Tecnica e strumenti pulizia vetri
Inviato: 07/11/2023, 22:11
Salve a tutti, apro questo post per raccogliere esperienze e consigli sui metodi e sulle attrezzature per la pulizia dei vetri delle nostre vasche.
Sembra ovviamente un argomento scontato pero' secondo me ha la sua importanza...
Prendiamo in esame una vasca in vetro extrachiaro nuova allestita dolce tropicale con fondo inerte in sabbia fine.
In questo caso ho provato vari strumenti:
- Raschietto seachem ho utilizzato solo la lama in plastica e quella in feltro bianco.
Non mi sono trovato benissimo perche' mi tocca comunque entrare con la mano in acqua essendo che il manico piu lungo e' comunque troppo corto per questa vasca.
- Rapid clean Eheim manico da 47cm provato solo con la testa con la spugna bianca.
( il manico ha una buona lunghezza ma e' troppo sottile e flessibile si piega troppo facilmente ).
Non ho provato alcun prodotto a calamita ..
Mai usato lamette in metallo.
Ho pulito senza mai arrivare vicino il fondo mi fermo almeno 2- 3 cm sopra.
In questa vasca si forma solo una leggera patina verdina facile da togliere si toglie anche passando con le dita.
Pulisco i vetri ogni 2 mesi circa, e' lenta a formarsi la patina.
Prima di ogni pulizia e dopo controllo con le mani la spugna bianca del raschietto Eheim ed il fetro del raschietto Seachem che non abbiano qualche micro granello di sabbia.
Ci credete che ho rilevato qualche leggerissimo graffio quasi impercettibile su alcuni vetri...
Pensare che sono preciso e meticoloso in questo lavoro in particolare, eppure cosi.
A questo punto non saprei nemmeno io cosa utilizzare per poter stare tranquillo in futuro, al momento il danno e' praticamente quasi invisibile ma mi preoccupo ad ogni pulizia adesso, e non so piu cosa inventarmi per pulire senza pensieri i vetri.
Mi piacerebbe poter pulire i vetri interni senza dover entrare con le mani dentro possibilmente magari evitando le calamite ma con uno strumento a manico.
Voi cosa utilizzate? Che strumenti e metodi potreste consigliare?
Attualmente per paura di graffi sto usando solo il Seachem con raschietto in plastica e continuo a stare comunque qualche centimetro sopra la sabbia del fondo.
Mi trovavo un po' meglio con il Eheim con spugna bianca e manico da 47 cm puliva piu velocemente e senza dover entrare con la mano in acqua ma non lo sto piu usando perche' ho paura che magari possa finire qualche micro granellino di sabbia sulla spugna e magari non riesco a vederlo o toglierlo, ed ecco che si fanno danni ... posso sospettare che sia stato cosi con quei micro graffi.
Con la lama in plastica del Seachem magari e' piu sicuro (non puo' raccogliere granelli essendo in plastica dura) ma per il tipo di patina algale leggera che ho io non pulisce benissimo tocca fare tanta pressione sul vetro e inoltre il manico e' troppo corto.
Che esperienze potete condividere? Consigli?
Grazie a tutti.
-
Sembra ovviamente un argomento scontato pero' secondo me ha la sua importanza...
Prendiamo in esame una vasca in vetro extrachiaro nuova allestita dolce tropicale con fondo inerte in sabbia fine.
In questo caso ho provato vari strumenti:
- Raschietto seachem ho utilizzato solo la lama in plastica e quella in feltro bianco.
Non mi sono trovato benissimo perche' mi tocca comunque entrare con la mano in acqua essendo che il manico piu lungo e' comunque troppo corto per questa vasca.
- Rapid clean Eheim manico da 47cm provato solo con la testa con la spugna bianca.
( il manico ha una buona lunghezza ma e' troppo sottile e flessibile si piega troppo facilmente ).
Non ho provato alcun prodotto a calamita ..
Mai usato lamette in metallo.
Ho pulito senza mai arrivare vicino il fondo mi fermo almeno 2- 3 cm sopra.
In questa vasca si forma solo una leggera patina verdina facile da togliere si toglie anche passando con le dita.
Pulisco i vetri ogni 2 mesi circa, e' lenta a formarsi la patina.
Prima di ogni pulizia e dopo controllo con le mani la spugna bianca del raschietto Eheim ed il fetro del raschietto Seachem che non abbiano qualche micro granello di sabbia.
Ci credete che ho rilevato qualche leggerissimo graffio quasi impercettibile su alcuni vetri...
Pensare che sono preciso e meticoloso in questo lavoro in particolare, eppure cosi.
A questo punto non saprei nemmeno io cosa utilizzare per poter stare tranquillo in futuro, al momento il danno e' praticamente quasi invisibile ma mi preoccupo ad ogni pulizia adesso, e non so piu cosa inventarmi per pulire senza pensieri i vetri.
Mi piacerebbe poter pulire i vetri interni senza dover entrare con le mani dentro possibilmente magari evitando le calamite ma con uno strumento a manico.
Voi cosa utilizzate? Che strumenti e metodi potreste consigliare?
Attualmente per paura di graffi sto usando solo il Seachem con raschietto in plastica e continuo a stare comunque qualche centimetro sopra la sabbia del fondo.
Mi trovavo un po' meglio con il Eheim con spugna bianca e manico da 47 cm puliva piu velocemente e senza dover entrare con la mano in acqua ma non lo sto piu usando perche' ho paura che magari possa finire qualche micro granellino di sabbia sulla spugna e magari non riesco a vederlo o toglierlo, ed ecco che si fanno danni ... posso sospettare che sia stato cosi con quei micro graffi.
Con la lama in plastica del Seachem magari e' piu sicuro (non puo' raccogliere granelli essendo in plastica dura) ma per il tipo di patina algale leggera che ho io non pulisce benissimo tocca fare tanta pressione sul vetro e inoltre il manico e' troppo corto.
Che esperienze potete condividere? Consigli?
Grazie a tutti.
-