungero 12.5 grammi di carbonato di sodio.
Invece di potassio me ne mancavano 31.5 mg/l
Usero del bicarbonato di potassio
1 grammo concontie 390 mg/l
Quindi (31.5 mg/l ×100 litri)÷390=8.07 grqqqqq
Per comodita arrotondo a 9 gr
Per 100 litri di acqua di rubinetto aggiungero
9 gr di bicarbonato di potassio
E alla fine il magnesio....me ne mancavano 35 mg/l.
Qui usero il solfato di magnesio e il carbonato di magnesio leggero.
Io qui ho preferito sui 35 mg/l di magnesio che mi mancavano,dividerli cosi:
6.2 mg/l di magnesio con il solfato di magnesio
28.8 mg/l di magnesio con il carbonato magnesio leggero
1 gr di solfato di magnesio contiene 100 mg/l di magnesio
Quindi (6.2 mg/l x 100 litri )÷100 mg/l =6.2 gr
Per 100 litri aggiungero 6.2 gr di solfato di magnesio.
1 gr di carbonato di magnesio leggero contiene 288 mg/l di magnesio
quindi(28 mg/l x 100 litri)÷288 mg/l =9.72 gr
Per comodita arrotondo a 10 gr
Per 100 litri aggiungero :
6.2 grammi di solfato di magnesio e
10 grammi di carbonato di magnesio leggero.
Per quanto riguarda il cloruro di calcio sappiate che 1 gr di cloruro di calcio contiene circirc 270 mg/l di calcio ....nel caso mancasse nella vosta acqua di rubinetto.
Ricapitolando
Acqua di rubinetto
pH 7.9
Conducibilita 243
Per 100 litri di acqua di rubinetto andrò ad aggiungere:
6,2 grammi :solfato di magnesio
9 grammi :bicarbonato di potassio
10 grammi :carbonato magnesio leggero
12,5 grammi:carbonato di sodio
Circa 37 grammi di sali totalix100 litri d acqua.
Con questa soluzione i valori dell acquario sono:
pH 9.3
Conducibilita 550
Il KH ed il GH non sono riuscito a misurarli....i test che avevo erano scaduti.
Comunque passare da un pH 7.9 ed arrivare ad un pH 9.3 aumentando la conducibilita da 243 a 550 secondo me è un ottimo risultato....
@bitless
@marko66
@cicerchia80
@lucazio00
@Sini
Le sostanze chimiche che ho usato come formula finale sono 5:
1) solfato di magnesio(sali di epsom)
2) Bicarbonato di potassio
3) Carbonato di magnesio
4) Carbonato di sodio(soda solvey)
5) Cloruro di calcio(che sicuramente non servira perché la maggior parte delle acque potabili ne contengono fin troppo.
Allora....bisogna prendere le proprie analisi delle acque potabili del proprio comune.
Segnarsi i 4 valori di
Sodio mg/l
Potassio mg/l
Magnesio mg/l
Calcio 40 mg/l
Le analisi del mio comune contengono:
Sodio 6 mg/l
Potassio 1.7 mg/l
Magnesio 6.6 mg/l
Calcio 40 mg/l
La mia acqua di rubinetto parte già con
pH 7.9
Conducibilità 243
Poi si prendono gli elementi principali del lago che sono:
1)Carbonato di sodio 125 mg/l
2) carbonato di calcio 30 mg/l
3)carbonato di magnesio 144mg/l
4) cloruro di potassio 59 mg/l
Con le varie singole molecole
1)sodio 60.12 mg/l
2)potassio 32.93 mg/l
3)magnesio 41.51 mg/l
4) calcio 12.01 mg/l
E da qui si inzia a fare un po di calcoli....
1)Partiamo dal calcio......nella mia acqua di rubinetto c è ne fin troppo.....40 mg/l
Nel tanganica il calcio è 12.01 e quindi in questo caso non si aggiunge calcio....ed il cloruro di sodio non serve....
2)Di potassio nella miaoacqua di rubinetto c è ne 1.7 mg/l e nel tanganica 32.93 mg/l....
32.93-1.7=31.23 mg/l....io arrotondo a 31.5 mg/l
3)di magnasio nella mia acqua di rubinetto ne ho 7.6mg/l e nel tanganica 41.51 mg/l
41.51-6.6=34.91...io arrotondo a 35 mg/l
4)di sodio nella mia acqua di rubinetto ho 6 mg/l e nel tanganica 60.12 mg/l
60.12-6=54.12 mg/l io arrotondo a 55 mg/l.
Ricapitoliamo....
Nella mia acqua mancherebbero
55 mg/l di sodio
31.5 mg/l di potassio
35 mg/l di magnesio
Di calcio non ne ho bisogno.
Siccome il lago tanganica è ricco di carbonati e bicarbonati usero :
Per il sodio il carbonato di sodio
Per il potassio il bicarbonato di potassio
Per il magnesio il carbonato di magnesio leggero + il solfato di magnesio.
Le dosi sono per 100 litri di acqua di rubinetto.
Abbiamo detto che nella mia acqua mancavano 55 mg/l di sodio...
1 grammo di carbonato di sodio contene il 43% di sodio....quindi 430 mg/l di sodio.
Quindi
(55 mg/l x 100 litri)÷430 mg/l =l2.77 gr
Per comodita io arrotondo a 12.5 gr
Per 100 litri di acqua aggiungero 12.5 grammi di carbonato di sodio.
Invece di potassio me ne mancavano 31.5 mg/l
Usero del bicarbonato di potassio
1 grammo concontie 390 mg/l
Quindi (31.5 mg/l ×100 litri)÷390=8.07 grqqqqq
Per comodita arrotondo a 9 gr
Per 100 litri di acqua di rubinetto aggiungero
9 gr di bicarbonato di potassio
E alla fine il magnesio....me ne mancavano 35 mg/l.
Qui usero il solfato di magnesio e il carbonato di magnesio leggero.
Io qui ho preferito sui 35 mg/l di magnesio che mi mancavano,dividerli cosi:
6.2 mg/l di magnesio con il solfato di magnesio
28.8 mg/l di magnesio con il carbonato magnesio leggero
1 gr di solfato di magnesio contiene 100 mg/l di magnesio
Quindi (6.2 mg/l x 100 litri )÷100 mg/l =6.2 gr
Per 100 litri aggiungero 6.2 gr di solfato di magnesio.
1 gr di carbonato di magnesio leggero contiene 288 mg/l di magnesio
quindi(28 mg/l x 100 litri)÷288 mg/l =9.72 gr
Per comodita arrotondo a 10 gr
Per 100 litri aggiungero :
6.2 grammi di solfato di magnesio e
10 grammi di carbonato di magnesio leggero.
Per quanto riguarda il cloruro di calcio sappiate che 1 gr di cloruro di calcio contiene circirc 270 mg/l di calcio ....nel caso mancasse nella vosta acqua di rubinetto.
Ricapitolando
Acqua di rubinetto
pH 7.9
Conducibilita 243
Per 100 litri di acqua di rubinetto andrò ad aggiungere:
6,2 grammi :solfato di magnesio
9 grammi :bicarbonato di potassio
10 grammi :carbonato magnesio leggero
12,5 grammi:carbonato di sodio
Circa 37 grammi di sali totalix100 litri d acqua.
Con questa soluzione i valori dell acquario sono:
pH 9.3
Conducibilita 550
Il KH ed il GH non sono riuscito a misurarli....i test che avevo erano scaduti.
Comunque passare da un pH 7.9 ed arrivare ad un pH 9.3 aumentando la conducibilita da 243 a 550 secondo me è un ottimo risultato....
@bitless
@marko66
@cicerchia80
@lucazio00
@Sini